BANNER-ALTO2
A+ A A-

Prima di iniziare la discussione dei punti all’ordine del giorno la consigliera comunale Concetta Veltri chiede di fare una dichiarazione e di allegare la stessa agli atti del Consiglio comunale.

Eccola : La “lettera aperta” al sindaco della città a firma del segretario del Partito Democratico Enzo Giacco e di Stefano Spina, coordinatore dei Giovani Democratici - ripresa nei giorni scorsi dai quotidiani e diffusa dai siti web locali e dai social – è un grido di allarme forte e responsabile.

Un grido di allarme che non può e non deve essere sottovalutato, non fosse altro perché proviene dall’interno dello stesso partito – appunto il Partito Democratico - al quale il sindaco è iscritto insieme alla giunta nella sua interezza.

La compagine che governa la nostra città ormai da due anni e mezzo non ha capacità di coinvolgimento e confronto, si intesta maldestramente lavori ed opere progettate e finanziate nella scorsa consiliatura, assume impegni che puntualmente disattende, non ha progetti capaci di incidere sulla qualità della vita della collettività né visione a lungo raggio.

Sulle troppe “cose che non vanno” avrei potuto fare interventi plateali e conferenze stampa almeno bimestrali, ma fin dall’inizio ho preferito un approccio responsabile e sempre costruttivo: vigilando sull’operato amministrativo, denunciando l’inerzia su alcune questioni cruciali e anche (ma invano) suggerendo e indirizzando.

Condivido pienamente e sottoscrivo l’appello lanciato dal PD: è arrivato il momento di uscire da questo intollerabile e - aggiungo - colpevole immobilismo, invertendo la rotta e tentando di recuperare il necessario rapporto con la città e i cittadini.

In altri termini, serve una svolta, altrimenti la città muore”.

Sul punto prende la parola il consigliere Sante Mazzei il quale precisa che questa giunta inaugura soltanto i lavori dell’amministrazione precedente e ne elenca diversi tra cui la Chiesa di San Francesco e la pista ciclabile.

Leggi tutto... 0

Non bastava Sergio Ruggiero con la sua interrogazione e nel silenzio totale della restante minoranza o pseudo tale, ecco la tostissima interrogazione della consigliera Concetta Veltri.

Una interrogazione diretta anche al revisore contabile per avere da una mano terza rispetto alla giunta la verità sulla contabilizzazione del debito.

La Veltri, in buona sostanza, ha avuto l’onestà di chiedere se come può facilmente supporsi il debito negato non sia mai stato iscritto in bilancio e quindi sia nei fatti un ulteriore debito nuovo che andrà a gravare sulle spalle degli incolpevoli contribuenti amanteani.

Siamo curiosi di sapere se anche il revisore di Amantea( come quello di Belmonte Calabro) risponderà con immediatezza e soprattutto cosa risponderà.

Ed eccovi la interrogazione presentata ieri 27 settembre .

Al sig Sindaco

All’assessore al Bilancio ed ai tributi

Al responsabile del Servizio Finanziario

Al Responsabile dell’Ufficio Tecnico Manutentivo

Alla Segretaria Comunale

Al revisore contabile                                                                         Del comune di Amantea

Oggetto: Interrogazione urgente a risposta scritta

Il sindaco di Nocera Terinese, avvocatessa Fernanda Gigliotti, ha preso parola durante il convegno dibattito del 16 settembre su “La risorsa mare : quale futuro?” ed ha chiarito tra l’altro che il comune di Amantea è debitore verso il comune di Nocera Terinese di circa 400 mila euro per costi relativi alla energia elettrica occorsa per il funzionamento delle ultime pompe di sollevamento della fogna di Belmonte Calabro ed Amantea.

Nella stessa occasione il sindaco Gigliotti ha chiarito che per le spese connesse all’impianto di depurazione il comune di Amantea deve a quello di Nocera terinese ben 3.156.000 euro; il comune di Belmonte Calabro deve 560.000 euro ed il comune di Falerna deve 254.000 euro.

In sostanza, quindi, il sindaco di Nocera ha smentito chi ha dichiarato che il debito del comune di Amantea fosse soltanto di 400 mila euro.

Sempre l’avvocato Gigliotti ha precisato di aver convocato una conferenza di servizio dalla quale sono emerse le riferite posizioni debitorie e di averle partecipate ai comuni debitori.

