
Carissime cittadine e carissimi cittadini,
negli ultimi due anni sono state diverse le occasioni in cui la società civile, la politica, le istituzioni, le associazioni, i cittadini sono intervenuti a difesa del Poliambulatorio di Amantea.
Tante, troppe le occasioni in cui si è tentato di depotenziarlo.
L’approvazione dell’Atto Aziendale e la previsione dell’evoluzione del Poliambulatorio in Casa della Salute è stata la risposta che tutto il Comprensorio attendeva.
Da qui bisogna ripartire, accelerandone l’iter di realizzazione.
Nei giorni scorsi, abbiamo chiesto ai vertici dell’Azienda Sanitaria il rispetto degli impegni scritti nell’Atto Aziendale, annunciando tutte le azioni necessarie per far si che ciò avvenga il prima possibile.
Cogliamo con favore l’immediata disponibilità dimostrata dai vertici dell’Asp e dalla politica provinciale e regionale.
In tale quadro, abbiamo inteso organizzare - per venerdì 10 novembre, alle ore 18.00, nella sala consiliare del Comune - un’iniziativa pubblica dal titolo “Verso la Casa della Salute…” alla quale parteciperanno:
- il Dirigente di Settore del Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie della Regione Calabria Armando Pagliaro,
-il Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza Raffaele Mauro,
-il Presidente della Provincia di Cosenza Franco Iacucci e
-il Delegato del Presidente Oliverio in materia sanitaria Franco Pacenza.
L’incontro ha l’obiettivo di dare risposte celeri alle criticità presenti nel Poliambulatorio e sollecitare il percorso che dovrà portare alla realizzazione della Casa della Salute.
L’invito a partecipare è rivolto ai Sindaci ed agli amministratori locali, agli operatori del settore, alla rete di cittadini “Difendiamo la salute”, alle forze politiche e sindacali, al mondo dell’associazionismo ed a tutte le comunità del Comprensorio.
Il Sindaco Mario Pizzino Il Portavoce dell’Amministrazione Enzo Giacco
Pubblichiamo le graduatorie che evidenziano i candidati utilmente selezionati nell’ambito dei posti disponibili.
Progetto San Francesco
NACCARATO GAIA 24/09/1996 punti 62
Altomonte Elisabeth 28/01/1997 punti 61
Curcio Simone 16/04/1989 punti 59
Pellicone Gianluca 14/07/1992 punti 59
Signorelli Elvira 03/08/1997 punti 56
MACHI' CHRISTIAN 27/04/1989 punti 51
Progetto Io Mi Ricordo
Veltri Anna Marica 16/10/1993 punti 62
Mauriziano Jessica 23/04/1991 punti 61
Launi Mariateresa 23/05/1989 punti 59
Castagna Cristian 20/11/1988 punti 56
Morelli Sara 13/08/1989 punti 56
Catellino Felicia 24/09/1992 punti 55
Progetto Antonio Ammaturo
MARUCA DANILO 24/04/1994 punti 64
OSSO DANIEL PIETRO 27/09/1994 punti 62
Chieffa Anna 15/12/1988 punti 61
Pace Gianmarco 15/09/1997 punti 56
Genovese Francesco 26/07/1992 punti 56
Lombardi Massimo Antonio 05/08/1998 punti55
Progetto Giuseppe Saragat
MAURIZIANO ROSITA 09/01/1990 punti 60
RUGGIERO FRANCESCA 20/06/1990 punti 59
Bernardo DOMENICO FRANCESCO 06/06/1992 punti 57
BUFFONE GIOVANNA 08/05/1994 punti 57
BRILLANTE KEVIN 20/07/1993 punti 55
SESTI EMANUELE 01/03/1991 punti 54
La data di inizio dei progetti è fissata al 13 novembre 2017
Ricordiamo che fino alla validazione dell’Ufficio Nazionale Servizio Civile le graduatoriesono da considerarsi provvisorie.
Scrive Giovan Battista Morelli :
“Il poliambulatorio di Amantea, per l’ennesima volta, è stato depauperato.
Il radiologo che prima veniva ad Amantea per cinque volte a settimana, adesso effettuerà servizio solo per un giorno su sette, allo scopo di rispondere alle turnazioni imposte dai responsabili del servizio di radiologia.
Cosa comporterà tutto ciò?
Un dato è inconfutabile: se i turni di presenza non combaceranno, la consegna del referto richiesto al reparto amanteano verrà certamente posticipata rispetto alle reali esigenze del malato, finanche ad una settimana.
Ciò è avvenuto per dare risposta alle strutture che sul Tirreno cosentino fanno capo al distretto cui appartiene anche il presidio di località Santa Maria.
È chiaro, dunque, che urge assumere nuovo personale per coprire tutti i servizi che dovranno essere erogati da qui in avanti, evitando nella maniera più assoluta il trasferimento di uomini e mezzi da un luogo all’altro, dando priorità ad una struttura invece che ad un’altra.
Ed in questo processo la politica, ai vari livelli, deve tornare ad assumere il suo ruolo guida, attivando tutte le procedure necessarie per consentire ai presidi non ospedalieri più prossimi al cittadino di mantenere la dignità professionale che ne ha contraddistinto l’attività fino a questo momento.
Il vantaggio dal punto di vista economico è evidente: una patologia diagnosticata nel poliambulatorio di Amantea si traduce in un netto risparmio a carico dei contribuenti poiché evita gli accessi impropri al pronto soccorso di Paola o di Cosenza.
Il poliambulatorio amanteano, che dovrà lasciare presto il passo alla Casa della salute, deve basare le proprie fondamenta su questo ragionamento.
È perciò prioritario che i sindaci del comprensorio nepetino, le forze politiche e sindacali, le associazioni, chiedano con urgenza un incontro con tutti i vertici dell’Azienda sanitaria provinciale, dal direttore del distretto a quello generale, per avere quelle risposte tante attese.
Amantea Giovanni Battista Morelli”