
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le provinciali sono come un mercato delle vacche: parola di IdM
Domenica, 12 Ottobre 2014 10:00 Pubblicato in CosenzaParliamo delle elezioni in corso presso la provincia di Cosenza
Anzi ne parla Raffaele Papa, il coordinatore provinciale del movimento L’Italia del Meridione.
Il movimento L’Italia del Meridione, lo ricordiamo, è quello che vede come responsabili e promotori Nicodemo Filippelli, Orlandino Greco, Raffaele Papa, Mimmo Frammartino, ed altri
Raffaele Papa è uno che non le manda a dire. Affatto!
Già a settembre chiedeva per la provincia “ Un presidente libero dai partiti” sostenendo che “Il dibattito politico calabrese in questi ultimi mesi si è focalizzato sulle elezioni regionali mentre sta passando sottotraccia il fatto che il 12 ottobre si voterà, con un’elezione di secondo livello, il rinnovo del Consiglio provinciale di Cosenza.”
E, poi, continuando. “La provincia di Cosenza, la più grandeed eterogenea della Calabria, verrà presto amministrata da un nuovo ente di area vasta che assorbirà le funzioni dell’attuale Provincia, e gestirà anche nuove competenze, per come previsto dal ddl Delrio in materia di riordino degli enti locali. E’ questo l’ennesimo inganno targato Renzi-Delrio: chi si aspettava l’abolizione delle Province, rimarrà deluso nel constatare che l’unica cosa che è stata cancellata è la democrazia. Il ddl Svuotapoteri, infatti, si è rivelato l’ennesimo bluff comunicativo dell’attuale governo. Le Province non sono state cancellate, ma hanno addirittura più competenze. Ciò che cambia è che a scegliere i rappresentanti provinciali non saranno i cittadini, ma i consiglieri comunali e i sindaci che dovranno individuare tra loro stessi il nuovo presidente e i consiglieri provinciali. In questo quadro a tinte fosche, abbiamo così ritenuto comunque utile valutare insieme ai tanti amministratori locali del nostro movimento, quale fosse la figura politica più adeguata per guidare il nuovo ente di area vasta di Cosenza. Una figura in grado di garantire un governo stabile, vicina alle istanze provenienti da tutti i territori e soprattutto lontana dalle idiosincrasie politiche che connotano i partiti centralisti presenti sull’attuale scenario calabrese. Seguendo - conclude Papa - questa logica, per la sua azione politica autonoma dai partiti e connotata da uno spiccato civismo, non disdegneremo di valutare l’eventuale candidatura a presidente della Provincia del sindaco di Rende Marcello Manna.”
Ora esce ancora più dai denti e dichiara che «Il massimo degli inciuci e degli accordi sottobanco solo e soltanto per l'intramontabile poltrona, si sta verificando per l'elezione dei consiglieri provinciali. Non esistono schieramenti politici nè di posizioni diverse tra chi gestisce e chi dice di opporsi ma solo nella forma, totale e sfacciata incoerenza e raggiro nei confronti dei cittadini.
Sembra il mercato delle vacche, si compra e si vende senza vergogna dimostrando che alcuni proclamano la dignità a parole ma con i fatti la mettono sotto i piedi. Se tale è il comportamento della base, della gente più vicina al popolo e cioè tra consiglieri comunali e sindaci non ci si può aspettare di meglio da parte di onorevoli deputati e senatori. Inutile lamentarsi »
Aspettiamo le sue riflessioni dopo il voto!
Etichettato sotto
La Calabria si prepara ad attivare una “Task force” contro l’Ebola
Sabato, 11 Ottobre 2014 20:13 Pubblicato in Lamezia TermeMeglio tardi che mai, verrebbe da dire.
Da un lato il Ministero della sanità continua a dire che non esiste alcuna preoccupazione per l’Italia.
Dall’altro suggerisce a tutte le regioni la adozione di misure precauzionali.
