
La vicenda del fiume Catocastro sembra tragicomica.
Qualche tempo fa gli abitanti delle zone limitrofe al fiume hanno denunciato il rischio di una sua esondazione.
Intervenne la Regione e provvide ad alzare i muri laterali antiesondivi e ad abbassare il letto del fiume.
Non fecero invece l’unica cosa assolutamente necessaria quale era ed è l’abbassamento della briglia prossima al mare e che riduce la velocità delle acque ed il trasporto di materiale litoide.
E così il letto del fiume si è alzato.
Ed allora ecco un escavatore che realizza un fosso nella zona centrale del letto del fiume dove le acque dello stesso si riverseranno .
In sostanza le eventuali piene si concentreranno in una piccola parte del fiume così da determinare una maggiore potenza delle acque ed un maggiore trasporto di sabbia e pietrisco verso il mare.
Non sappiamo se funzionerà e se questo artificio meccanico riuscirà a ricostituire la spiaggia che oggi manca totalmente.
Vedremo e vi faremo sapere.
Potrebbe essere utile ricordare alcune nozioni del vivere in collettività a partire dai tempi che furono.
La democrazia nella Grecia antica e la democrazia moderna sono diversissime rispetto al problema della libertà politica.
La libertà del cittadino della polis (città-stato) consisteva nella sua frazione di sovranità.
Vale a dire che la sua libertà non era concepita come uno stato di sicurezza e di indipendenza individuale, come uno ‘spazio privato’ all’interno del quale ciascun individuo era protetto dai suoi ‘diritti personali’.
L’individuo come tale era assorbito nel corpo collettivo, il polítes era chiamato ad esistere per la polis (mentre noi affermiamo l’opposto, che è lo Stato che esiste per servire i cittadini).
Con questo non si vuol dire che i greci chiamassero libertà ciò che noi consideriamo oppressione.
La loro libertà era interamente subordinata all’esistenza di una piccola comunità politica diffusa (in nessun modo equiparabile allo Stato nel senso contemporaneo del termine), tanto piccola da consentire che la libertà del singolo potesse essere affidata alla sua frazione di esercizio della sovranità.
"La nostra costituzione – diceva Pericle – non calca l’orma di leggi straniere.
Noi piuttosto siamo d’esempio agli altri senza imitarli.
Il suo nome è democrazia, perché affidiamo la Città non ad un’oligarchia, ma ad una più vasta cerchia di cittadini; ma in realtà le sue leggi danno a tutti indistintamente i medesimi diritti nella vita privata; e per quanto riguarda gli onori ognuno viene prescelto secondo la fama che gode, non per l’appartenenza all’uno o all’altro partito a preferenza del valore…..
Sicché la Città nostra è ammirevole sotto questo come ancora sotto altri aspetti.
L’amore del bello non ci insegna lo sfarzo, né la cultura ci infiacchisce.
La ricchezza è per noi uno stimolo di attività, non motivo di superbia loquace. ….
E quando la sete di denaro e di potere prevalgono sull’etica, quando l’avidità divora l’uomo al potere e non esistono più princìpi morali su cui fare riferimento, ogni mezzo è lecito per riuscire a placarla”.
Anche la corruzione. Specialmente la corruzione.
La capacità di lottare per la propria realizzazione è ciò che i Greci chiamavano areté: un insieme di doti naturali, di esercizio e di previdenza.
Richiedeva conoscenza e un carattere forte, che non si lasciava abbattere dalle sventure e affrontava le malefatte di pochi ai danni dei più, è ciò che contraddistingueva l’uomo virtuoso, eccellente.
Ma non bastava e non basta sicuramente oggi..
E’ necessario avere una esatta visione delle cose per fare la mossa vincente.
Questa esatta comprensione della realtà e come modificarla a beneficio della maggioranza dei cittadini, è il compito proprio della ragione.
E’ giunto il momento, per voi ricchi: di piangere e gridare per le sciagure che avete provocato ai cittadini nei secoli!
Le vostre ricchezze sono imputridite, le vostre vesti dovranno essere divorate dalle tarme; i vostri ori ed argenti dovranno essere consumati da una qualsiasi forma di ruggine, che dovrà levarsi a testimonianza contro di voi per poi divorare le vostre carni come il fuoco.
Avete accumulato tesori! Avete ingannato, sfruttato e defraudato i semplici cittadini.
Avete gozzovigliato sulla terra e vi siete saziati di piaceri, vi siete ingrassati, probabilmente, per il giorno della vostra miserabile fine.
Beaumont sur Mer 28 gen 2017 Gigino A Pellegrini & G el Tarik
Il distacco di alcuni calcinacci dal campanile del complesso conventuale di San Bernardino da Siena ad Amantea merita un’attenta valutazione.
Un atto dovuto sia per la funzione sociale che l’edificio svolge nei confronti della comunità, sia per la storicità dello stesso. San Bernardino è uno dei pochi esempi di architettura tardo – gotica presenti in Calabria.
Il cedimento del materiale ha avuto luogo durante la giornata di oggi, tanto da interessare il commissario prefettizio dottoressa Emanuela Greco che, consapevole del valore storico e architettonico del bene, ha inviato sul posto il sub commissario l’ingegnere Marco Ghionna, unitamente al dirigente dell’ufficio tecnico manutentivo Domenico Pileggi. La situazione non dovrebbe destare timore, ma allo scopo di capire se la frattura sia circoscritta o meno è stata richiesta la presenza dei Vigili del Fuoco. La zona interessata, come procedura impone, è stata picchettata e posta in sicurezza e nelle prossime ore verrà emessa un’ordinanza per fare in modo che l’area in questione sia interdetta al traffico veicolare e pedonale. Si tratta di una parte della città dove le autovetture possono soltanto parcheggiare, ciò significa che da questo punto di vista non ci saranno complicazioni per i residenti e per i devoti che intendessero recarsi in chiesa.
«Nelle prossime ore – ha precisato l’ingegnere Ghionna – di concerto con gli organi competenti, in primis la Sovrintendenza delle belle arti, analizzeremo l’accaduto, definendo le opportune strategie di intervento. L’intenzione è di capire con esattezza cosa sia accaduto, valutarne la portata e definire con quali modalità intervenire».