
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gigi da Calgary, la città più grande della provincia canadese dell'Alberta, osserva la “sua “Amantea e forte della serenità di chi è lontano dai “nostri” problemi, emette i suoi giudizi profondi ma duri. Ecco l’ultimo che ci ha inviato. Provate a leggerlo con attenzione ci troverete non solo uomini quali descritti ma anche la intera società amanteana:
“Non è semplice avere a che fare con una Amministrazione pubblica disturbata mentalmente. Spesso le persone malate tendono a isolarsi, si chiudono in un mondo tutto loro di cui non conosciamo né logiche né regole.
Così è per i piccoli politici amanteani, i pubblicitari, i manipolatori, i quali hanno imparato che parlare con un’intonazione e un ritmoflebile, artatamente pacato, come se ci si rivolgesse a un bambino piccolo o a un debole mentale con difficoltà di comprensione, induca uno stato di suggestionabilità regressiva.
Basta osservare la maggior parte della pubblicità a cui noi tutti siamo esposti: vengono usati discorsi, argomenti, personaggi e una comunicazione verbale con un’intonazione particolarmente infantile.
Questo perché a livello psicologico, rivolgersi agli altri come se essi avessero meno di 9-10 anni, attiva uno stato regressivo e rassicurante, che inibisce le facoltà di analisi, valutazione e decisione, in cui il senso critico viene sabotato, inducendo nell’interlocutore una risposta accomodante, arrendevole, compiacente, accondiscendente, una risposta a cui è stata tolta la libertà!
Quelli della Junta comunale di Amantea, forte dei suggerimenti del loro capo spirituale, hanno capito che, per far accettare una regola inaccettabile, basta applicarla gradualmente, col contagocce, per anni consecutivi.
In questo modo vengono imposti vincoli, regole e “sacrifici” che se venissero proposti e conosciuti dall’inizio, farebbero scappare chiunque. …invece, dopo un approccio estremamente accogliente, rassicurante e lassista, con coloro che hanno conflitti col potere, e rigido, con coloro che vengono rassicurati dal controllo e dalle limitazioni della propria libertà, piano piano, man mano che si è conquistata la fiducia degli adepti, si possono introdurre tutte quelle condizioni che alla fine determinano una sudditanza psicologica sufficiente a mantenerlo vincolato e disposto a (quasi) qualsiasi sacrificio per il maestro, per il gruppo o per “la causa”.
E’, infatti, più facilmente accettabile un sacrificio differito al futuro piuttosto che uno richiesto immediatamente, sia perché immediatamente non viene richiesto alcuno sforzo, sia perché, in generale, la massa tende superficialmente a sperare che “domani le cose andranno meglio ” e che forse il sacrificio richiesto non sarà più necessario.
L’elemento primordiale del controllo sociale è la strategia della distrazione che consiste nel deviare l’attenzione dei cittadini dai problemi importanti e dei cambiamenti decisi dai potenti “politici” ed economici, attraverso la tecnica del diluvio o catastrofi o di intrattenimento giocoso di continue distrazioni e di informazioni insignificanti.
Ed ecco le parate carnevalesche che coinvolgono i cittadini, come quella che attualmente si svolge in occasione della Fiera dei Morti.
La ripetizione continua, ridondante, effettuata da fonti diverse, con mezzi diversi, (gli Sparaballe o le macchine mandate in giro per la città ad annunciare la lieta novella) farà in modo che la gente reputi vero anche l'impossibile e ritenga falso anche ciò che ha sotto gli occhi da anni.
«Si può creare l'influenza voluta in masse di persone per mezzo di messaggi ripetuti centinaia di volte», diceva Edward Louis Bernays, autore di “Propaganda” e nipote di Freud.
In questo modo la confusione e la falsificazione della realtà domineranno. In parole povere, la sua convinzione era che una manipolazione consapevole e intelligente delle opinioni e delle abitudini delle masse, svolge un ruolo importante in una società democratica.
Nasceva così il concetto – caro appunto alla propaganda in chiave politica – secondo cui chi è in grado di padroneggiare questo dispositivo sociale può costituire un potere invisibile capace di dirigere una nazione
Le masse, le folle, il popolo… chi studia questi fenomeni sa anche come manipolarli e se poi questa conoscenza cade in mano alla politica, la manipolazione psicologica sociale diventa di fondamentale importanza per distrarre l’opinione pubblica dai veri problemi che affliggono il paese, e anzi vengono indirizzati vero obiettivi più banali, obiettivi che i cittadini riescono a metabolizzare meglio.
Nel 1933 il nazista Joseph Goebbels rivelò a un giornalista americano che lo stava intervistando, come il libro “Crystallizing Public Opinion” che Bernays aveva pubblicato nel 1923 fosse stato utilizzato per le campagne politiche dei nazional-socialisti.
Buona Fiera dei Morti da
Gigino A Pellegrini & G el Tarik in trasferta nel Far West. Calgary 28 Oct. 2018
Etichettato sotto
Ac Amantea. Ancora una sconfitta ed ora è ultima in graduatoria
Domenica, 28 Ottobre 2018 20:21 Pubblicato in Comunicati - Sport - GiudiziariaSotto la pioggia si è giocata oggi 28 ottobre la ottava partita del campionato Ac Amantea San Fili
L’Ac Amantea era guidata da Strano , mentre il San Fili era guidato da Salvatore Barone
Ed è finita 1 zero a favore del San Fili
Un solo gol, segnato da Alessandro Prete del 1997 ( vedi foto)
L’Ac Amantea così resta ultima con soli 3 punti preceduta dalla Brutium e dalla Promosport
L’AC Amantea ha 3 soli pareggi e 5 sconfitte, ha segnato solo 5 gol e ne ha subiti 14
Il San Fili è invece ad 8 punti grazie a 2 vittorie e due pareggi ed ha fatto 7 gol subendone 11.
Domenica 4 novembre l’Ac Amantea giocherà con la Promosport in una occasione quasi unica di riscatto.
Etichettato sotto
Riace.Lucano:«Aggressioni già prima di questo Governo»
Domenica, 28 Ottobre 2018 12:37 Pubblicato in CalabriaTra tante falsità ecco che emergono le verità, forse uniche, di Domenico Lucano.
I governatori di Calabria, Mario Oliverio, e Toscana, Enrico Rossi, si sono incontrati a Catanzaro nell’ambito di un progetto per "salvare" il "modello Riace".
Per farlo hanno deciso di unire le forze.
Ed hanno invitato anche il parroco di Vicofaro (Pistoia), don Massimo Biancalani, che - così come Lucano - ha realizzato una comunità d’accoglienza di entità ridotta rispetto a quella di Riace ma che, da circa una settimana, si ritrova dinnanzi esperienze analoghe a quelle riacesi.
Nel suo intervento in conferenza stampa, Lucano ha aggiunto: «Ho conosciuto qui le persone più sensibili, più umane, che guardano agli aspetti legati al cuore e non come sta avvenendo in Italia, dove prevale solo quello che riesce a produrre consensi elettorali, una propaganda, una lotta tra poveri».
I governatori sicuramente parlano di finanziare il modello Riace con fondi regionali, sollevando il Ministero dell’interno da una grave ambascia finanziaria.
Ed infatti Lucano ha affermato:«Possiamo essere ad una svolta, oggi, in Italia, almeno come messaggio politico. Può nascere qualcosa di importante, con il contributo delle Regioni Calabria e Toscana che possono aprire un orizzonte nuovo che segna un’apertura verso una civiltà basata sui rapporti umani, di rispetto della dignità umana, e non come sta succedendo adesso in Italia con una deriva verso una società delle barbarie, del fascismo e del razzismo».
Rispetto alla questione economica, vista anche la legge 18 del 2009 della Regione Calabria che favorisce l’accoglienza degli immigrati, Lucano si è augurato che «si possa trovare una dotazione finanziaria, magari anche attraverso i fondi europei», sottolineando che la legge prevede «quello che Riace ha messo in pratica in maniera spontanea, facendo in modo che dall’accoglienza derivasse anche una opportunità per il territorio».
Ed ecco un’altra verità di Lucano che formula accuse circostanziate dichiarando: «Le aggressioni ad una esperienza nata spontaneamente, in una delle aree interne della Calabria, non ci sono solo da quando c’è in carica questo governo, perché erano iniziate prima», confermando di fatto le tesi di verifiche avviate già dal precedente ministro dell'Interno del PD, il calabrese Marco Minniti.
Non solo ma Lucano ha sottolineano che «le aggressioni riguardano anche le Ong e chi era impegnato in soccorsi umanitari. Riace è stato individuato come una punta avanzata di un sistema che non è per niente come viene descritto».
Forte l’impegno di Oliverio che ha dichiarato che «La forma di un progetto come quello dell’accoglienza di Riace deve continuare a crescere e non ci saranno ostacoli capaci di farlo morire».
Insomma un invincibile ed inarrestabile “ghe pensi mi”!
Una ferma condanna al governo nazionale che Lucano dichiara” Inumano”.