Errore
  • MySQL server has gone away SQL=SELECT * FROM t1r2n_banners WHERE '2025-05-21 17:14:02' >= `reset` AND `reset` != '0000-00-00 00:00:00' AND `reset`!=NULL AND (`checked_out` = 0 OR `checked_out` = 0)
  • MySQL server has gone away SQL=SELECT * FROM t1r2n_banners WHERE '2025-05-21 17:14:02' >= `reset` AND `reset` != '0000-00-00 00:00:00' AND `reset`!=NULL AND (`checked_out` = 0 OR `checked_out` = 0)
  • MySQL server has gone away SQL=SELECT * FROM t1r2n_banners WHERE '2025-05-21 17:14:02' >= `reset` AND `reset` != '0000-00-00 00:00:00' AND `reset`!=NULL AND (`checked_out` = 0 OR `checked_out` = 0)
  • Errore nel caricamento del componente: com_contact, 1
A+ A A-

annoIl conflitto di classe una volta era cosa semplice da capire. Marx ed Engels avevano descritto a meraviglia gli scavatori di tombe nel libro di tutti i tempi, “ Il Manifesto” del partito comunista. Ciò che la borghesia produceva e continua a produrre, prima di tutto, erano e sono i propri becchini. La sua caduta e la vittoria degli sfruttati sembravano altrettanto inevitabili. Oggi, un secolo e mezzo dopo che Marx ed Engels scrivevano sui becchini, la realtà potrebbe apparire superficialmente l'esatto contrario. Il proletariato, lungi dal seppellire il capitalismo, riesce, un po' perché costretto, a mantenerlo in vita. Oberati di povertà, i lavoratori sottopagati apparentemente liberati dalla più grande rivoluzione socialista della storia (quella cinese) sono spinti sull'orlo del suicidio per garantire agli occidentali di giocare con gli iPad, play station e quant’altro. Il denaro cinese foraggia un'America altrimenti bancarottiera. In Europa, l'ironia è scarsamente sprecata nei più importanti pensatori marxisti. “La dominazione del capitalismo dipende a livello globale dall'esistenza di un partito comunista cinese che offre alle imprese capitaliste di de-localizzare e acquisire manodopera a basso costo per abbassare i prezzi e privare i lavoratori dei diritti di auto-organizzazione.” Così andava scrivendo non molto tempo fa il filosofo francese Jacques Rancière. Una ricerca filosofica, quella di Rancière, che parte dall’uguaglianza, dalle intelligenze anzitutto, e che declina questa parola nelle relazioni tra dimensione estetica e politica. Un mondo “comune” non è mai semplicemente il comportamento e abitudini di vita , la dimora comune, risultante dalla sedimentazione di un certo numero di atti interconnessi. È sempre una distribuzione conflittuale dei modi d’essere e delle “occupazioni” all’interno di uno spazio dei possibili. “Ma che stai a dì”, direbbe capitan Totti della Magica. Quella religiosa “speranza”, forse, spiega un'altra possibile verità dei nostri tempi economicamente catastrofici - la rinascita dell’interesse per Marx e il pensiero marxista. Le vendite di “Das Kapital”, capolavoro di Marx di economia politica, sono salite alle stelle a partire dal 2008, così come quelle del “Manifesto” e dei “Grundrisse” (o, per dargli il suo titolo inglese, “Outlines of the Critique of Political Economy”). Le loro vendite sono cresciute da quando i lavoratori britannici hanno salvato le banche per mantenere il degradato sistema di potere in corso e la posizione dei ricchi saldamente nelle loro mani, mentre il resto degli “umani” affoga nei debiti, nella precarietà del lavoro o peggio. Sull’altra faccia della medaglia c'è anche un regista teatrale cinese, Nian Lui che ha capitalizzato sulla rinascita di “Das Kapital”, nel trasformarlo in un vero e proprio musical, in perfetto stile americano. E forse la più bella inversione delle fortune del teorico rivoluzionario dalla lussureggiante barba, Karl Marx è stata quando recentemente scelto da un elenco di 10 contendenti a comparire su una nuova emissione di Master Card da parte dei clienti della banca tedesca Sparkasse a Chemnitz. Siccome le idee, per essere efficaci, debbono stare riunite insieme e riferirsi a un organismo che le sorregga, spingerle in avanti e applicarle, è una necessità che i lavoratori tornino a essere una forza unita e dispongano di strumenti sia per chiarire e giustificare queste loro idee, sia per propagandarle nel miglior modo. Lasciando da parte i vessilli con il Chè, Lenin e Mao. Naturalmente nessuno è così cieco da non vedere le difficoltà della situazione di oggi. Ma pure essa va affrontata, e affrontata con spavalderia. Non sono certo le difficoltà che possono impensierire gli uomini. Con le difficoltà essi hanno imparato a confrontarsi da sempre. Di più, sanno che in una società a loro ostile come quella borghese le difficoltà fanno parte del loro cammino e lavoro quotidiano, senza che per questo debba andarne in alcun modo della pervicacia del loro impegno. Secondo Noam Chomsky, tra i più noti intellettuali americani viventi, siamo in piena lotta di classe: ricchi e potenti contro poveri e emarginati. Chomsky denuncia l’attestarsi delle plutocrazie occidentali che perseguono quella che Adam Smith definiva la turpe massima “tutto per noi stessi e nulla per gli altri”, perseguita dai padroni dell’umanità. Molti elementi della crisi attuale inducono a pensare che al di là dell’aspetto ciclico, “normale”, siamo di fronte a una svolta più profonda nello sviluppo storico del capitalismo, che apre la strada a una nuova epoca di sconvolgimenti economici e sociali paragonabile a quella vissuta dal capitalismo nella prima metà del XX secolo. Questo smentisce tutti coloro che parlavano di un mutamento strutturale del capitalismo che avrebbe reso obsoleta l’analisi marxista.

