Previsto per il prossimo primo di giugno, l'evento messo in piedi da "Al Mantiah Ballet" dal titolo "l’Odore del mare" è ormai alle porte, per questo abbiamo voluto che ci realizzassero una breve autointervista per spiegare a tutti coloro che sono curiosi di partecipare all'evento cosa rappresenta per loro il Mare e cosa vogliono trasmetterci con questo balletto.
Ricordiamo che "L'Odore del Mare" andrà in scena al Campus Temesa di Amantea, con la speranza di vedervi in tanti alla prima, e l'augurio che i giovani ballerini de "Al Mantiah Ballet" possano regalarvi emozioni e sensazioni come solo il Mare, il nostro mare riesce a trasmettervi.
Vi lasciamo alle parole di protagonisti:
Elvira Tonnara: "quando sono davanti a questa immensità mi sento piccola, quando sento il suo odore mi sento a casa, quando sento il suo rumore il mio cuore è in pace."
Assunta Feroleto: "La natura è qualcosa di straordinario, ma il mare in particolare trasmette quel senso di libertà e tranquillità interiore che nessuno potrebbe trovare altrove.. Il mare è vita".
Marianna Santelli: "Chiamiamo 'casa' quel posto che ci fa sentire al sicuro, al riparo da tutto; quel posto che ci fa sentire liberi, forti, noi stessi! Ecco, per me il mare è casa."
Noemi Malito: quando sono di fronte al mare l'osservo, l'ascolto e viaggio con il pensiero perdendomi nella sua immensità, trovando la pace e la forza di andare avanti e realizzare il sogno che ho vissuto di fronte ad esso! Per me il mare è la visione della mia vita!
Edda Molinaro: "Il mare mi aiuta. Di giorno, a ritrovare i miei ricordi migliori, ad ascoltare i miei pensieri più autentici, ad avvertire il profumo delle mie speranze. Di notte, a svuotare la mente, a lasciarmi cullare e a capire che, per prima cosa, il mare mi aiuta a respirare."
Gessica Pierri: "Il mare spesso può essere il riflesso di ciò che siamo e ciò che sentiamo. Siamo li ad osservare le sue onde in attesa di risposte e in attesa che esso possa liberare le nostre anime. Il mare è amico!"
Sara Malito: "Il mare è sorgente vitale di sogni. Li trovo e perdo anche i miei, e avanti a tanta pace e ira, continuo a cercarli."
Aurora Falsetti: "Ogni qual volta che mi siedo sulla calda spiaggia a contemplare il mare, mi appare infinito, in realtà è come la vita.
La vita è già prevista e finita, con l'immaginazione e il vago non posso raggiungere nulla di concreto, però è proprio qui che le nostre anime s'incontrano e vogliono rimanere insieme per sempre, perdersi nell'infinito. Osservando il cielo e il mare vedo il blu, l'azzurro, il giallo, l'arancione e il rosso, questi sono i colori che rappresentano al meglio i sentimenti della nostra vita; dal colore più freddo, l'indifferenza, al colore più caldo e passionale, l'Amore. "
Carlo Russo:” Il mare è come lo SPECCHIO DELL’ANIMA.. rispecchia noi stessi ..è come un AMICO speciale.. al quale possiamo raccontare le nostre cose più care, i nostri sentimenti, le nostre ansie, le nostre paure, le nostre speranze.. è come un PROTETTORE.. ci protegge e ci difende quando ne abbiam bisogno.. è UNICO.. non cambia mai.. e il suo operare, per quanto ne parlino gli uomini, è avvolto nel mistero”
Venerdì 27 maggio 2016, con inizio alle ore 18.30, nella sala convegni del Mediterraneo Hotel, organizzata dal presidente del Rotary Club Amantea dr Giampaolo De Luca, si terrà la manifestazione annuale per la consegna del premio professionalità del Rotary Club Amantea intitolato al compianto Francesco Morelli.
Quest’anno il premio verrà assegnato al professor Rosario Rossi calabrese doc docente presso l’ Università di Modena e Reggio Emilia e direttore presso il Policlinico di Modena del Centro Cardio-Metabolico, un Centro che segue pazienti con molteplici fattori di rischio cardiovascolare quali ipertensione arteriosa, diabete tipo 2, ipertrigliceridemia e/o ridotto colesterolo HDL e obesità centrale.
Nella stessa occasione la consegna del Premio Giovani Emergenti e la borsa di studio intitolata a Franca Guzzo Foliaro Socievole.
Nel corso della manifestazione saranno premiati anche gli alunni delle scuole elementari partecipanti al concorso autori dei migliori elaborati.
È questo il continuo tram tram di messaggi e di post che la pagina di Facebook “iAmantea”, da alcune ore presenta e raccoglie.
Questo di seguito il post iniziale
"Buongiorno amici ..l'altro giorno ho pubblicato questa foto scattate da me chiedendovi se avevate notato qualcosa ...
Io l'ho notato subito e si vede ad occhio nudo...
La roccia della grotta ha formato un immagine che ricorda una suora ...
Riflettendo le clerisse era un convento di suore !!!!! Tanto che la chiesetta è dedicata a Santa Chiara ..
Inoltre riportiamo alcuni dei commenti degli utenti di facebook, iscritti alla pagina".
F.A: "Lo ritagliata x vederla meglio ……sono rimasta sbalordita e bellissima meravigliosa."
G.P: "Buongiorno le Clarisse erano monache di clausura, se non errro, e swmbra una coicidenza alquanto strana. Tra tante persone, solo tu hai notato questa immagine…. Ci sarà un motivo…"
N.P: "Davvero molto suggestiva bellissima….."
D.M: "Io vedo una suora e un frate con la barba lo assomiglio a S Pio bellissimo A.B. si Nadia effettivamente la roccia forma tante immagini… la suora si vede ad occhio nudo!!!"
Questi alcuni dei tanti commenti nella pagina “iAmantea” di seguito vi lasciamo le immagini reperite da Facebook, in modo tale da poter verificare di persona quanto stabilito da molti fedeli.