Voci dirette, invece , ci parlano di una forte allerta dei servizi sanitari presso gli aeroporti di Roma, in primo luogo, di Milano e di altri nei quali sbarcano passeggeri provenienti dalle zone nelle quali è maggiormente presente la malattia.
E guarda caso il primo incontro aziendale concernente l’emergenza correlata alla Malattia da Virus Ebola (MVE ) si svolgerà mercoledì 15 ottobre 2014 con inizio alle ore 15,) nella sala “Ferrante” dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Lamezia Terme, la città dove arriva il maggior numero di passeggeri provenienti dall’estero .
La riunione avrà lo scopo di individuare una “Task force” aziendale, da istituire appositamente per l’emergenza di questo nuovo virus che si sta diffondendo nel mondo.
La riunione di mercoledì sarà presieduta dal Dottor Arcangelo Delfino, responsabile dell’Unità Operativa ”Prevenzione Infezioni Ospedaliere” dell’Asp di Catanzaro, su espressa delega del Direttore Generale Aziendale Dott. Mario Catalano.
Svolgerà le funzioni di moderatore dell’incontro, la Dottoressa Annalisa Spinelli, in qualità di segretario del Comitato per il controllo delle Infezioni Correlate all’Assistenza (CICA) aziendale.
Nel corso dell’incontro verranno illustrate le nozioni principali concernenti la Malattia da virus Ebola, per come illustrate dalla scheda informativa dell’Organizzazione mondiale della sanità sulla malattia, e le principali procedure aziendali di gestione degli eventuali casi sospetti/probabili/confermati della MVE da adottare in osservanza dei criteri e delle raccomandazioni contenuti nell’ultima circolare del Ministero della Salute (6 ottobre 2014), in materia di prevenzione e controllo della Malattia da virus Ebola.
E’ importante sottolineare che In Italia non si registra alcun caso da contagio del virus Ebola, ma l’Azienda Sanitaria di Catanzaro in linea con quanto richiesto dal ministero della Salute sta, in via precauzionale, predisponendo la macchina organizzativa in modo da non trovarsi impreparata in caso di contagio.
Ancora, aggiungiamo noi!
NB Non abbiamo avuto il coraggio di mostrarvi una foto degli ammalati di Ebola e vi suggeriamo di non andarle a cercare.
Etichettato sotto
13mila polizze false pronte per il «mercato». Maxisequestro dei carabinieri
Sabato, 11 Ottobre 2014 19:50 Pubblicato in ItaliaVillaricca è un paesone della provincia di Napoli di oltre 30 mila abitanti
Recentemente venuto alla ribalta della cronaca per lì omicidio di un ventinovenne da parte di un settantacinquenne infastidito per il volume alto della Tv e per le sue docce di mezzanotte
Oggi ritorna alla ribalta per un blitz nel quale sono state bloccate tre persone, di cui sono state ,poi, perquisite le abitazioni.
Sono state trovate ben tredicimila polizze assicurative falsificate, emesse da tutte le più importanti società italiane e straniere.
Il loro prezzo sul mercato era di 100 euro
Insomma rivendute avrebbero fruttato circa 1.300mila euro
A compiere il blitz i carabinieri della compagnia di Marcianise che hanno anche sequestrato anche duemila tra certificati di proprietà e carte di circolazione: i documenti avrebbero consentito la immatricolazione di almeno mille autovetture.
Stando ai primi risultati investigativi i certificati sarebbero stati falsificati, mentre le carte di circolazione sarebbero state rubate in Sicilia.
Sono stati poi trovati anche mille supporti per carte d'identità false.
Insomma una centrale del falso
Ad effettuare l'indagine il comandante del nucleo operativo, tenente Paolo Cristinziano sotto la direzione del capitano Nunzio Carbone.
Si tratta di una delle più importanti operazioni degli ultimi dieci anni per la quantità del materiale sequestrato.
Si pensa che il materiale sequestrato fosse destinato anche al mercato di altre regioni oltre quello campano
E forse non tutti gli acquirenti delle polizze sembra fossero a conoscenza della falsificazione.
Etichettato sotto