
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fiume Oliva: Presenti Fanghi Industriali lo conferma un Geologo
Domenica, 08 Novembre 2015 18:37 Pubblicato in Comunicati - Sport - GiudiziariaLa vicenda è sempre la stessa; quella del Fiume Oliva.
Il geologo è Giovanni Michele Vizziello che è il direttore tecnico della Tomao Abele Trivellazione srl.
La Tomao Abele Trivellazione è la ditta che ha eseguito per conto dell’Ispra la caratterizzazione del fiume Oliva.
Il tutto è compreso nel processo che si sta svolgendo in Corte d'Assise a Cosenza.
Il dr Vizziello ha confermato la presenza di fanghi industriali nelle profondità del terreno del fiume Oliva.
Il tecnico è arrivato insieme a due suoi colleghi della società Materana che, però, non sono stati ascoltati in aula, ed ha “ripercorso quel lavoro minuzioso svolto per conto dell'Ispra che ha consentito di scoprire l'altissimo livello di contaminazione raggiunto nella vallata”.
In aula per l'accusa, il pm della Procura di Paola Sonia Nuzzo
Per la difesa i legali dei cinque imputati – l'imprenditorie edile Cesare Coccimiglio e altri quattro possessori di terreni nella vallata, tutti accusati, a vario titolo, di aver causato tra l'altro il disastro ambientale della zona e la morte in seguito ad avvelenamento delle acque.
Alcuni avvocati delle parti civili.
Il presidente della I sezione della Corte d'Assise di Cosenza Giovanni Garofalo ha aggiornato l'udienza al prossimo 17 novembre quando sarà sentito un altro testimone dell'accusa.
E successivamente ancora la udienza del 1° Dicembre.
Nessuna conferma invece della grande massa di rifiuti solidi urbani indifferenziati sversati nel letto del fiume come affermato dal geometra di Aiello calabro.
Etichettato sotto
Madrina della inaugurazione la parlamentare Enza Bruno Bossio.
Totalmente assente, invece, l’amministrazione comunale che è da ritenersi sia stata invitata, contando il PD tra i propri iscritti numerosi consiglieri ed assessori, oltre il Sindaco Monica Sabatino.
Ignote le ragioni di tale assenza.
La sede, intesa quale luogo fisico dove svolgere attività politica, dove incontrarsi e confrontarsi è posta in Via Nuova n 28.
“Una sede aperta alla città e ai cittadini- come ha evidenziato il segretario Enzo Giacco – luogo di elaborazione politica ma anche di aggregazione, che mettiamo fin da subito a disposizione della vivacità e dello spirito d’iniziativa delle nuove generazioni”.
Un plauso e un invito a “ proseguire sulla strada della tutela dei diritti dei cittadini, portando la politica tra la gente “ è venuto dalla parlamentare Enza Bruno Bossio, che si è detta disponibile a continuare la proficua collaborazione con il Circolo al fine di migliorare la qualità della vita dei cittadini di Amantea e del Comprensorio.
L’applauso che è seguito a tale affermazione sottende l’auspicio che sia anche l’amministrazione comunale a dover collaborare con il circolo “al fine di migliorare la qualità della vita dei cittadini di Amantea “
Etichettato sotto
Il mistero dei “tonnetti” dalla spina bifida. Dove sono? LA BUFALA!
Sabato, 07 Novembre 2015 19:44 Pubblicato in Primo PianoRicordate la vicenda degli alletterati dalla spina bifida?
Ci fu un gran clamore con tanto di articoli sui giornali e sui siti web. Anzi, qualcuno a proprie spese fece fare analisi approfondite ad un laboratorio privato “scoprendone la pericolosità”.
Si trattava probabilmente di una “passa”, così si chiamano in gergo marinaresco, quando i pesci muovono da un luogo ad un altro ed in questo viaggio in genere in gruppo vengono pescati .
Ne vennero segnalati a Fiumefreddo Bruzio, a Campora san Giovanni, a paola, a Fuscvaldo, a San Lucido.
Ora non più!
Recentemente, a fine agosto 2015, gli stessi Euthynnus allitteratus sono stati , invece, pescati nelle acque antistanti a Gallipoli.
Ammazza che giro!
I tonnetti alletterati, quindi, avrebbero invertito la rotta verso il nord, scendendo, attraversando il canale di Sicilia, piegando a sinistra e risalendo la costa ionica calabrese, per costeggiare la penisola salentina prima verso sud e poi verso nord.
Ma alcuni Gallipolesi ( si chamano così?) hanno appositamente contattato Stefano Piraino, docente del Dipartimento di scienze e tecnologie biologiche e ambientali dell’ateneo salentino, secondo il quale non si tratterebbe di spina bifida, bensì. “Si tratta di una fusione distale delle spine neuronali vertebrali”
In sostanza lo scienziato ha sostenuto che il fenomeno è datato e spazialmente diffuso ( Baia di Augusta, coste del Cilento 2011, coste calabresi 2014, eccetera ).
Infine ha ricordato il fenomeno della biomagnificazione , cioè il processo di accumulo degli inquinanti nei pesci predatori ed ha concluso che “ Insomma, è probabilmente meglio mangiare alici che non gli alletterati”.
Ma è di questi giorni il pregevolissimo intervento del Prof. Fabio Marino , Docente di Ittiopatologie e tecniche diagnostiche, del Dipartimento di Chimica, Farmacologia e Biologia Ambientale UNIME e Vice Presidente della Società Italiana di Patologia Ittica, il quale chiarisce il fenomeno attualmente sotto il controllo degli organi preposti.
D)Si può parlare di spina bifida o è una bufala?
Alcuni pesci, negli ultimi mesi, sono stati inviati al Centro di Ittiopatologia Sperimentale della Sicilia per le indagini del caso. I tonnetti presentano una struttura fibrocartilaginea che congiunge ventralmente ed in direzione cranio caudale i processi emali delle vertebre, e si fonde con la colonna vertebrale vera e propria in prossimità dell’inserzione della pinna caudale, simulando l’esistenza di una doppia colonna vertebrale.
La definizione di spina bifida comporta una schisi, cioè una mancata fusione dei corpi vertebrali, che può implicare una apertura a Y, ma sul piano trasversale, della colonna vertebrale con fuoriuscita del midollo spinale e delle membrane che lo avvolgono. Questo, quindi non è il caso dei tonnetti e l’identificazione della lesione è errata. Non si tratta nemmeno di sdoppiamento della colonna, la cui corretta denominazione sarebbe “diplospondilia”, perché la seconda finta colonna non è tale, non è costituita da vertebre, né tantomeno contiene alcun midollo spinale all’interno.
Si tratta di una condizione fisiologica, normale nel tonnetto, nota da tempo per quanto riportata solo su pochi testi scientifici, addirittura considerata caratteristica di specie; verosimilmente questa caratteristica della spina dell’ ”alletterato” è correlata ad un adattamento funzionale che in tal modo conferisce maggior robustezza alla colonna fornendo un punto di inserzione per i muscoli scheletrici che permettono il nuoto. Quindi nessun problema per i tonnetti, nessuna correlazione con l’inquinamento e nessun rischio per il consumatore.
Questa particolare spina è conseguenza dell’inquinamento marino?
Lo escludo. E’ un fatto fisiologico, pensi che in America lo considerano un criterio di riconoscimento della specie, una sorta di “caratteristica”. La presenza di tracce di metalli pesanti è comune nei tunnidi per il fenomeno del bioaccumulo e non è detto che tali elementi siano correlati all’insorgenza di patologie.
Altre considerazioni contribuiscono a sfatare il mito della cosiddetta “spina bifida”?
Le anomalie congenite interessano una percentuale infinitesimale di una popolazione ittica, ma qui tutti i tonnetti la presentano; i teleostei colpiti da patologie sono più deboli e finiscono per essere predati, mentre i tonnetti sono quasi sempre catturati a traina, quindi capaci di seguire e afferrare l’esca prima dei consimili (sembrerebbero i più forti anziché i malati).
Insomma prof Marino, possiamo stare tranquilli e continuare a consumare questi gustosi tonnetti?
Per quanto concerne i controlli, mai come adesso i pesci sono oggetto di studio da parte del mondo della ricerca e di continuo monitoraggio sanitario da parte degli Enti preposti, ASL e IZS. Se venisse fuori qualche risultato importante, qualche rischio anche ipotizzato per il consumatore, l’intera comunità ne sarebbe informata immediatamente.”
Cogliamo l’occasione per ringraziare sia il professor Fabio Marino, sia Palmira Mancuso.
Etichettato sotto