
L'Associazio ne L'INCON TRO invita l'Amministra zione Comu nale a voler tener conto che in tutte le realtà europee nei centri di interesse Commerciale ove sono presenti le Strisce Blu gli utenti hanno a disposizione un Ticket GRATUITO di 30 Minuti entro i quali poter effettuare in serenità i propri acquisti.
Questa ad esempio, cara amministrazione, potrebbe essere una valida soluzione ad un problema che quotidianamente allontana la gente dal fare gli acquisti ad Amantea.
Le Strisce Blu non devono essere penalizzanti né per gli esercenti né tanto meno per coloro i quali portano ossigeno alle attività commerciali.
Chiediamo una immediata risoluzione del problema.
L'Associazione L'INCONTRO, INVITA i proprietari dei locali commerciali a voler tener conto della disperata crisi economica che attanaglia il settore commercio ed a voler quindi adeguare i prezzi degli affitti dei locali commerciali al delicato momento che viviamo.
STRANGOLARE il settore commercio, significa mettere in ginocchio l' intera economia del nostro bel paese.
Si auspica che l' invito venga colto dalle parti e che si possa arrivare ad un accordo che soddisfi tutti.
Luigi Rubino
Percorrere con il ricordo una città che non c’è più, dando modo alle nuove generazioni di riscoprire il passato. Il presepe allestito a Lago, nell’incanto della chiesa di San Giuseppe, non è solo una pregevole rappresentazione artistica, ma è una vera e propria macchina del tempo.
I maestri, che da tanti anni si dedicano alla realizzazione dell’opera, con una cura del dettaglio quasi maniacale ricostruiscono gli scorci più caratteristici del centro storico, consentendo ai visitatori di diventare parte integrante del presepe stesso. Camminando si riscoprono le botteghe artigianali cancellate dal defluire del tempo e dal progresso e si rivedono le tradizioni che la modernità non riesce ancora ad annientare. Al resto ci pensano le storie di coloro che rivedono le strade in cui hanno giocato o i balconi sotto cui hanno sospirato e gioito d’amore. Quest’anno è la via di San Giuseppe, l’ex via delle Vigne, ad essere protagonista.
Il presepe è figlio della costanza: da quarant’anni un gruppo di persone si ritrova all’inizio di ottobre per costruire un’opera monumentale che affascina per ricercatezza e meraviglia. Il loro impegno è paragonabile a quello dei missionari: lavorano senza chiedere nulla, per il semplice piacere di osservare gli occhi felici di un bambino che sorride per ciò che ha di fronte a sé. Null’altro. Non ci sono ricompense. L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Vittorio Cupelli, come le altre che si sono succedute in passato, non fa mancare il proprio supporto, contribuendo all’acquisto dei materiali necessari. Il resto è solo ingegno e pazienza.
Chi si alterna tra stucchi e chiodi sono soprattutto amici: Fedele Piluso, Franco Cavaliere, Vittorio Mazzuca, Luca Muto, Beniamino Naccarato, Carmine Sesti, Doriano Pressede, Michele Scanga, Antonio Politano, Andrea Mazzuca e Nicola Scanga sono alcuni dei giovani e meno giovani che lasciano da parte gli affetti familiari per dare forma e sostanza ad un sogno che dal 1975 si materializza in maniera costante. Al loro fianco, quest’anno, Mario Aloe e Aurelio De Luca che hanno collaborato per il restauro dei pastori antichi.
L’apertura al pubblico del presepe è fissata per la notte di Natale. Dopo la celebrazione della santa messa, i fedeli, ma non solo, potranno percepire il messaggio di pace che la natività esprime facendosi rapire dalla maestosità delle costruzioni e dall’accuratezza del dettaglio. L’invito alla visita è d’obbligo: il presepe di San Giuseppe è essenza stessa del Natale
Grande successo di pubblico, oltre trecentocinquanta presenze, alla manifestazione canora “Over 50”-seconda edizione, presentata da Francesca Ramunno , promossa dal Circolo Auser di Amantea in collaborazione con GBS Recording di Gianni Briglio e svoltasi domenica 13 dicembre 2015 alle ore 21.00 presso il Campus “Francesco Tonnara” .
L’organizzazione della serata è stata curata nei minimi dettagli, dal Presidente Roberto Aloe e dal socio Tonino Rametta
I partecipanti al concorso sono stati 22 e numerosa è stata la presenza degli ospiti..(Balletto della Società Aurora,Alex Damiani,Nico Carnevale e Pino Severini, Nancy Suppa, Francesca Sorrentino, Elisabeth Fiorita).
Calorosa accoglienza del pubblico è stata riservata a Franco Bossio per la sua partecipazione straordinaria con la canzone “Piccolo fiore.
Questi i vincitori:
1° classificato Thomas Baldanza con la canzone :Una casa in cima al mondo;
2° classificato Tony Bruni con la canzone :Il mio gigante;
3°classificato Mario Capalbo con la canzone : Tanta voglia di lei.
Un doveroso ringraziamento va a tutti i cantanti ,agli ospiti, agli sponsor, al pubblico , a Politano Service e allo staff del Campus “Francesco Tonnara”.
A loro il merito di aver contribuito a rendere bella ed emozionante questa seconda edizione di “Cantando …over 50”.
E’ stato un momento di festa gratuito rivolto a tutta la cittadinanza che grazie alla grande partecipazione ha sostenuto le belle esibizioni canore ed il giocoso talento dei nostri artisti .
Ancora una volta la musica si è fatta veicolo per promuovere negli anziani, e non solo, momenti di partecipazione attiva e di solidarietà affettiva tra le varie generazioni.
Il Presidente del Circolo Auser di Amantea ,Roberto Aloe, nel formulare gli auguri di buone feste , ha sottolineato l’importanza del tesseramento per il 2016 quale utile strumento di sostegno per le numerose attività dell’Associazione e ha terminato il suo intervento, leggendo al pubblico presente il contenuto del bellissimo messaggio riportato nelle parole di Pietro Ingrao : Consiglio agli anziani, ai miei amici anziani, a quelli come me, a noi stessi, di stare dentro la vita, stare dentro anche alla vita politica: pesare, contare, parlare. Comunicare. Non chiudersi dentro casa, cercare di uscire.
Amantea 15/12/2015