
Chi può votare?
-Tutti i tesserati
-Tutti le cittadine ed i cittadini che hanno compiuto i 16 anni
-Tutti gli aventi i diritti elettorali
Quando si vota?
Si vota Domenica 8 Dicembre dalle 8:00 alle 20:00.
Come avviene la registrazione?
I tesserati del PD sono già negli elenchi di ogni sezione
I ragazzi tra i 16 e i 18 anni, gli studenti, i lavoratori fuori sede e i cittadini temporaneamente fuori sede per motivi personali, debbono obbligatoriamente registrarsi online per poter esercitare il diritto di voto. Per tutti la registrazione online si potrà effettuare fino alle ore 12:00 del 6 Dicembre 2013 sul sito www.primariepd2013.it .
Gli iscritti nelle liste elettorali del comune di Amantea potranno registrarsi direttamente al seggio immediatamente prima di votare
Dove si vota ad Amantea?
- al Seggio 1 (ubicato presso Auditorium Scuole Medie Amantea - Via E. Noto) dove voteranno gli elettori iscritti nelle liste elettorali del Comune di Amantea dalla sezione N°1 alla sezione N°4;
- al Seggio 2 (ubicato presso Auditorium Scuole Medie Amantea - Via E. Noto) dove voteranno gli elettori iscritti nelle liste elettorali del Comune di Amantea dalla sezione N°5 alla sezione N°9;
Dove si vota a Campora SG?
- al Seggio 3 (ubicato in Via Mercato, 6 - Campora San Giovanni) dove voteranno gli elettori iscritti nelle liste elettorali del Comune di Amantea dalla sezione N°10 alla sezione N°14.
Ricordati che prima di prendere la scheda elettorale ti sarà richiesto di firmare l'albo degli elettori delle Primarie e la normativa sulla privacy.
Si paga per votare?
NO, limitatamente agli iscritti al PD
SI, per tutti gli altri
Cosa devi portare al seggio?
Gli iscritti soltanto la tessera dl PD
Gli altri devono avere al seguito un documento d’identità e la Tessera Elettorale, 2 euro di contributo per le spese organizzative.
Come si esprime il voto?
Barrando sulla scheda il nome della lista del candidato a Segretario Nazionale del PD che intendi sostenere.
Collegate al candidato segretario nazionale ci sono le liste da consultare prima delle operazioni di voto di seguito allegate.
Eccole per ogni candidato:
Cuperlo: Collegio Cosenza 2 (provincia di Cosenza)
1. Mario Oliverio
2. Adriana Amodio
3. Graziano Di Natale
4. Federica Petramala
5. Franco Madeo
6. Daniela Maratea
7. Gaetano Ferraro
Civati: Collegio Cosenza 2 (provincia di Cosenza)
1. Renzo Russo
2. Alessia Alboresi
3. Antonio Stabile
4. Rosita Leonetti
5. Damiano Manfredi
6. Serena Antonucci
7. Battista Maulicino
Renzi: Collegio Cosenza 2 (provincia di Cosenza)
1. Roberto Rizzuto
2. Rachele Grosso Ciponte
3. Flavio De Barti
4. Immacolata Straface
5. Giovanni Manoccio
6. Serena Argentino
7. Pietro Agnone
Sembrava impossibile , almeno per chi, come tanti( me compreso) , manchiamo di fantasia e di creatività presupposti per inventare quanto visto oggi
E sembrava impossibile che nascoste nelle pieghe delle bottiglie da destinare alla raccolta differenziata ci fossero tante possibilità di utilizzazione, tanto colore, tante forme.
Ecco la ricetta:
-le vecchie bottiglie di varie forme e colore
-un paio di forbicette/ forbici
-il calore
-tanta fantasia
-tantissima creatività
-molta passione
-un po’ di filo per appendere il tutto
Ah, ovviamente le donne.
Nel caso Ciccia Caterina e qualche sua amica.
Ed ovviamente il laboratorio di ottico trasformato per l’occasione in laboratorio artistico.( ma può bastare un angolo della casa o qualsiasi altro posto)
E’ da tempo che Caterina lavora intorno a questa idea
Inventando forme varie, alcune semplici( apparentemente), alcune davvero poco facili( eufemismo) per spiegare che sono realmente non intravvedibili nelle tante bottiglie delle quali si è servita
E dando nuova vita a pezzi di plastica ricavati da vecchie bottiglie
Un bellissimo portacandele di un azzurro intenso
Uno speciale e splendido Albero di Natale fatto di un filo di ferro e di tantissima plastica di vari colori e di varie forme.
Da ammirare proprio nel negozio di ottico in Via Vittorio Emanuele
E poi le grandi ghirlande natalizie
Due le potrete ammirare davanti al negozio di Ciccia e di Piluso, una di fronte all’altra in via V Emanuele.
Che dire?
Fare intanto i complimenti.
E poi dire grazie.
Ah, questa è solo l’anteprima perché appena arriveranno gli alberi di natali del Comune le donne di Via V Emanuele li abbelliranno con lo stesso sistema
Che inventeranno per l’anno prossimo?
Boh. Non resta che aspettarlo.
E’ il 2 dicembre 2013. Piove su tutta la Calabria, ma l’Arpacal ha abbassato il rischio da 2 d 1.
Insomma non c’è più il grave rischio che c’è stato ieri primo dicembre.
Forse proprio per questo molta gente è in giro.
Qualcuno ci chiama per segnalare inconvenienti.
Segnalano tra l’altro il fiume di acqua che invade le strade di collina e la stessa statale 18( il tragitto originario) nei pressi di Colongi, invasa dalle acque che scendono dalla collina di San Procopio e che non vengono “attratte” dagli antichi canali di scolo ( uno grosso passa alle spalle del nuovo Liceo) o dal torrente Colongi e solo perché le griglie sono così sporche che l’acqua non vi cade.
Una situazione, ci dicono, queste, che dura da tempo e che non ha ancora trovati la opportuna soluzione.
La il problema più grosso è quello che ci viene segnalato e fotograficamente documentato sul muro che precede il sottopasso che conduce verso La Tonnara.
Un fiume d’acqua scende dalla collina soprastante.
C’è il rischio che il sottopasso diventi una trappola per qualche automobilista improvvido che non resta allertato da questo muro di acqua
E sembra che finora nessuno abbia provveduto a chiudere la strada di accesso da sud.
Ci sembra opportuno segnalarlo perché sappiamo di essere seguiti in tempo reale
Non contempo ringraziamo i nostri lettori ed in particolare Pino Dolce, autore di alcune foto pervenuteci.