Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
“Sud, idee e proposte da cui fare ripartire un intero paese”. E’ stato questo il tema del tavolo 31 costituito alla Leopolda e presieduto dal senatore calabrese Ernesto Magorno.
Un tema di particolare interesse che ha portato nel dibattito l’intervento di Alessandro Porco, sindaco di Aprigliano, il più giovane della Calabria, dando così uno stimolo ai giovani amministratori presenti: «Subito un piano per il lavoro e la sburocratizzazione per rilanciare il Sud – ha detto – è un passaggio fondamentale per aiutare i Sindaci nel loro lavoro quotidiano».
Alla manifestazione promossa da Matteo Renzi e giunta alla sua decima edizione, partecipa una nutrita schiera di calabresi.
La platea è piena come un uovo e con tante novità, tanto da far dire al veterano Magorno: «Una cosa mai vista.
È un’edizione da record.
Grande calore e grandissimo entusiasmo a Firenze per la Leopolda 10.
È davvero emozionante vedere tanta energia per il futuro dell’Italia».
I cronisti hanno notato come il padrone di casa pare sia stato stregato da Isabella Conti, la “nuova Boschi” e il fatto, comprensibilmente, non ha reso felice Maria Elena. «Rieletta con l’80 % dei voti la sindaca di San Lazzaro di Savena (Bo) è una delle new entry di Italia Viva», come ha spiegato “Libero”.
Anche lei ha lasciato il Pd e ora sarà la grande protagonista della prima Leopolda post-scissione.
Dalla Calabria sono saliti in tanti guidati da Ernesto Magorno e Stefania Covello.
Sono stati notati la senatrice Gelsomina Vono, Nicodemo Oliverio, Giuseppe Aieta, Franco Laratta, Maria Grazia Laganà, Sebastiano Barbanti, Alessandro Porco, Maria Carmela Lanzetta, Anna Maria Cardamone, Rosario Bressi, Bianca Renda, Annamaria Cardamone, Antonio Palermo, Sardo Bruzzese, Tonino Costantino, Pino Ceravolo, Paolo Pappaterra, Giuseppe Condello, Luigi Caiaro, Arturo Crugliano Pantisano, Giuseppe Giudiceandrea, Alessia Barone
Alla vigilia Stefania Covello aveva detto: «questa è una edizione speciale. Non solo perché raggiunge un piccolo traguardo (10 anni), ma perché sarà per noi l’inizio di un nuovo percorso. Come sempre, la Leopolda è un appuntamento aperto a tutti quelli che vogliono portare un’idea, confrontarsi, ascoltare. A chi partecipa ormai da tanti anni e a chi verrà per la prima volta».
Resta da scoprire se Iv si presenterà alle elezioni regionali. In particolare a quelle calabresi. C’è chi di dice di sì e c’è chi dice di no.
Riceviamo e pubblichiamo la seguente nota stampa dei Carabinieri Forestale
COSENZA 19 ottobre 2019 – A seguito di un controllo lungo il fiume Trionto avvenuto nei giorni scorsi, i militari della Stazione Carabinieri Forestale di Rossano hanno posto sotto sequestro nel comune di Crosia un vecchio impianto di lavaggio inerti oramai non più a norma.
Durante il controllo della zona i militari hanno colto in flagranza un uomo del luogo mentre lavorava del materiale inerte all’interno di un impianto fatiscente, con conseguente riversamento, stoccaggio e smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi costituiti da liquido e solido che provenivano dal processo di trattamento.
Si è quindi proceduto al sequestro dell’impianto di lavaggio di località Trionto Sorrento di Crosia realizzato in zona sottoposta a vincolo paesaggistico, dell’invaso realizzato sul terreno e prodotto dal processo di lavorazione dell’impianto, del gruppo elettrogeno usato per alimentare l’impianto e del materiale inerte rinvenuto sul posto.
L’uomo è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Castrovillari per scarico di reflui industriali non autorizzato, e stoccaggio e smaltimento illecito di rifiuti provenienti dal processo di lavorazione degli inerti.
Etichettato sotto
Renzi: "Togliere voto agli anziani? No, togliere il fiasco a Grillo"
Sabato, 19 Ottobre 2019 18:47 Pubblicato in Italia"Avete sentito Grillo: bisogna togliere il voto agli anziani! La verità è che bisogna togliere il fiasco a Beppe Grillo. Ma come si fa a dire di togliere il voto agli anziani?".
Lo ha detto Matteo Renzi, aprendo la seconda giornata della decima edizione della Leopolda.
Il senatore e leader di Italia viva, Matteo Renzi, apre gli interventi nella seconda giornata di lavori alla stazione Leopolda presentando il Family act col ministro Elena Bonetti e rivolge subito una stoccata al garante del M5S, Beppe Grillo: «L'attenzione per i figli non e' contro gli anziani. Avete sentito cosa ha detto Grillo, bisogna togliere il voto agli anziani. Secondo me bisogna togliere il fiasco a Grillo, come si fa a dire togliere voto agli anziani? Il punto vero e' pensare al domani». Renzi torna anche sulla questione del superamento di quota 100, che vede Italia viva in contrapposizione con la manovra varata dal governo: «Quando diciamo che quota 100 non va bene, non stiamo attaccando gli anziani.
Stiamo dicendo che 20 miliardi messi tutti insieme per 120.000 persone per me - secondo Salvini sono 190.000 - non mi interessa il numerino, possono essere 150.000, sono un'assurdita'».
Gli 80 euro, al confronto, «valgono 10 miliardi e vanno a 10 milioni di persone.
Venti miliardi a 150.000 persone e' un'ingiustizia. Non abbiamo niente contro quelli di quota 100, non ho niente contro mio zio, ma quello che conta e' il concetto di fondo.
Solo che tutti fanno polemica e protestano, noi facciamo una proposta per. Il piano che presenta Elena Bonetti e' tutto in positivo».