
Riceviamo e pubblichiamo.
Come già a conoscenza di tutti i soggetti interessati, si comunica che per motivi di carattere tecnico-organizzativo non dipendenti né dalla nostra Associazione né dall’Amministrazione Comunale e come comunque previsto dall’art. 9 del bando, la 2a edizione del Concorso Bandistico "Armonie del Tirreno" è posticipata a Maggio 2015.
La decisione è stata presa al fine di poter continuare a garantire tutte le condizioni di qualità organizzativa e di successo dimostrate l'anno scorso.La scelta del nuovo periodo è stata dettata dal fatto che proprio a Maggio ricorre il 10° anniversario di fondazione dell’Orchestra di Fiati Mediterranea ed è quindi nostra intenzione festeggiare proponendo una serie di attività musicali e culturali che comprenderanno appunto anche la 2a edizione di “Armonie del Tirreno”.
Il concorso si svolgerà quindi dal 15 al 17 Maggio 2015 (Venerdì, Sabato e Domenica); il bando, le modalità di svolgimento e tutto il resto rimarranno pressoché invariati.
Il nuovo termine per le iscrizioni è fissato al 12 Aprile 2015.Ci scusiamo ancora una volta con i gruppi intenzionati a partecipare a Dicembre e rinnoviamo l’invito anche a tutte le altre bande che a questo punto avranno ulteriore tempo per prepararsi al meglio.
https://www.youtube.com/watch?v=MemYd0-eUnI
La Questura di Cosenza emana il seguente comunicato:
Oggi 28 novembre 2014 in Cosenza, personale della Polizia di Stato del Commissariato di P.S. di Paola (CS), coadiuvato da personale della Squadra Mobile ha dato esecuzione ad una misura coercitiva emessa dal Tribunale di Paola, a carico di TRINNI Mario di anni 43 da Cosenza, per i reati di oltraggio e resistenza a pubblico ufficiale e rifiuto di indicazioni sulla propria identità personale.
Il TRINNI, soggetto pluripregiudicato già noto per episodi di intemperanze nei confronti delle Forze di Polizia, si era reso autore di una manovra automobilistica pericolosa e azzardata, durante la Fiera di Amantea, nei primi giorni di novembre, affollata di gente e di autovetture, mettendo in pericolo l’incolumità pubblica e non fermandosi all’ alt intimato, con l’utilizzo della paletta di servizio, dai poliziotti del Commissariato che, per fermarlo, sono stati costretti ad un inseguimento lungo la statale tirrenica, resa ancora più pericolosa dalla presenza di numerosi pedoni che camminavano per strada in quel frangente.
La Procura di Paola ha ritenuto particolarmente grave la condotta tenuta dal TRINNI, chiedendo a suo carico, al competente G.I.P., l’emissione della misura cautelare in carcere, tramutata però dallo stesso giudice in obbligo di dimora nel territorio del Comune di Cosenza con divieto di uscire nelle ore notturne.
A partire da venerdì 28 novembre sarà online il nuovo sito del comune di Amantea, raggiungibile all’indirizzo www.comuneamantea.gov.it.
Come già anticipato ampiamente nei giorni scorsi è stato completato il trasferimento dei dati dalla piattaforma attualmente in uso al nuovo portale.
Sono trascorsi, infatti, più di quattro anni da quando il comune di Amantea cominciò ad essere visibile su Internet, allo scopo di andare incontro alle esigenze di trasparenza più volte invocate dagli utenti.
Il nuovo sito doveva entrare in funzione già da alcuni mesi, ma gli organi ministeriali competenti hanno ritardato la concessione del nulla osta relativo all’utilizzo del dominio .gov, reso obbligatorio dalle norme che regolano la cosiddetta “agenda digitale”.
L’incarico per la realizzazione del progetto è stato affidato nella scorsa consiliatura a Rocco Sicoli che ha lavorato soprattutto sull’aspetto legato alla raggiungibilità delle informazioni ed alla consultazione più agevole ed immediata rispetto al modello attuale.
«Il nuovo sito – spiega lo stesso Sicoli – è basato su piattaforma wordpress, che è oramai il sistema “open source” per la gestione di contenuti più diffuso presente in rete, grazie soprattutto alla sua semplicità d'uso ed alla community che lo aggiorna in continuazione.
Oltre al lavoro di grafica e di riorganizzazione delle informazioni, ho cercato di valorizzare gli aspetti peculiari della città: dal turismo, al Campus Francesco Tonnara, dalle frazioni alle pagine specifiche, come quelle dedicate al Comando di Polizia Municipale, creando dei sottositi in modo da semplificare la navigazione degli utenti e da settorializzare le informazioni.
Il lavoro più impegnativo è stato quello di archiviare oltre 12 mila documenti che fino ad ora sono stati gestiti senza alcuna suddivisione per data, genere e finalità, garantendo così ai dipendenti comunali funzioni che snellissero il loro lavoro e rendessero l'aggiornamento del sito più pratico e partecipativo.
In particolare: è stata migliorata la gestione dei documenti e degli avvisi, con sistemi di archiviazione e scadenza automatica; è stata potenziata la capacità di operare sul sito tramite più operatori, assicurando, tramite l'utilizzo di un server dedicato, tutte quelle ottimizzazioni di prestazioni per la fruibilità che prima non c'erano.
Un esempio su tutti: il piano di Protezione civile sul vecchio sito non poteva essere caricato per limiti nelle dimensioni di file, cosa che oggi è stata superata».
«Chiaramente – ha spiegato il sindaco Monica Sabatino – si tratta di un work in progress. Il nuovo sito, sia dal punto di vista testuale, sia da quello contenutistico verrà costantemente aggiornato e migliorato sulla base dell’esperienza. Partendo da questo presupposto sono stati già organizzati degli incontri tra i dipendenti comunali che gestiranno gli aggiornamenti, Eugenio Mannarino e Vicente Mauriziano, e lo stesso Sicoli allo scopo di apprendere il più velocemente possibile le tecniche di inserimento delle informazioni e della consultazione dei dati. Nelle prossime settimane, di concerto con l’Ufficio Stampa, verranno redatti i testi per le pagine turistiche, che potranno così favorire la promozione e la conoscenza del territorio. Tutti quelli che saranno i contributi provenienti dall’esterno saranno particolarmente graditi e utili a migliorare il sistema. Con la pubblicazione del nuovo portale aumentiamo sensibilmente il livello di trasparenza dell’intera casa comunale, consentendo ai cittadini di essere più vicini agli amministratori e di partecipare alla gestione della cosa pubblica. Anche i meno esperti potranno connettersi utilizzando non solo i computer, ma anche tablet e smartphone».