Alla luce di quanto precede chiede con risposta scritta di sapere quanto segue:

  1. Chi ha partecipato alla conferenza di servizio convocata dal sindaco di Nocera Terinese?;
  2. Le ragioni di una eventuale mancata partecipazione;
  3. Le previsioni a bilancio dei costi annuali di contribuzione da parte del comune di Amantea ai costi di gestione del depuratore consortile;
  4. Le eventuali ragioni della mancata previsione;
  5. Se la somma richiesta dal sindaco di Nocera Terinese sia iscritta nei vari bilanci relativi agli anni di riferimento per la gestione dell’impianto di depurazione;

Si chiede inoltre copia del regolamento di gestione dell’impianto di depurazione consortile, nonché l’elenco dei volumi immessi annualmente dal comune di Belmonte Calabro, dal comune di Amantea, dal comune di Falerna e dal comune di Nocera Terinese.

Si chiede infine prospetto annuale degli ultimi 6 anni con indicazione dei costi annuali dovuti dal comune di Amantea per il funzionamento dell’impianto di depurazione di Nocera Terinese e dei pagamenti annuali effettuati.

Amantea 24 settembre 2016    La Consigliera Comunale Veltri Concetta

Leggi tutto... 0

Quando abbiamo scritto che l’amico Sergio Ruggiero era l’amanteano più famoso in Italia per via dei suoi romanzi e dei premi dagli stessi conquistati qualcuno ha storto il naso.

 

 

Non sappiamo a cosa ascrivere tale comportamento nella nostra Amantea dove i nasi sono stati tutti “bruciati” dalle varie puzze che la città ci propone al punto da perdere la propria sensibilità ai profumi.

Sappiamo, invece, che quasi certamente questo comportamento è figlio di qualificazioni culturali patriotiche alle quali ci hanno abituato, al punto che chi viene riconosciuto nella sua qualità da altri appare atipico, anomalo.

Comunque sia Sergio Ruggiero ritorna stamattina 26 settembre portando ad Amantea un altro, l’ennesimo, premio che a onore a lui ed alla nostra città

 

Si tratta del Premio Letterario Giovane Holden, organizzato da Giovane Holden Edizioni, giunto alla X edizione , con circa 1500 i partecipanti provenienti da tutta Europa, con due sezioni a concorso : inedito (romanzo, racconto, poesia) ed edito (romanzo, silloge di poesie, silloge di racconti.

La giuria dell’inedito è presieduta da Marcella Malfatti (scrittrice e bibliotecaria) e composta da Luca Manfredini (scrittore, paroliere e compositore) e da Irene Di Natale (blogger e docente di scrittura creativa). La giuria dell’edito è presieduta da Luigi Nicolini (pianista, compositore e scrittore) e da Maria Teresa Landi e Luciana Tola (scrittrici)..

La proclamazione dei vincitori e la consegna dei premi si è svolta il 24 settembre 2016, con inizio alle ore 16:00, a Lucca nella Sala Ademollo presso il Palazzo Ducale, sede della Provincia.

 

Per la sezione Romanzo questi i risultati finali:

  1. Sergio Ruggiero - "Alle soglie dell'Ultimo Giorno" - Amantea (Cosenza)

  2. Lea Valti - "Prelude" - Roma

  3. Valerio La Martire - "Stranizza" - Roma

 

Premio Speciale della Giuria:

  • Marco Milani - "L'inverno del pesco in fiore" - Ladispoli (Roma)

  • Armido Malvolti - "Christian & Giorgia" - Castelnovo Ne' Monti (Reggio Emilia)

  • Diego Romeo - "La melodia salvò il popolo" - Roma

 

Quarti classificati, a pari merito (in ordine alfabetico):

  • Nicola Vitale - "Il dodicesimo mese" - Milano

  • Paola Tonussi - "Boonrod" - Verona

  • Alessandra Nitti - "Faust - Cenere alla cenere" - Luogosano (Avellino)

  • Renzo Limone - "Mistero barocco" - Lecce

  • Franco Duranti - "Fantastici quegli anni" - Jesi (Ancona)

  • Alessandra Cinardi - "Vita e il libro dei morti" - Roma

  • Elena Bellei - "Tornare alla luce" - Modena

  • Oriano Berni - "Lo speziale al canto de' Ricci. Una storia nella Firenze del Savonarola" - Firenze

  • Santa Costanzo - "Andar per rugiada" - Padova

  • Francesco Ferrari - "L'assassino non è il maggiordomo" - Milano

  • Stefano Mancini - "Pestilentia" - Roma

  • Francesco Sala - "Due palmi di terra color ocra" - Modena

  • Maria Teresa Veronesi - "Il pianto della Sirena" - La Spezia

  • Peter Zeller - "I giardini dell'attesa" - Bari

 

A Sergio Ruggiero e ad Amantea , in attesa di una intervista che condurremo a breve, e della apertura della biblioteca civica(!) gli auguri e le felicitazioni di Tirrenonews.Info

 

 

Leggi tutto... 0
BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy