
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La rabbia del cittadino dilaga sempre più ed in tutto il mondo
Giovedì, 11 Aprile 2019 12:11 Pubblicato in Campora San GiovanniCresce sempre di più la rabbia, imponente, inarrestabile, ma nessuno tenta di capire questo grave fenomeno sociale.
La rabbia versolo strapotere di multinazionali e delle grandi banche d'affari sulle vite dei singoli.
La rabbia verso chi come Soros determina perfino le scelte politiche finanziando i partiti(radicali italiani) , finanziando magari la immigrazione clandestina per tentare di spostare la attenzione della società verso i “nuovi” problemi artatamente creati, mentre i mass media fanno programmi di cucina, programmi di canzoni, programmi nei quali si parla dei piccoli problemi dei piccoli uomini, e la stampa continua a parlare dei sondaggi elettorali.
E poi la rabbia verso una politica che sembra piena di politici di scarsa integrità.
Una tale sfiducia che in Francia è al 55%.
Ma anche in Italia dove è al 44% mentre in Polonia è al 43%.
Relativamente alle multinazionali in Spagna il 72% dei cittadini si dice preoccupato, in Austria il 70%, in Germania il 67%, in Italia il 61%, in Francia il 60% e in Polonia il 52%.
Né va meglio per l’Europa dove se a più di un quarto di secolo da Maastricht ci si interroga sulla effettiva convenienza dello stare insieme, è chiaro che qualcosa è andato storto.
A dimostrazione che il grande ombrello istituzionale di Bruxelles appare incapace, agli occhi dei popoli europei, di dare quella protezione sociale che pure l'unione avrebbe dovuto garantire.
Ed ancora la brexit non si è conclusa nel suo iter difficile e farraginoso.
Ovvio che questa insoddisfazione e questo malessere del cittadino europeo cioè di colui che per primo avrebbe dovuto beneficiare del sogno comunitario induce alla ricerca di una nuova Europa.
Il problema resta sempre quello di come arrivarci.
Nuovi governi come in Italia dove i vecchi partiti stanno morendo compressi dai nuovi come il M5s e la lega ?
Come i gilet gialli in Francia?.
Andando via come l’Inghilterra?
Vedremo.
Ma sembra che stiano arrivando i tempi della scelta tra il vecchio ed il nuovo.
Quanto è stato finanziato per la casa della salute di Amantea?
Giovedì, 11 Aprile 2019 10:56 Pubblicato in Economia - Ambiente - EventiDa giorni si parla di finanziamenti per gli ospedali calabresi ma per la sanità del territorio?
Titolano che dalla Regione siano stati finanziati ben 700 milioni per gli ospedali calabresi nuovi e da ammodernare.
Ed è la prima bugia.
Ecco la verità sui finanziamenti
Dei 701.570.804 milioni di euro, 308.402.732 sono a carico dello Stato a valere su risorse residue del Programma ex art. 20 della L. 67/88; altri 17.571.984,68 sono sempre a carico dello Stato a valere su risorse residue del Programma ex art. 71 della L. 448/98; 74.696.087,17 sono a carico della Regione; e 300.900.000 a carico di privati (partenariato pubblico privato o altre fonti).
Insomma la regione ha finanziato solo 74.696.087,17.
I finanziamenti sono finalizzati
-all’adeguamento e potenziamento dell’ospedale di Crotone (25 milioni),
-adeguamento e potenziamento dell’ospedale di Lamezia Terme (20 mln),
-realizzazione del nuovo ospedale di Cosenza (375 mln);
-realizzazione della Cittadella della salute di Cosenza (45 mln),
-potenziamento tecnologico del Grande ospedale metropolitano di Reggio Calabria (1,5 mln) per l’acquisto e installazione di un angiografo biplanare,
- realizzazione del nuovo ospedale di Catanzaro (170 mln),
-realizzazione della Cittadella della Salute di Catanzaro (40 mln),
-adeguamento funzionale ed impiantistico del plesso Mater Domini (25 mln) ed
-ampliamento dell’ospedale Morelli di Reggio Calabria (180 mln).
Ed allora la domanda si impone .
Va bene l’attenzione su ospedali, cittadelle
Ma per la medicina territoriale niente?
Per la casa della salute di Amantea niente?
Per abbattere le liste di attesa niente?
Che fa Oliverio?
I genitori di Alessandro Battaglia, il giovane milanese che ha subito abusi sessuali da parte di un prete, hanno scritto una lettera al Papa dai toni fortemente critici. Nella missiva, inviata all’Adnkronos, i genitori ripercorrono la drammatica vicenda del figlio: “Caro papa Francesco,
siamo quella famiglia che da ormai sette anni ha visto la propria vita sconvolta dal tragico episodio dell’abuso sessuale subìto da nostro figlio Alessandro, da parte di un sacerdote di Rozzano (Milano), don Mauro Galli, che da poco è stato condannato, in primo grado, a sei anni e quattro mesi di reclusione”. Inizia così la lettera che Cristina Balestrini ed Ettore Battaglia, genitori di Alessandro, unitamente allo zio Giovanni, hanno scritto a Bergoglio per chiedere “a nome nostro e di tutte quelle vittime, magari senza voce o che non sono state ascoltate” azioni concrete e tempi certi contro i preti pedofili.
Nella missiva, i genitori di Alessandro ricordano al Papa di essere stati a Roma nei giorni del summit e di avere seguito tutto quello di cui veniva discusso: «Abbiamo seguito attentamente questi giorni di summit in Vaticano sulla protezione dei minori. Ti scriviamo ancora, questa volta per chiederti come si manifesta ed esplicita la coerenza dei tuoi preziosi annunci per il bene della Chiesa, in cui vogliamo credere, e soprattutto per la tutela dei bambini. Ti scriviamo rispetto al nostro specifico caso, e lo facciamo anche in forma pubblica, perché abbiamo purtroppo sperimentato che è l’unico mezzo per poterti raggiungere e poi tu stesso hai parlato dell’importanza di perdere del tempo per ascoltarci: quante volte ti abbiamo chiesto di incontrarci».
Cristina ed Ettore Battaglia ricordano al Papa di avere scritto altre volte ma di non avere mai ricevuto risposta: «Ti abbiamo scritto più volte, e recapitato le nostre missive attraverso diversi canali ufficiali a partire dalla Congregazione per la Dottrina della Fede, costantemente ed incessantemente già dal lontano 2015, ma fino ad ora senza alcuna risposta nel merito. Finalmente la settimana scorsa, il presidente dell’associazione Rete l’Abuso, Francesco Zanardi, che avrebbe voluto parlare proprio con te di persona caro papa Francesco insieme ad altre vittime di associazioni nel mondo, ha incontrato l’arcivescovo Scicluna, padre Lombardi e alcuni membri della Commissione che ha organizzato il summit. Zanardi ha potuto consegnare il dossier sulla gestione della diocesi di Milano proprio sul caso che ci riguarda personalmente, il caso don Galli. Padre Lombardi ha ritirato il materiale ed ha riferito che aveva già la nostra lettere, dunque i nostri precedenti invii erano andati a buon fine anche se non abbiamo ricevuto alcun riscontro».
I genitori di Alessandro ricordano il contenuto del discorso del Papa al termine del summit con i capi della Chiesa e osservano: «Caro papa Francesco nel nostro caso la chiesa Ambrosiana ha fatto di tutto: non solo per non consegnare il prete alla giustizia, ma nemmeno aveva avviato il processo canonico, pur sapendo del presunto abuso già nel dicembre 2011. Solo dopo quattro anni, nel 2015, avvierà il processo canonico di cui ancora noi non sappiamo nulla. Altro che ‘trasparenza’ da voi discussa un giorno intero durante il summit! Altro che “non si risparmierà mai!”».
«Caro papa Francesco, – chiedono ancora i genitori di Alessandro nella lettera – ma occorre un summit mondiale per rendere consapevoli i Vescovi che abusare, insabbiare non è una cosa buona, questo l’obbiettivo? La consapevolezza? Occorre un vademecum per aiutare i presidenti delle conferenze episcopali per far capire a tutti i Vescovi dei loro paesi che violentare un bambino e spostare i preti che si macchiano di tale crimine da un oratorio all’altro non risponde esattamente all’obbiettivo che hai dovuto chiarire? Caro Papa Francesco, per continuare a credere in questa Chiesa ti chiediamo, a nome nostro e a nome di tutte quelle vittime, magari senza voce o che non sono state ascoltate, presenti a Roma da tutto il mondo in questi giorni: come si traduce tutto questo in azioni concrete? E in che tempi? Questo è ciò che desideriamo chiederti, e ti chiediamo di inviarci puntuali risposte a queste specifiche domande. Grazie di cuore».
di Robert Perdicchi
Etichettato sotto