
Un parterre di rara bellezza, costituito, com’era, dagli studenti delle scuole superiori amanteane attenti stakeholder di una platea di relatori anche essa raramente così intensa.
Parliamo del preside dr Francesco Calabria, del dr Greco dell’ufficio scolastico provinciale, del comandante della Capitaneria di porto di Vibo Valentia C.F. (CP) Antonio LO GIUDICE, del commissario regionale dell’Arpacal d.ssa Sabrina Maria Rita Santagati, del direttore del dipartimento Arpacal di Cosenza dr Emilio Rosignolo, del dr Osso Gaetano dell’Arpacal di Cosenza, del prof Sandro Tripepi del dipartimento di Biologia della Unical di Cosenza.
Presenti anche i docenti del progetto tra cui il prof Rocco Alecce e la prof Mileti, l’assessore all’ambiente del comune di Amantea Antonio Rubino, la d.ssa Rizzo Teresa del gruppo sommozzatori disabili di Paola, il prof Greco sempre del gruppo sommozzatori di Paola.
Presente anche il Rotary per il qual è intervenuto il past presidente Socievole .
Il tema della conferenza stampa è il progetto ambientale dal titolo “ Come è profondo il mar”, un progetto che mira allo studio della biologia marina -flora e fauna , alla tutela ambientale e alla valorizzazione dell’ecosistema marino e costiero, a favore di circa 100 studenti dell’istituto di istruzione superiore “LICEI-IPSIA-ITC- ITI Amantea”.
Interventi di notevole interesse tra i quali segnaliamo quello del dr Greco dell’ufficio scolastico provinciale il quale ha garantito la attenzione e la disponibilità del provveditore ad accompagnare il progetto fino ai massimi risultati, quello del comandante della Capitaneria di porto di Vibo Valentia C.F. (CP) Antonio LO GIUDICE,il quale ha ricordato oltre all’impegno fattivo posto in essere dalla capitaneria e dalla guardia costiera di Amantea, nell’ambito del rapporto di collaborazione attivato con le scuole amanteane , anche il profondo interesse del comando generale per la tutela del mare e delle coste ad iniziare, come ormai fanno da tempo, dagli impianti di depurazione e dalle aste fluviali e relative acque anche esse oggetto di valutazione, quello della d.ssa Santagati dell’Arpacal che a margine della conferenza e rispondendo ad una domanda del corrispondente della provincia ha fatto presente che tale istituzione, alla quale si rivolge la stessa procura, non viene, invece, stranamente, impiegata proprio dall’assessorato regionale all’ambiente che si rivolge ad aziende private di fatto quasi disconoscendo le qualità e l’affidabilità della stessa sua istituzione. Un altro mistero tutto calabrese! Il risultato è quello che i calabresi non conoscono lo stato del proprio mare!
Nel corso della conferenza è stata fatta rilevare la forte dicotomia tra la ultra segnalata presenza dell’alta ed eccellente qualità della balneabilità del mare e la presenza di IPA e PCB in taluni pesci del nostro Tirreno( oltre i famosi allitterati dalla spina bifida)
Ancora sappiamo molto poco del nostro mare!
Domenica dedicata agli Sposi Calabresi dalla 11 alle 21 presso il Palazzo delle Clarisse
Una domenica diversa dal solito, il primo week-end primaverile regala alla città di Amantea ed alle coppie che convoleranno a nozze tra il 2015 ed il 2016 un evento dedicato interamente a loro presso l’Hotel - Ristorante “Le Clarisse”.
Una indimenticabile ed unica giornata che ha dato modo di vedere ai futuri sposi calabresi una vasta e assortita selezione di aziende e piccole e grandi realtà che hanno affascinato con la loro professionalità.
Solo per citarne alcuni:
Radiosa (Abiti da Sposa);
Simari Gioielli (Lista Nozze);
Particolari Falsetti (Fiori e Bomboniere);
Lello Chiappetta (Fotografo);
Sing Swing (Musica da Eventi),
Expo Mobili;
Gianfranco Suriano (Auto da Noleggio).
Un evento davvero ben organizzato con degustazione di prodotti tipici e musica d’accompagnamento, ma non poteva mancare il tocco di bontà e di eleganza firmato dagli Chef del Ristorante “Le Clarisse” che hanno messo a disposizione di tutti gli invitati, un gustoso aperitivo il tutto mentre andava si procedeva con la “Scena di Matrimonio”, la ricostruzione realizzata da due attori vestiti di tutto punto mentre ricostruivano le tipiche scene di matrimonio, dal taglio torta al primo ballo.
Per concludere il sorteggio con annesso premio andato ad una fortunata coppia e per tutti coloro che prenotavano anche un esclusivo sconto del 10%.
GALLERIA FOTOGRAFICA
Oltre 17 mila euro per l’elaborazione,la stampa,l’imbustamento e la spedizione degli avvisi TARI
L’amministrazione comunale deve spedire 8664 avvisi per il saldo della Tari per l’anno 2014.
All’uopo la responsabile dell’ufficio Tributi d.ssa Maria Luisa Mercuri ha adottato una prima determina n 564 del 27 marzo con la quale ha impegnato la somma di euro 9.357,12 euro oltre Iva, per un complessivo di euro 11.418 circa, per la elaborazione degli avvisi, la stampa e l’imbustamento, inviando poi la determina all’ufficio di ragioneria per il visto di regolarità contabile e l’attestato di copertura finanziaria ai sensi dell’articolo153 , comma 5 del Dlgs n 267 del 18.08.2000.
A firmare tale adempimento sempre la d.ssa Maria Luisa Mercuri nella qualità di responsabile dell’ufficio di ragioneria.
Un adempimento che nella fretta si constata carente sia per la mancata indicazione della somma, sia per la mancata indicazione della iscrizione dell’importo alla competenza od ai residui.
Con ordinanza successiva n 565 sempre del 27 marzo e sempre a firma della responsabile dell’ufficio Tributi d.ssa Maria Luisa Mercuri è stata impegnata la somma di euro 6.068,80 per la spedizione a mezzo Poste Italiane spa degli avvisi medesimi.
Similmente alla determina precedente la stessa è stata inviata all’ufficio di ragioneria per il visto di regolarità contabile e l’attestato di copertura finanziaria ai sensi dell’articolo153 , comma 5 del Dlgs n 267 del 18.08.2000.
A firmare tale adempimento sempre la medesima d.ssa Maria Luisa Mercuri nella qualità di responsabile dell’ufficio di ragioneria.
Anche questo adempimento probabilmente per la fretta si constata essere carente sia per la mancata indicazione della somma, sia per la mancata indicazione della iscrizione dell’importo alla competenza od ai residui.