“I filosofi hanno discusso a lungo sull’universo; è giunto il momento di cambiarlo”. K. Marx.

 

Gigino A Pellegrini & G el Tarik

Leggi tutto... 0

Tutti a teatro il 29 dicembre.

L’inizio dello spettacolo è fissato per le ore 20.00.

Il luogo è, ovviamente, il Campus F Tonnara.

 

Sul Palcoscenico l’associazione teatrale”Il volo delle Comete”

 

….e se fuori nevica!

La commedia in due atti è liberamente tratta da “…e fuori nevica”, scritta e portata in scena nel 1995 dal regista, attore e commediografo Vincenzo Salemme su un'idea di Enzo Iacchetti.

La regia è di Enzo Alfano e Tonino Sesti che la interpretano insieme ai loro figli, Salvatore e Gianluca, raccontando il tema dell’autismo.

”La pièce narra infatti di quel che resta di una famiglia, tre fratelli in evidente crisi, che non sanno cosa fare dopo la recente morte della madre, ultimo punto di riferimento affettivo.

Straordinaria l’interpretazione del diciottenne Salvatore Alfano nei panni di Cico, il fratello minore affetto da una curiosa malattia mentale nella quale si è probabilmente rifugiato e che gli fa vivere situazioni metateatrali ma dalla quel di affacciano momenti di profonda lucidità e saggezza.

La narrazione si snoda sulle vicende dei due fratelli, Enzo e Stefano, che dopo la scomparsa della madre vivono una vita di disagi, contrassegnata da conflittualità fraterne e biechi interessi, e da un continuo sforzo fisico e psichico nel controllare lo strano comportamento di Cico, nel quale la follia si alterna a momenti di lucidità.

Enzo ha speso il suo tempo a strimpellare sulle navi da crociera come banale intrattenitore e si spaccia per “artista” ispirato, sognando Sanremo ma in realtà cercando il successo tramite la facile via delle vincite al gioco.

Stefano crede che l’amore di una donna possa risolvere i suoi problemi con la creazione di una nuova famiglia ma si trova di fronte a una futura suocera che è in realtà l’entreneuse della promessa sposa.

Alla fine, rassicurati dal notaio (Gianluca Sesti) sul mantenimento del diritto all’eredità della madre, i due decidono di rinchiudere il fratello disabile in un istituto, ignari però del “progetto” pensato da Cico.

Il fratello minore, infatti, versa moltissime gocce di morfina nel liquore che aveva preparato per il saluto di addio insieme ai fratelli, prima di essere rinchiuso nell’istituto.

Così uccide i due fratelli e poi beve anche lui il liquore con la morfina, realizzando il progetto di riunire di nuovo la famiglia.

Tutti e tre i fratelli adesso non si lasceranno più, anzi si ricongiungeranno alla loro madre e staranno di nuovo tutti insieme”

Il ricavato della manifestazione sarà interamente devoluto alla Fondazione Rotary e finalizzato ad iniziative umanitarie

Leggi tutto... 0

La storia di Amantea è millenaria, lo sappiamo.

E la storia della banda Musicale “Mario Aloe”. Città di Amantea, ha svoltato da tempo l’angolo del 150 anni.

 

Una terra, Amantea, ed una civiltà che aggiunge Traguardi a traguardi.

 

Ed anche in questo 2016 il Concerto di Fine Anno della Mario Aloe raggiunge la trentatreesima edizione, un terzo di secolo nel quale senza mancare nemmeno una volta i giovani e meno giovani bandisti porgono alla città gli auguri di buon Natale e di Buon Anno.

Un evento importante per la cultura e la società amanteana.

Insieme alla Banda anche due splendide voci.

Quella della soprano Valentina Mamone e quella del tenore Franco Ruggiero Pino.

 

Ma ecco il carnet:

Si comincia con il canto natalizio “Deh venite pastori” del maestro Mario Aloe arrangiato dal professor Cipriano Martire, un pezzo della tradizione amanteana che viene per la prima volta portato in scena.

 

A seguire la marcia sinfonica Marilina del maestro Ciervo.

Poi la sinfonia Giovanna D’Arco di Giuseppe Verdi.

Inoltre il Trailer del film commedia "La vita e' bella" con Roberto Benigni. La vita è bella è un pezzo di Nicola Piovani con arrangiamento di Lorenzo Bocci.

 

Ed ancora “La storia” di Jacob de Hann.

La seconda parte è aperta dal canto natalizio “La notte di natale” del professor Cipriano martire sul testo di Vincenzo Padula.

Segue il Paso doble de concierto “Consuelo Ciscar” di Ferrer ferran

Ed ancora “Entry march of the boyars” di Johan Halvorsen

La chiusura con:

Il coro del Nabucco di Giuseppe Verdi

Radetzki di J Strauss

 

Ed infine l’inno nazionale Il canto degli Italiani di Mameli-Novaro

A dirigere il maestro Roberto Francescano con la collaborazione di Luigi Spina e di Paolo Tanzarella.

Leggi tutto... 0

I Racconti

Categorie TirrenoNews

DB function fallita con errore numero 2006
MySQL server has gone away SQL=SELECT * FROM t1r2n_k2_categories WHERE parent=25 AND published=1 AND trash=0 AND access IN(1,1) ORDER BY id ASC

Meteo - Amantea

© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy