
Amantea è un po’ come Venere, emersa dalle acque del mare; un tutt’uno con
questo grande elemento della natura, da cui ha sempre tratto vita, futuro.
Le storia della nostra città e della stessa Calabria trova nel mare le sue
matrici.
Anche culturali
E ci sembra questa la sintesi dello spettacolo "L'Odore del Mare".
Uno spettacolo di arte che è nato dalla percezione diversa ed insieme unificante
del mare quel mare il cui odore impregna la nostra pelle, riempie le nostre
narici, apre il cuore e la mente e pensieri che vanno oltre come le sue acque e
che "l’Al Mantiah Ballet" ha saputo esprimere con grazie e forza.
Brave.
Riceviamo e pubblichiamo.
"Questo documento si pone in continuità rispetto a quanto discusso nell’Assemblea degli iscritti del 12 aprile 2016.
I punti qui rappresentati – quattro priorità per Amantea e Campora San Giovanni – vogliono essere una indicazione su cui si ritiene urgente che l’azione amministrativa debba concentrarsi.
In altri termini, rispetto a quanto di seguito esposto ci si aspettano risposte chiare e tempi brevi.
Breve premessa
Sarà utile, in futuro, affrontare una valutazione dei ritorni sociali del bilancio dell’ente.
In seguito all’ultimo Consiglio Comunale del 30 aprile 2016 si apprende che dei dieci indicatori previsti per valutare la bontà del bilancio comunale ne vengono superati sette. Si vuole, tuttavia, evidenziare una preoccupazione relativa alla capacità di indebitamento. Perché, fuori da qualsivoglia superficiale interpretazione del niet della Cassa Depositi e Prestiti, si ritiene che ciò che emerge sia la ridotta capacità di ricorrervi.
Pertanto si reputa cruciale un’attenzione a questa tematica che rappresenta il termometro della salute economica (e non solo) della città. Non superfluo, a tal riguardo, sarebbe una riflessione rispetto all’opportunità di un bilancio partecipato.
Quattro priorità per Amantea e Campora
1. Lungomare*
E’ convinzione diffusa che il rifacimento del Lungomare - potenziale indotto dell’intero sistema socio-economico comprensoriale - non sia più rinviabile, perché opera-vetrina di una cittadina che deve far leva su politiche turistiche, particolarmente importanti per la nostra economia e coerenti con il nostro sentiero di sviluppo.
Per questo si ritiene necessario ripristinare le risorse per l’esecuzione dell’opera, anche sacrificando la realizzazione di infrastrutture rinviabili e strategicamente di impatto minore. Non meno importante si crede sia riaprire una discussione pubblica con gli stakeholders (cittadini, Comitato, Consorzio, Associazioni, Enti, Imprese), in un’ottica di democrazia deliberativa.
*Il testo è stato elaborato precedentemente al 12 maggio 2016, data in cui si è venuti a conoscenza dell’inizio di alcune opere pubbliche finanziate attraverso la devoluzione del mutuo di circa 2,5 milioni di euro originariamente richiesto per la realizzazione del nuovo lungomare. Peraltro, l’impegno di ripristinare sull’opera almeno la somma di circa 1,4 milioni di euro (corrispondente alla richiesta di mutuo alla Cassa
Depositi e Prestiti) era stato assunto dall’Assessore al ramo Sergio Tempo in un incontro con la Segreteria del Circolo avvenuto nello scorso mese di marzo nella Sezione.
2. Centro Storico
La conclusione dei lavori di restauro dei ruderi della Chiesa di San Francesco d’Assisi non può restare un isolato momento di riconquista del borgo antico, bensì la motivazione per la definizione di un piano di riqualificazione ordinaria dell’intero Centro storico volto, innanzitutto, alla sua fruibilità.
A tale scopo, si ritiene necessario nell’immediato: riqualificare ed identificarne le vie d’accesso, evidenziarne con opportuna segnaletica i tanti percorsi storici, una maggiore cura degli spazi (da monitorare per evitare situazioni di degrado), programmare eventi culturali e di rievocazione storica nel programma estivo.
3. Campora San Giovanni
Campora rappresenta una realtà particolarmente dinamica e interessante dell’intero tessuto cittadino. Ciò è comprovato dalle potenzialità di crescita della popolazione, di sviluppo del sistema economico e dal contributo che questo dà a quello comprensoriale.
Si ritengono prioritari (tra i diversi interventi già segnalati): la realizzazione di un adeguato e sicuro accesso al mare (qui una riflessione andrebbe fatta verso l’area di via Torrione), un maggiore decentramento dei servizi comunali (partendo da quelli di anagrafe, protocollo e tributi) e la riqualificazione dell’area mercato.
4. Informazione e partecipazione pubblica
Per diffondere la consapevolezza dei problemi ed innescare quei meccanismi fiduciari che consentono ad una società di esprimersi attraverso soluzioni condivise, un ruolo cruciale è riservato all’informazione. Elemento determinante per promuovere quella partecipazione pubblica informata di cui la nostra città ha bisogno.
Per tale ragione si reputa improcrastinabile recuperare la proposta del Regolamento per le riprese audiovisive e le registrazioni audio delle sedute del Consiglio comunale presentata nella passata consiliatura (giugno 2013). La diretta streaming dei lavori del Consiglio, al quale tutti possono accedere, rappresenterebbe un servizio prezioso per consentire a tutti i cittadini di informarsi su quanto avviene in città, prendendo consapevolezza dei problemi.
Le priorità esposte nel documento sono state individuate grazie alle osservazioni ed alle valutazioni di iscritti al Partito e cittadini, e si ritiene siano consoni con le prospettive di crescita e di sviluppo della città. Si crede possano rappresentare un quadro di riferimento delle istanze cittadine. Lo sono di sicuro per il Partito Democratico.
Amantea, 16 maggio 2016
Enzo Giacco
Sono le otto e trenta di stamattina domenica 29 maggio.
Un migrante di colore tenta di attraversare la galleria di Coreca camminando sulla carreggiata.
È a piedi.
Non ha bande che lo rendano visibile.
Una prima auto lo evita per un nonnulla.
E così una seconda.
La terza rallenta e ne accompagna l’uscita dalla galleria.
E’ una fortuna per il migrante che riesce ad arrivare fuori dalla galleria in sicurezza.
Ma la manovra di rallentamento dell’auto solleva strombazzanti obiezioni da parte degli altri automobilisti.
Chiediamo al comune di Amantea, se di sua competenza, od all’ Anas di disporre opportuna segnaletica bilingue.