

“Ognuno di noi ha in sé delle potenzialità nascoste che se adeguatamente stimolate, emergono.
Partendo da questa idea tale progetto è nato allo scopo di stimolare, mantenere e/o potenziare quelle capacità, psicofisiche e motorie in ragazzi diversamente abili, in un contesto di gruppo ludico e socializzante”.
Tra l’altro ecco riportati gli obiettivi prefissati.
OBIETTIVI GENERALI:
- Sviluppare e consolidare le capacità motorie di base;
- Stimolare la creatività e la conoscenza del Sé corporeo;
- Favorire l’autonomia;
- Creare un ambiente socializzante adeguato ai bisogni della singola persona.
- Sviluppare e consolidare le capacità motorie di base;
- Stimolare la creatività e la conoscenza del Sé corporeo;
- Favorire l’autonomia;
- Creare un ambiente socializzante adeguato ai bisogni della singola persona.
OBIETTIVI SPECIFICI:
- Acquisizione di una base motoria più ampia possibile attraverso lo sviluppo delle capacità motorie di base (camminare, correre, saltare) e delle capacità coordinative;
- Accoppiamento e combinazione dei movimenti;
- Capacità di coordinazione oculo muscolare, capacità di equilibrio;
- Capacità di differenziazione, capacità di orientamento;
- Capacità di ritmo, capacità di reazione;
- Capacità di trasformazione, una reale riduzione della sedentarietà e delle patologie ad essa correlate;
- Un miglioramento dello stile di vita, sviluppo dell’autonomia personale.
Si comunica, inoltre che le lezioni si svolgeranno nei giorni di Giovedì e Sabato dalle ore 16:00 alle ore 17:15, per ulteriori info si prega di contattare Altomonte Antonio al numero 389.9836017.
- Acquisizione di una base motoria più ampia possibile attraverso lo sviluppo delle capacità motorie di base (camminare, correre, saltare) e delle capacità coordinative;
- Accoppiamento e combinazione dei movimenti;
- Capacità di coordinazione oculo muscolare, capacità di equilibrio;
- Capacità di differenziazione, capacità di orientamento;
- Capacità di ritmo, capacità di reazione;
- Capacità di trasformazione, una reale riduzione della sedentarietà e delle patologie ad essa correlate;
- Un miglioramento dello stile di vita, sviluppo dell’autonomia personale.
Si comunica, inoltre che le lezioni si svolgeranno nei giorni di Giovedì e Sabato dalle ore 16:00 alle ore 17:15, per ulteriori info si prega di contattare Altomonte Antonio al numero 389.9836017.
"Il programma del Center Moving Fitness di Amantea si svolge con la presenza di Antonio Altomonte (educatore professionale) ed è un’occasione per favorire l’integrazione e la socializzazione con la finalità acquisire abilità e competenza utilizzando un elemento di aggregazione qual'è lo Sport - afferma Claudia Bossio mamma di Francesco 18 anni dello spettro Autistico - finalmente anche mio figlio può partecipare ad un corso presso una palestra come tutti gli altri ragazzi.
"NOI" - conclude Bossio - che apparteniamo direttamente o indirettamente all’ambiente dei Diversamente abili, siamo parte del mondo non un mondo a parte”.
Ecco il comunicato stampa di Enzo Giacco:
“PD AMANTEA: "Alla riunione di Circolo per l'elezione del Segretario Nazionale Matteo Renzi ottiene oltre l'81%".
Si è svolta sabato 25 marzo - nella sede del PD Amantea in via Vittorio Emanuele - la riunione di Circolo per la preselezione dei candidati alla Segreteria nazionale del PD.
I lavori sono iniziati alle ore 10.00 con l'elezione della Presidenza composta dalla garante della Federazione provinciale di Cosenza Eleonora Ienaro, da Andrea Argentino, Giovanna Buffone e Domenico Vellone iscritti al Circolo cittadino e dai rappresentanti dei candidati alla Segreteria nazionale.
Si è quindi proceduto alla presentazione delle mozioni seguendo l'ordine indicato dagli organismi nazionali.
Enzo Damiano ha illustrato la mozione Orlando, mentre quella di Matteo Renzi è stata presentata dal Segretario di Circolo Enzo Giacco.
Il dibattito, partecipato, ha registrato gli interventi di numerosi iscritti, ma anche di dirigenti dei Circolo del territorio e di simpatizzanti ed elettori del Partito Democratico.
Tanti i temi dibattuti: dalle mozioni congressuali, ai temi riguardanti la politica nazionale e locale.
Le operazioni di voto si sono svolte dalle ore 14.00 alle ore 20.00. L'esito ha visto prevalere la mozione Renzi con 146 voti (pari all'81,11% dei voti validi espressi); 25 gli iscritti che hanno sostenuto la mozione Orlando (pari al 13,89%); 9 sono invece i voti ottenuti dalla mozione Emiliano.
Per quanto riguarda l'elezione degli 8 delegati alla convenzione provinciale del 5 aprile, sette sono gli eletti tra le fila della mozione Renzi (Antonio Veltri, Sara Calvano, Sergio Tempo, Mariolina Fera, Stefano Spina, Lauretta Pagliaro, Amedeo Muoio) ed uno per la mozione Orlando (Pasquale Bonavita).
Al termine dei lavori - conclusi intorno alle 21.00 - il Segretario Enzo Giacco ha rilasciato la seguente dichiarazione: «È stata per noi tutti del Partito Democratico una giornata molto importante.
Non solo perché 182 iscritti si sono espressi sulle mozioni congressuali offrendo un esempio concreto di cosa significano per noi i termini democrazia reale e sostanziale, ma in quanto in tanti si sono recati in Sezione per discutere e confrontarsi, come un grande Partito Democratico sa fare, dando la migliore testimonianza di ciò che il PD realmente è: una comunità di donne ed uomini che condividono idee, valori, principi e che non hanno timore di cogliere la sfida con il futuro e con la modernità.
Sono le ragioni per cui avverto il desiderio di esprimete tutta la mia soddisfazione per il clima con cui si è svolto questo nostro momento congressuale».
Per fortuna Amantea ha un buon ufficio tecnico ed un ottimo dirigente nella persona dell’ingegnere Franco Lorelli.
E’ lui che si deve l’indagine sulla stabilità della scuola media G Mameli.
Ed è a lui che si deve, quindi, l’accertamento delle sue criticità dalle quali è derivato l’abbandono ed il trasferimento in altri locali degli alunni e del personale.
Un abbandono che ha destato molta sorpresa nella comunità ed ha lasciato molto amaro in bocca.
E tutti si sono chiesti cosa sarebbe potuto succedere.
Qualcuno ha avuto anche dubbi.
Ed allora ecco il giudizio di secondo grado.
Sono così stati fatti altri controlli estraendo campioni casuali che sono stati inviati alla valutazione della università di Cosenza.
Ora si aspettano i risultati.
Se anche l’università confermerà il giudizio negativo della prima ditta si dovrà provvedere a valutare la opportunità se non la obbligatorietà della demolizione.
Ed inoltre si dovrà valutare se demolire ambedue i piani o magari soltanto il secondo piano eventualmente irrigidendo e mettendo in sicurezza la struttura del primo piano.