BANNER-ALTO2
A+ A A-

Quando si legge che in Calabria la sanità non funziona non si giunge mai a sospettare quanto non funzioni!

 

Ed il problema più grosso è che di questo ridotto o pessimo non funzionamento non c’è mai un responsabile che paghi i suoi errori, le sue dimenticanze.

Non è la ricerca sterile di una sanzione a chi sbaglia ma la necessità di responsabilizzare chi di dovere proprio per evitare il ripetersi di queste difficoltà che possono anche far male.

 

Sono le 15,30 circa ed a tutti gli uffici del distretto manca improvvisamente l’energia elettrica

Il problema è che contemporaneamente non parte il gruppo generatore di emergenza per mancanza di gasolio

E così i pc si spengono e si perdono tutte le informazioni in trattamento. Un bel problema anche per i PC del CUP e di riscossione di ticket

Ma si fermano anche tutte le apparecchiature medicali

Ed è qui che cominciano i guai.

I principali( ma non gli unici) sono quelli che interessano che le apparecchiature per le dialisi che funzionano ad energia elettrica

Per fortuna che il personale del reparto dialisi, con il solito spirito di sacrificio, si attiva e fa funzionare le apparecchiature a mano.

E così, almeno, apparentemente, i pazienti non si accorgono di nulla e non risentono di alcun problema.

Intanto i dirigenti si attivano con immediatezza e giunge il gasolio, ma si perdono 40 minuti per il rifornimento e per la ripartenza del gruppo elettrogeno di emergenza.

Ma così non va. Questa volta è andata bene ma è impossibile che con tanto personale che opera nel poliambulatorio non solo non ci sia nessuno addetto al controllo delle scorte ma nemmeno un sistema di allerta automatico

No! Così non va. Che si provveda!

Leggi tutto... 0

La striscia colorata residuo del carnevale di Amantea chiude l’ ingresso dell’ex albergo La Ninfa Marina in Amantea

 

Ad essa sono spillati alcuni fogli dove in italiano ed inglese è scritto:

“Ti informiamo che a partire dal 2 marzo 2015 l’Hotel Ninfa Marina sarà chiuso fino al giorno del pagamento”

Parlano del Pocket Money, la somma di 2,5 euro giornaliera di cui è prevista le erogazione per le esigenze minime degli immigrati, somma che usano per le ricariche telefoniche e magari per le sigarette .

“Siamo qui dal 16 luglio 2014 e non abbiamo ricevuto nulla. Non abbiamo più credito per chiamare le nostre famiglie”

“Chiediamo rispetto. Nos somme de Humaine”

Infine la conclusione “ Ti ringraziamo per la tua comprensione”

Appena arriviamo davanti alla sede dell’ex albergo si affacciano e ci riferiscono sostanzialmente quanto nel foglio

Chiedo se vogliono anche un lavoro e la risposta è un si, corale

Intanto ci riferiscono che la Prefettura non abbia potuto erogar quanto dovuto alla cooperativa Zingari 59 che quale conseguenza non è riuscita ad erogare il Pocket Money ai profughi ospiti ad Amantea nell’ex Albergo la Ninfa marina.

Una situazione che sembra sia presente in molte parti d’Italia.

Da qui la reazione di un piccolo gruppo di ospiti che ha iniziato stamattina una pacifica ma decisa protesta . La gran parte dei profughi invece pare subire questa reazione.

L’ex albergo come detto ( vedi foto) al momento è chiuso ed i profughi sono chiusi dentro.

Al contrario gli operatori sociali sono fuori e non riescono ad accedere nella struttura.

Fuori i cartelli di protesta con i quali i profughi contestano ed evidenziano le difficoltà che incontrano nel loro quotidiano. Ad iniziare dal fatto che non hanno nemmeno i soldi per comprarsi le ricariche telefoniche e telefonare a casa.

Ma la Prefettura è prontamente intervenuta.

Stamattina ha avuto un incontro con i responsabili della Cooperativa ed ha dato incarico di predisporre i mandati.

Nel contempo e responsabilmente la stessa Prefettura ha dato mandato di riferire ai profughi lo stato dell’arte e la sintesi che entro una decina di giorni la questione si dovrebbe risolvere.

Le Forze di Polizia comunque controllano la situazione.

Si ritiene che la protesta possa agevolmente concludersi a breve.

Leggi tutto... 0

Stamattina siamo passati davanti alla famosa edicola Campaiola, prossima a Piazza Commercio.

 

Eravamo pronti, come al solito, a dare una occhiata veloce alle locandine di vari giornali e che, sintetizzano. in genere, gli articoli più importanti della edizione del giorno.

Sorpresa!

 

Nessuna locandina esposta; non c’è quella della Gazzetta del Sud, non c’è quella de Il Quotidiano, non c’è quella de Il garantista, non c’è quella de La provincia.

In compenso c’è un tazebao sul quale leggiamo:

“E’ dunque questo il modo di gestire un evento come il carnevale?

Domenica 1 marzo si fa il carnevale

Richiamiamo migliaia di persone da fuori

Li facciamo entrare ma non li supportiamo con i parcheggi ed alla fine alle ore 16,00 parte una squadriglia di Vigili da Piazza Cappuccini a multare.

Il bilancio è salvo!

Viva il turismo di Amantea”

Gaetano è fatto così, quando deve dire qualcosa non le manda a dire.

Addirittura, come in questo caso, le scrive.

Ieri sera era già arrabbiato ; aveva saputo delle contravvenzioni elevate in via Roberto Mirabelli, dove , per caso, lui abita.

E stamattina lo ha, anche, scritto.

Non sappiamo se tra i contravvenzionati ci sia anche lui, donde la sua giustificata arrabbiatura, né sappiamo se ci sono turisti.

Una cosa però Gaetano la dice.

Se Amantea vuole fare davvero turismo deve avere più parcheggi, comunque ben segnalati e facilmente raggiungibili e dai quali si possa, facilmente, raggiungere la via di esodo verso nord, sud ed est.

Gaetano non è l’unico a lamentarsi di quanto occorso ieri sera. Ce ne sono tanti altri.

E tutti invocano e dicono la stessa cosa: “Se davvero volete fare le contravvenzioni per divieto di sosta il comune deve prima mettersi a posto con la legge e predisporre un numero di parcheggi maggiore, tanto più quando inibisce l’uso dei pochi parcheggi disponibili”

Come dice Gaetano, “Sanzionare solo per fare cassa non è una cosa corretta!”.

Leggi tutto... 0
BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy