
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Riace, Operazione “Xenia”: indagata candidata sindaco lista Lucano
Domenica, 19 Maggio 2019 21:38 Pubblicato in CalabriaIl candidato sindaco di Riace ed ex assessore nella giunta guidata da Domenico Lucano, Maria Spanò, ha ricevuto nei giorni scorsi un avviso di garanzia in relazione all'inchiesta che ha coinvolto anche Lucano e che per questo è stato sospeso dall'incarico dall'autorità giudiziaria.
L'atto non fa riferimento ad una nuova indagine, tant'è che la Procura di Locri nel chiedere il rinvio a giudizio di Lucano e degli altri indagati nell'inchiesta "Xenia" aveva chiesto il processo anche per la Spanò.
In sede di udienza preliminare, però, il legale della donna, l'avvocato Francesco Rotundo di Catanzaro, ha eccepito la mancata notifica dell'avviso di conclusione indagini.
Da qui lo stralcio della posizione e l'invio di un nuovo avviso di garanzia.
Maria Spanò è indagata per falso ideologico in concorso con Lucano perché, è scritto nel capo di imputazione, "rilasciavano carte d'identità a soggetti stranieri privi dei previsti requisiti, attestando falsamente che fossero residenti a Riace e muniti del permesso di soggiorno”.
"Si tratta - ha spiegato il suo legale - della firma di due documenti già preparati dagli uffici comunali e sui quali la mia assistita non ha svolto alcuna pratica.
Domani chiederò subito alla Procura che venga sentita per chiarire tutto".
Nella stessa situazione della Spanò ci sono altri due indagati per i quali era stato chiesto il rinvio a giudizio ma la cui posizione era stata stralciata per la mancata notifica dell'avviso di conclusione indagini.
Si tratta di Annamaria Maiolo e Valentina Micelotta, accusate, a vario titolo di associazione a delinquere, abuso d'ufficio, truffa e peculato.
Signorelli spiega la situazione del turismo ad Amantea. Da ridere!
Domenica, 19 Maggio 2019 20:56 Pubblicato in Campora San GiovanniRiceviamo e pubblichiamo:
Continua l’odio di Signorelli verso Concetta Veltri responsabile della sua sconfitta elettorale in quel di Campora San Giovanni e colpevole di essere donna, elegante nei modi e nelle pretese ed efficiente nella gestione delle sue competenze.
Ma vi chiederete di che cosa è oggi responsabile per aver determinato la seguente reazione di odio:
“Sapete perché AMANTEA ha avuto un CROLLO di presenze?
Perché L'ASSESSORE AL TURISMO non aveva la stanza (ufficio del turismo)....
Ora il SINDACO PIZZINO l'ha accontentata e da quest'anno ci sarà un BOOM SENZA PRECEDENTI....
Cari commercianti attrezzatevi con i bodyguard davanti le porte d'entrata....
L'amministrazione PIZZINO presenterà una CITTÀ IN PERFETTE CONDIZIONI: PULITA, ORDINATA E CON UNA PROGRAMMAZIONE ESTIVA DA LASCIARE TUTTI A BOCCA APERTA.....
Come il CARNEVALE d'altronde....
Meno male che c'era questa stanza....
A SAPERLO PRIMA”?.
Semplice! Anzi semplicissimo.
L’assessore al turismo ha fortemente contestato la sua stessa amministrazione della mancata ottemperanza della delibera di giunta del 24 dicembre 2018 con la quale si demandava ad un pseudo ufficio del turismo di attendere a quanto disposto dalla giunta.
Dopo varie sollecitazioni e contestazioni è dovuta perfino giungere a porgere le sue dimissioni restituendo al sindaco le competenze in materia.
Infine il 29 aprile del 2019 , cioè più di 4 mesi dopo, la giunta, come da richiesta della Veltri, istituiva uno specifico ufficio del turismo stabilendone, temporaneamente ed in attesa di un necessario ampliamento funzionale, la sua apertura nella mattinata del mercoledì con ubicazione temporanea in Campora San Giovanni.
Anche la pubblicazione di tale delibera avveniva con ampio ritardo, ma comunque avveniva.
Ovvia la soddisfazione dell’assessore che per la prima volta, a circa due anni dalla formazione della giunta Pizzino, non aveva ancora un ufficio ed un addetto .
Una condizione di cui il consigliere di minoranza del comune di Vattelappesca( ci scusi il comune di Vattelappesca) non si è accorto in due anni, ma solo quando la Veltri ne ha indotto la nascita.
Non solo, ma meno male che Signorelli non è amministratore di maggioranza( e speriamo non lo sia mai) visto che confonde il turismo con la pulizia del paese, pulizia che si impone per rispetto ai cittadini ed alla città, prima ancora che ai turisti.
Ed ancora peggio, meno male che Signorelli non è amministratore di maggioranza( e speriamo non lo sia mai) visto che confonde il turismo con la programmazione estiva che non è mai momento di attrazione dei turisti che trovano gli spettacoli , spettacoli che nelle dimensioni rese possibili dalle scarse finanze ad essi destinate non sono certamente elemento di attrazione turistica, salvo i pochissimi ripetitivi e di qualità e quindi spendibili per una reale promozione turistica della nostra città.
Un amministratore che non sa che l’ufficio del turismo manca da anni nella nostra città.
Un amministratore che suppone che Amantea abbia avuto un crollo di presenze turistiche ma che non ne conosce i dati annuali proprio perché non esiste un ufficio del turismo ed un addetto qualificato.
Un amministratore che non ringrazia la Veltri per aver capito anzitempo prima dell’imposizione da parte del ministero che la tassa di soggiorno fornisce e fornirà i mezzi finanziari per la promozione della città.
Non si può parlare di paese turistico senza una seria programmazione che passa per forza di cose dal suo ufficio.
Ecco perché l’ufficio del turismo era, è , e sarà importante.
Belmonte Calabro. Di notte sulla SS18 un incidente mortale
Domenica, 19 Maggio 2019 19:08 Pubblicato in Belmonte CalabroUna bella festa quella svoltasi a Belmonte Calabro ieri sera 18 maggio, con Gatto Panceri ed i fuochi artificiali.
Poi la gente è andata via.
Ma un incidente mortale avvenuto sulla statale 18 ha funestato la prima mattinata di oggi 19 maggio intorno alle 2,15.
E’ morta una ragazza, Marilena Briglio di Campora San Giovanni, di 33 anni.
La ragazza viaggiava sulla moto Ducati di Francesco D.M.
La moto restava coinvolta in uno contro con una Golf sbalzando sulla strada e restando travolta da una secon da auto
L'uomo Francesco .D.M., rimasto gravemente ferito, è stato invece trasferito in ospedale a Cosenza.
Sul posto intervenuti i sanitari del 118, carabinieri e vigili del fuoco.
Sul posto anche il medico legale Zuccarelli.
La strada è rimasta chiusa per tre ore in entrambi i sensi di marcia.
La dinamica del sinistro è al vaglio dei carabinieri della Compagnia di Paola.
Sgomento per il tragico incidente nell'intero comprensorio dove Marilena era conosciuta in quanto attiva nell'ambito del volontariato.
Sembra che un’ auto coinvolta nell’incidente sia scappata e se ne cerca il conducente.