
Amantea un tempo famo sa per tanto altro, oggi sembra esse re restata famosa solo per le sue cipolle dolci di Tropea, cittadina calabrese che, invero, ne produce molto meno di noi.
Al contrario Tropea un tempo famosa per le sue cipolle dolci oggi è la cittadina turistica più famosa della intera Calabria.
Non siamo in grado di raggiungere sempre migliori risultati e nemmeno di mantenere i risultati raggiunti .
E forse non siamo nemmeno in grado di pubblicizzare le qualità della nostra città.
Per esempio le nostre cipolle oggi sono internazionali, almeno nel senso che vengono coltivate grazie alla forza lavoro specializzata che è qui giunta dall’Africa.
Nei campi, infatti, insieme al verde intenso delle foglie della cipolla ed al bianco del suo bulbo si vede il nero della pelle dei giovani africani che raccolgono questo straordinario bene naturale dalle proprietà preventive dell’infarto.
Grazie alla emigrazione afroasiatica la cittadina di Amantea oggi conta anche questo primato non ancora vantato.
Non solo, ma il costo della manodopera africana è bassissimo sia per il datore di lavoro che per l’Inps che non deve erogare tutte le indennità tipiche dell’aiuto ai lavoratori agricoli (malattia, disoccupazione, maternità).
E’ grazie a loro che continua questa tradizionale coltura Amanteana e calabrese.
Diversamente sarebbe difficile trovare manodopera locale.
Ed il costo della sua coltivazione sarebbe ben più alto.
Conlcusa la 9^ STRACITTADINA – Città di Amantea.
Rocco Perri vince la "Corsa della Solidarietà – Trofeo AVIS Dario Metallo", gara non competitiva a passo libero di Km 5, aperta a tutti.
Una giornata organizzata dall’AVIS Comunale Amantea e l’A.S.D. Moving Amantea, in collaborazione con il comitato Provinciale Libertas ed il comitato Provinciale e Regionale della FIDAL.
La gara podistica di corsa su strada è riservata, lo ricordiamo, alle categorie Allievi, Assoluti, Master ed Enti di Promozione Sportiva Maschili e Femminili sulla distanza di Km 10.
Da ricordare, inoltre, che contestualmente alla gara competitiva di 10 km, si terrà la Corsa della Solidarietà – Trofeo AVIS Dario Metallo non competitiva a passo libero di Km 5, aperta a tutti.
Ma sarà una giornata dedicata allo Sport di tutti e per tutti, infatti, sono previste delle gare dimostrative denominate “PICCOLE GOCCE CRESCONO” riservate ai bambini delle Scuole Elementari e Medie, suddivisi in fasce d’età a cui sarà consegnata una medaglia “Libertas” per ogni fascia d’età.
Aggiornamenti a breve.
La notizia si era diffusa anche in passato, ma poi sembrò ci fosse un passo indietro da parte dei quadri generali della Guardia di Finanza.
Anzi, addirittura, circolò la voce che la GdF potesse utilizzare parte delle abitazioni sequestrate lasciando le altre all’Arma dei carabinieri.
Oggi torna a circolare nuovamente la notizia della chiusura della tenenza di Amantea.
La spinta è data dalla ferma volontà del Comando generale della Guardia di Finanza che sembra continui a voler promuovere un accentramento del personale delle sedi periferiche verso le sedi principali.
Come noto il numero, la sede, il livello e le dipendenze dei comandi sono stabilite dal Comandante Generale con propria determinazione, sentito, salvo i casi di particolare urgenza, il Consiglio Superiore del Corpo, in ragione delle esigenze funzionali ed operative determinate dalla legge e dal particolare contesto sociale ed economico, valutato in riferimento alle esigenze istituzionali di contrasto all'evasione fiscale ed alla criminalità economico - finanziaria.
Come noto la GdF è presente nella provincia di Cosenza , distribuita in Gruppi, in compagnie (Castrovillari, Cosenza, Paola e Rossano) in Tenenze ( Amantea, Corigliano, Montegiordano, Scalea) ed in brigate (Cetraro).
Anche la brigata di Cetraro ha rischiato di essere chiusa( erano stati già chiusi gli atti negli scatoloni) ma poi dopo il forte intervento della politica, la proposta era venuta meno.
Ora, invece, sembra sia il turno di Amantea .
Saprà la politica salvare la città da quale che una continua spoliazione di uffici pubblici?
O forse, meglio dire, vorrà salvare la città alla quale ormai restano solo Carabinieri e Guardia di Finanza?