BANNER-ALTO2
A+ A A-

Questa mattina sono rimasto allibito dal leggere le considerazioni fatte dal Consigliere Alessandro Salvatore riguardanti i primi sei mesi dell’ amministrazione Pizzino .

Considerazioni dalle quali si evince chiaramente la sua scarsa partecipazione alla vita amministrativa Comunale (seppure da consigliere di opposizione) ma sopratutto si evidenza la scarsa conoscenza del territorio sopratutto Camporese.

Utile è trattare l’argomento pulizia delle spiagge in quanto mi permette di ricordare a me stesso prima ancora che al Consigliere Salvatore (il quale era sicuramente impegnato in altro) che proprio immediatamente subito dopo il nostro insediamento il mezzo pulisci spiaggia in dotazione al Comune percorreva in lungo e in largo la Costa Amanteana e Camporese con l’apprezzamento da parte di numerosi operatori turistici e turisti che finalmente vedevano ripulite anche le spiaggia libere. Più volte , nonostante l’incivile abbandono di spazzatura per strada o sulla spiaggia , sono stati eseguiti interventi di pulizia straordinaria.

Nel corso dell’estate sono stati programmati e fatti persino interventi di lavaggio e disinfestazione dei tombini sull’intero territorio comunale, forse mai fatti prima.

Per quanto riguarda la situazione carenza idrica nei mesi estivi, il consigliere Salvatore ne parla come si trattasse di un problema esclusivamente Amanteano non ricordando o ignorando che la siccità di questa estate ha messo in ginocchio quasi tutta l’Italia e che al contrario degli anni passati (a parte che in alcune località tipo c.da Gallo) abbiamo garantito il servizio sopratutto e proprio nel mese di Luglio e Agosto.

L’intera Amministrazione attraverso il Sindaco ha già riferito di un incontro con la Sorical di circa un mese fa nel corso del quale è emersa la necessità e la possibilità di eseguire un importante intervento di ingegnerizzazione dell’intera rete idrica Comunale per abbattere i consumi e ottimizzare le risorse idriche. Ci stiamo attivando per farla.

Il Consigliere Salvatore parla anche di piano spiaggia con concessioni annuali, dimenticando o ignorando che le concessioni annuali sono già concesse nei luoghi non a rischio mareggiate e che per le strutture amovibili degli stabilimenti balneari in concessione a carattere stagionale, ove le condizioni territoriali lo consentono e su richiesta degli interessati, possono, essere mantenute per l’intero anno mediante il rilascio di concessione demaniale marittima suppletiva. In questo caso null’altro deve fare l’amministrazione comunale.

Rimango esterrefatto infine dal leggere le considerazioni fatte riguardanti l’area Pip e il Porto Turistico.

Per quanto riguarda l’area Pip ricordo ancora una volta prima ancora a me stesso e poi al Consigliere Salvatore che già immediatamente dopo l’insediamento è stato ripulito interamente da cumuli di immondizia che sostavano da anni proprio nel piazzale del ex Appennino Paolano (ingresso dell’area) . Cumuli di spazzatura maleodoranti più volte segnalati da imprenditori (anche con denunce) ai quali però il consigliere Salvatore (come consigliere di maggioranza prima passato all’opposizione poi ) non ha mai dato voce nelle sedi opportune.

Sempre per quanto riguarda la pulizia nell’area Pip più volte ho ricevuto attestati di compiacimento nel corso di questi sei mesi da parte degli imprenditori per aver visto operatori delle cooperative lavorare all’interno dell’area forse mai visti prima. Uno addirittura mi segnalava la sostituzione di una lampadina bruciata due anni prima.

Restando sempre sull’argomento pulizia colgo l’occasione per rammentare ancora una volta la disastrosa condizione in cui versava l’isola ecologica di Amantea. Le ex vasche del depuratore piene di sfalci di potatura abbandonati da anni. Anche qui c’erano segnalazioni e denunce ai quali il Consigliere “ha dimenticato” di dare voce nel corso del suo passato mandato ma che già in questi primi sei mesi abbiamo risolto .

Devo segnalare che non capisco però il consigliere Salvatore quando mi invita alla trasparenza e alla legalità su tutti i fronti per quanto riguarda l’area Pip.

Non lo comprendo in quanto il sottoscritto in TUTTO agisce nella massima trasparenze e legalità . (Se ha dubbi sul mio operato sono disponibilissimo a fugare i suoi dubbi in una seduta pubblica di Commissione oppure attraverso una sua interrogazione scritta . Sono sempre stato a disposizione) .

L’unico argomento concreto di discussione è il Porto Turistico. Li sinceramente ho riscontrato una situazione organizzativa prossima allo zero e per questo quindi ringrazio il consigliere Salvatore per avermi dato la possibilità di descrivere lo stato dell’arte .

È opportuno evidenziare infatti, che, fino al nostro insediamento non sono mai stati programmati interventi di manutenzione ordinaria dell’area portuale.

Non è mai stata intrapresa alcuna azione finalizzata ad avere un porto fruibile 365 giorni l’anno ma si è sempre preferito agire in urgenza, con un notevole e consistente impegno di denaro pubblico.

Oggi stiamo programmando interventi di manutenzione ordinaria che sicuramente torneranno utili per il futuro con un notevole abbattimento dei costi. Di questo anche la passata amministrazione evidentemente ne sta rimanendo allibita , sopratutto ignorando tutti i passaggi procedurali che si devono compiere.

Nel corso di questi mesi , però , ho avuto numerosi contatti ed incontri con i diportisti i quali sono stati sempre aggiornati sullo stato della procedura iniziata.

Di recente si è tenuta persino una commissione avente ad oggetto l’aggiornamento del regolamento porto dove egli stesso o il suo capogruppo avrebbero potuto informarsi stato dell’arte delle cose.

Concludo con la questione strade dissestate. Certamente le buche presenti in qualche zona della città sono una priorità per l’intera amministrazione comunale.

In questi mesi abbiamo provveduto ad effettuare interventi tampone su territori della città trovati abbandonati a se stessi da anni. Abbiamo provveduto ad eseguire un importante intervento tampone in località Marano/Augurato(se il consigliere si fosse fatto un giro l’avrebbe notato) ed in altre contrade ed evidenziare sopratutto l’importanza delle periferie per la nostra Amministrazione .

Tanto altro ancora dobbiamo fare, ci siamo fermati in quanto gestire il bitume nei mesi invernali è complicato, riprenderemo ai primi giorni caldi.

Ricordo comunque sempre a sottolineare le attenzioni verso le periferie che dopo pochi giorni dal nostro insediamento abbiamo aderito ad un bando per il rifacimento delle strade interpoderali.

Presto parteciperemo ad altri continuando a mantenere alta l’attenzione per investire fondi pubblici nella nostra città .

Siamo coscienti che probabilmente in alcune cose abbiamo sbagliato ed altre ancora sono da fare, ma solo chi non fa niente non sbaglia nulla e nel corso del mandato amministrativo avremo modo di svelare il vero cambiamento che abbiamo inteso con il nostro programma elettorale.

NdR

La risposta ha sollecitato alcuni interventi parapolitici ed alcune risposte che vi proponiamo

Roberto Filice Andrea Ianni Palarchio e una risposta su i 6 vigili precari raggirati come sostiene il consigliere Salvatore come mai non gliela da?

Maurizio Motolese Ass Ianni palarchio toglimi una curiosità,nel frattempo che arrivi il caldo x poter sistemare le strade ,qualche macchina ci finisce dentro e rompi qualche gomma ,ammortizzatori ecc come la mettiamo visto che a quanto pare il comune sia sprovvisto di assicurazione ? Ti rammendo ass le bollette dell’acqua 2012 mandate con raccomandata al costo di € 4,10 la stragrande maggioranza pagate ,ti rammendo la dimenticanza del contratto delle cooperative ed infine la magra figura che avete fatto fare al presidente dell associazione dei commercianti X quando riguarda il contratto dei 6 vigili (30 dicembre)in questi sei mesi ne avete fatte di cose .un abbraccio all amico Andrea .

Andrea Ianni Palarchio Maurizio Motolese purtroppo con un comune in dissesto tutte le buche della città non siamo riusciti a chiuderle nei sei mesi !!!

Adesso in quelle importanti stiamo usando i sacchetti di bitume (ma costano) !!!

Per quanto riguarda la “situazione” vigili mi pare evidente che con il presidente dell’associazione commercianti io ed altri componenti dell’amministrazione non abbiamo avuto rapporti !!!

E allora a quale magra figura ti riferisci alla quale ha contribuito l’amministrazione??

Leggi tutto... 0

Dalle intercettazioni in mano alla Dda emerge l’interesse dei Farao-Marincola per il business delle materie plastiche.

Alessia Truzzolillo de il Corriere della calabria scrive:

“Tra le decine di attività economiche sulle quali la cosca Farao-Marincola mirava ad avere il monopolio esclusivo c’era il riciclaggio delle materie plastiche.

Ad occuparsi dell’affare, Giuseppe Spagnolo, detto “u bandito”, elemento di spicco della cosca di Cirò Marina.

A spiegare come dovevano funzionare le cose è lo stesso Spagnolo il quale viene intercettato dai carabinieri del Ros mentre parla con ....

“U Bandito” spiega a.... che «l’impresa intestata formalmente a Francesco Aloe (appartenente al clan con il compito di gestire il monopolio della raccolta e la rigenerazione di plastica e cartone, attraverso le imprese “Ag Film Srl” di Cirò Marina e “G-Plast Srl” di Torretta di Crucoli), cioè l’“Ag Film srl”, sarebbe stata accompagnata in una sorta di “fallimento pilotato” e sostituita, così, da altre realtà imprenditoriali create ad hoc, con la collaborazione di terze persone coinvolte nell’operazione», scrivono i magistrati della Dda che hanno vergato l’inchiesta “Stige” che martedì ha portato all’arresto di 169 persone, tra Italia e Germania, appartenenti o legate alla cosca cirotana. 

Secondo i magistrati Franco Gigliotti, nato a Crucoli ma residente da tempo in provincia di Parma, è un facoltoso imprenditore, riferimento per la cosca e intraneo ad essa.

Secondo quanto risulta dalle indagini, Gigliotti alla cosca dà ma dalla cosca prende. Calibra i suoi investimenti secondo le esigenze del clan, badando a incrementare il fatturato delle imprese di ‘ndrangheta, «così si assicura, a sua volta, un’implementazione del portafoglio clienti e l’impattare le pretese estorsive da parte di esponenti di consorterie criminali diverse da quella cirotana».

E per quanto riguarda il monopolio del riciclaggio delle materie plastiche Gigliotti finanzia l’impresa ‘ndranghetistica “Ag Film Srl” che raccoglie e rigenera la plastica e, sfruttando la carica d’intimidazione della consorteria, per impiantare, a sua a volta, in Torretta di Crucoli, un’impresa che monopolizza la raccolta e la rigenerazione dei cartoni, denominata “G-Plast Srl”.

È lo stesso Spagnolo che spiega a Gigliotti come doveva funzionare la cosa: «O ti faccio raccogliere i cartoni … ti faccio raccogliere i cartoni e tu mi raccogli la plastica». In pratica, riassume il gip, «Gigliotti poteva contare sulla “forza” dei cirotani per raccogliere in esclusiva plastica e cartoni salvo poi consegnare la plastica alla “Ag Film”, altrimenti Spagnolo non gli avrebbe consentito di raccogliere nulla».

Ma non è Gigliotti l’unico col quale i cirotani vogliono raccogliere la plastica.

Dal lavoro investigativo, infatti, spunta anche il nome degli imprenditori crotonesi Vrenna (non indagati in questo procedimento), titolari della “Sovreco spa” che si occupa di smaltimento rifiuti. Giuseppe “u bandito”, infatti, è convinto di doversi occupare più da vicino dell’affare del riciclaggio plastica.

Sa che la sua caratura criminale è riconosciuta sul territorio e le porte per lui si aprono più facilmente. “U bandito” racconta le proprie strategie: «… non gliene dà nessuno plastica a loro (riferendosi agli Aloe, nda)… no … però che faccio … una volta che subentro io … mi danno tutti quanti la plastica …».

E tra i “tutti” quanti ci sarebbero anche i Vrenna, proprietari della “Sovreco” che gli avrebbero ceduto, in esclusiva, i rifiuti plastici: «…la plastica non è che devo andarla a raccogliere … io vado direttamente dall’azienda di Vrenna…», racconta Spagnolo inconsapevole di essere intercettato.

Ad occuparsi della “Ag Film Srl” c’è anche un altro presunto appartenente alla cosca, Vittorio Bombardiere, che tra i vari compiti che svolge ha anche quello di recuperare i crediti per l’impresa. È lui che il 21 dicembre 2015, al telefono con Gaetano Aloe afferma di aver perfezionato l’accordo commerciale con la Sovreco dei fratelli Vrenna: «… ho parlato con Vrenna ... con Vrenna ho sistemato, ok…».

Gli imprenditori crotonesi vengono tirati in ballo, all’interno dell’inchiesta “Stige”, anche dal pentito Giuseppe Giglio. lui che racconta che nel 2014 si trovava a Crotone in un bar in compagnia, tra gli altri, di un cugino di Nicolino Grande Aracri, Giovanni Deluca (non indagato in questo procedimento), «dipendente – racconta Giglio –, credo, presso la Sovreco o comunque una delle aziende di Raffaele Vrenna.

Nel bar si trovava anche Pino Clarà (imprenditore considerato intraneo alla cosca Farao-Marincola, nda) e Deluca, vedendolo, ci presentò. Deluca fece intendere a Clarà che io ero vicino alla famiglia Grande Aracri. Anch'io avevo dei camion e se Clarà avesse avuto bisogno di trasportatori io ero a disposizione.

Clarà nell'acconsentire a farmi lavorare ci informò che aveva preso alcuni lavori di svuotamento depuratori nel crotonese. Non appena tali lavori sarebbero iniziati mi avrebbe sicuramente contattato».

«In quell’occasione – prosegue Giglio – Deluca mi spiegò anche che aveva interesse a costituire una società, in cui lui non sarebbe dovuto comparire, che avrebbe dovuto svolgere dei lavori di pronto intervento sempre in materia di depurazione.

Non so bene come Deluca intendeva costituire tale società però posso dirvi, per come spiegatomi da lui, che per il tramite di Nicolino Grande Aracri avrebbe guadagnato gli appalti e avrebbe utilizzato me o Clarà per l'esecuzione dei lavori.

Considerate poi che Deluca è impiegato presso l'azienda di Vrenna e ciò dico in quanto mi fece anche intendere di avere la possibilità di guadagnare lavori in subappalto da parte del gruppo Vrenna».

Il collaboratore racconta di non sapere come si siano svolti i fatti perché dopo quell’incontro venne tratto in arresto. Alessia Truzzolillo.

Leggi tutto... 0

Domani si formalizzeranno gli impegni, ma è ormai certo che anche quest’anno Amantea avrà il suo carnevale.

Stamattina ne ha parlato la consigliera delegata e presidente del consiglio comunale Ciccia Caterina.

 

Sarà un carnevale che godrà come sempre dell’entusiasmo dei giovani carristi amanteani e camporesi.

In realtà solo a Campora SG, per il momento, si sta realizzando un carro carnevalizio, sul tema affascinante della romanità.

Oltre che i nuovi carri minori dell’Unitalsi e delle altre associazioni di solidarietà.

Mentre ad Amantea si stanno riprendendo e rinverdendo i carri del 2017.

Non importa che si tratti per quest’anno di un carnevale in tono minore.

La cosa importante è invece che la giunta Pizzino si sta orientando verso un grandissimo obiettivo per il 2019.

Ovviamente, sempre che sopravviva agli attacchi che le vengono sferrati nella speranza che cada e si vada a nuove elezioni.

Quasi che nuove elezioni possano risolvere i gravissimi problemi tipici di un comune dissestato.

Nei prossimi giorni con il permesso di chi di dovere vi presenteremo in modo integrale e compiuto il grandissimo obiettivo verso il quale si può viaggiare per il 2019.

Intanto vi segnaliamo che alcuni giovani amanteani sono andati a Viareggio per studiare e se possibile collaborare alla realizzazione dei più bei carri d’Italia .

A Viareggio le manifestazioni si terranno il 27 gennaio, il 4-11-13-e 17 febbraio.

E forse porteranno esperienze e nuove idee .

Purtroppo oltre la espressa buona volontà restano gli altri dubbi .

Vedremo.

Leggi tutto... 0
BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy