
Oggi 7 ottobre il generale autunno ha fattole prime prove tecniche di pioggia
Una pioggia scrosciante si è imperversata sulla cittadina.
Niente di particolare se non fosse stato anche per i tuoni ed i fulmini che hanno accompagnato l’acqua.
Ma nessun problema alla rete fognante.
Nessun allagamento è stato segnalato.
Comunque, un po’ per curiosità, un po’ per mestiere siamo riusciti( bagnandoci, invero) a raggiungere l’auto ed a fare un giro del paese.
Strade bagnate con fiumare di acqua piovana tante, ma allegamento veri e propri nessuno.
Le situazioni più gravi in via Dogana Nord, davanti al fabbricato Osso ( vedi foto), dove le auto sfrecciavano sollevando altissimi schizzi e costringendo gli abitanti a chiudersi in casa per evitare che l’acqua piovana vi entrasse.
Senza tralasciare l’incrocio di via Baldacchini con via Dogana, un punto da sempre dolente, anche qui con l’acqua che superava il marciapiede.
Qualche problema nei locali del poliambulatorio con l’acqua che entrava dalle finestre.
Insomma tutto sommato nessun problema rilevante.
La rete delle acque bianche ha retto.
Un buon segno per il prossimo inverno?
La festa dei nonni è una ricorrenza civile diffusa in tutto il mondo.
Una festa inventata per onorare la figura dei nonni e l'influenza sociale degli stessi.
Tale ricorrenza non è festeggiata in tutto il mondo nello stesso giorno.
In gran parte dei paesi l'evento è festeggiato nel mese di settembre o di ottobre, quasi a ricordare l’approssimarsi del tramonto dell’anno e della loro esistenza .
I loro patroni sono i santi Gioacchino ed Anna, genitori di Maria e nonni di Gesù, che vengono celebrati il 26 luglio.
La festa dei nonni è stata creata negli Stati Uniti nel 1978 durante la presidenza di Jimmy Carter su proposta di Marian McQuade, una casalinga del Virginia Occidentale, madre di quindici figli e nonna di quaranta nipoti.
Negli Stati Uniti la festa nazionale dei nonni (in inglese, National Grandparents Day) viene celebrata ogni anno la prima domenica di settembre dopo il Labor Day.
Nel Regno Unito, introdotta nel 1990, dal 2008 viene celebrata la prima domenica di ottobre.
In Canada viene celebrata dal 1995 il 25 ottobre.
In Francia, i nonni e le nonne sono festeggiati ogni anno separatamente. La festa della nonna, già dal 1987, la prima domenica di marzo. Dal 2008 è stata introdotta la festa del nonno la prima domenica di ottobre.
In Estonia la festa dei nonni, introdotta nel 2010, viene celebrata la seconda domenica di settembre.
In Italia questa festa è stata istituita come ricorrenza civile per il giorno 2 ottobre di ogni anno con la Legge 159 del 31 luglio 2005, quale momento per celebrare l'importanza del ruolo svolto dai nonni all'interno delle famiglie e della società in generale.
Il compito di promuovere iniziative di valorizzazione del ruolo dei nonni, in occasione di tale data, spetta per legge a regioni, province e comuni.
Inutile dire che nessuno ha fatto niente per i nonni o per gli anziani
A ricordarli ci pensa l’Asilo Nido e la scuola dell’infanzia Titti con una cerimonia che è ormai giunta alla 11^ edizione.
Anche quest’anno i nonni hanno incontrati i nipoti nel piazzale della Titti, mostrando loro gli antichi giochi.
Poi la festa sociale alla quale hanno partecipato sia i nipoti, sia i nonni
E per la 12^ edizione una grande sorpresa con nipoti e nonni che parteciperanno agli stessi giochi.
Preparatevi ad una straordinaria sorpresa.
La storia di Amantea è intimamente legata alla battaglia di Lepanto nel 1571.
Sempre Amantea è intimamente legata alla Madonna del SS Rosario la cui festa venne proclamata il 1573 essendo stata la vittoria della battaglia di Lepanto attribuita alla recita del SS Rosario .
Qualche anno successivo venne anche fondata in Amantea la Confraternita del Rosario, un sodalizio inizialmente composto dal ceto dei pescatori o comunque da discendenti delle famiglie dei pescatori.
La Madonna del SS Rosario, i marinai ed il mare sono così un tutt’uno nella storia cittadina.
Ed è anche per questo che in occasione dell’anno della misericordia la Parrocchia di San Biagio promuove un Triduo dal 6 all’8 ottobre con la recita del SS Rosario che inizia alle ore 1630 ed a seguire la celebrazione eucaristica
Poi domenica 9 ottobre la Madonna del Rosario esce e raggiunge il Lungomare
Questo il percorso:
Ore 17.00 inizio processione lungo : Via indipendenza, Via Dogana, Via Garibaldi, Lungomare.
Celebrazione della Santa Messa.
Dopo la S Messa segue la fiaccolata della misericordia e la processione per Via Margherita, Piazza Commercio, Via Nazionale, corso Umberto Primo e ritorno in Chiesa.