
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L’ennesimo oltraggio alla Calabria ed ai Calabresi
Lunedì, 04 Gennaio 2016 21:12 Pubblicato in ItaliaIl Ministro Franceschini ha destinato “altri” 300 milioni di euro per i Beni Culturali in Italia.
Di questi 300 milioni ben 37 sono destinati alla Calabria.
Ben più del 5% che le sarebbe spettato se la somma fosse stata ripartita equitariamente tra le regioni. Il 5% sarebbe pari solo a 15 milioni di euro.
Ben più dei 10 milioni che sarebbe toccati alla Calabria se la somma fosse stata spartita in relazione alla popolazione . 2 milioni di abitanti sono praticamente un trentesimo della popolazione italiana (60 milioni).
Insomma un vero e proprio regalo alla Magna Grecia!
Insomma una Calabria più che rispettata.
Un governo di sinistra , quello di Oliverio, più che rispettato.
Calma, calma.
Risveglio Ideale corregge i dati.
Non si tratta di 37 milioni di euro ma di 3,7 milioni di euro!!
Cioè quasi l’1,23 % della intera somma . Come se le regioni fossero più di 80.
Cioè come se la Calabria avesse la popolazione della val d’Aosta!
Giriamo la domanda di Risveglio Ideale: “Riuscirà mai il Presidente Oliverio a prendere posizioni concrete a fronte di questo ”oltraggio” da parte del MIBACT per far “arrivare” alla sua e nostra Regione le adeguate risorse per elevare i livelli di intervento sulla Cultura nel suo e nostro territorio?”
ASPETTIAMO RISPOSTE!
Etichettato sotto
Vigili Amantea: Avevamo creduto promesse elettorali ma siamo stati traditi
Domenica, 03 Gennaio 2016 22:11 Pubblicato in PoliticaE’ questo il senso profondo dell’intervento letto da Antonella Guido Rizzo anche per nome e conto degli altri 5 ex vigili precari in occasione del comizio tenuto ieri sera da Francesca Menichino del M5s.
Un intervento che sembra porre in secondo piano quanto detto dalla consigliera di minoranza e che S&o è il seguente.
“ Carissimi, lo spirito con cui affronto oggi questo incarico di salire su questo palco è quello di sempre: il coraggio e la trasparenza che mi contraddistinguono.
Io e le altre in nome delle quali parlo lo facciamo per lanciare una sfida.
Si tratta di una scelta di coraggio.
Ho scelto come le altre di non abbandonare il mio paese.
E non cedo alla tentazione di non vedere e di non sentire anche se so che sarebbe stato tutto più facile.
I nostri sacrifici non sono serviti a nulla. I miei sogni sono stati avvelenati e distrutti da un sistema malato che lei, gentilissima professoressa, oggi sindaco del mio paese, professava, in tempo di elezioni, di voler cambiare.
Oggi, invece, noi poveri cittadini ci ritroviamo di fronte ad una concezione padronale della politica che occupa e gestisce il potere per il perseguimento di interessi di parte.
Alla faccia della legalità e della giustizia.
Tutto ciò ha portato al nostro personale declino.
Il declino di 6 famiglie di ex vigili precari ai quali è stato tolto il pane quotidiano.
Questo è quello che chiedeva ognuno di noi, il pane quotidiano.
Purtroppo, nostro malgrado, ci ritroviamo a casa, umiliati e nel mentre continuiamo ad assistere ogni giorno a passerelle di consiglieri ed assessori che vorrebbero il nostro saluto, perchè tanto” non è successo nulla di grave”.
Invece non ci sono più i presupposti e le condizioni per andare avanti, quando ti vengono tolte tranquillità, serenità, sorriso ed entusiasmo.
Avevamo creduto alle facili promesse elettorali, alle quali abbiamo dato fiducia , ma siamo stati traditi.
La politica affamata di potere ha prevalso su di noi, semplici cittadini che chiedevamo solamente che il posto di lavoro venisse difeso.
VERGOGNA
A voi tutti amministratori incapaci auguriamo un felice 2016
E speriamo che le vostre coscienze si sveglino e vi portino a pensare a quanti in questo splendido paese avete tolto la dignità, IL LAVORO
Etichettato sotto
Il nuovo anno porta un terremoto al giorno davanti ad Amantea!
Sabato, 02 Gennaio 2016 18:26 Pubblicato in CronacaNiente di preoccupante. I terremoti sono una abitudine per la Calabria. E peraltro, in genere, quando l’epicentro è in mare nemmeno si avvertono, in particolare quando sono a grandi profondità come quelli di questo inizio d’anno.
Salvo maremoti, ovviamente.
Il primo è avvenuto giorno 1 gennaio ore 13,28 ( vedi seconda foto in basso) di magnitudo ML 2.4 è con coordinate geografiche latitudine 38.99, longitudine 15.21 e ad una profondità di 271 km.
Praticamente davanti alla costa di Amantea a nord di Ginostra.
Il secondo è avvenuto il 2 gennaio alle ore 02.05 ( prima foto in alto) di magnitudo ML 2.9 con coordinate geografiche , latitudine 39 e longitudine 15.77 e ad una profondità di 226 km.
Da notare la quasi perfetta corrispondenza della latitudine e la complementarietà della longitudine. Come avvertibile al confronto delle foto.
Quasi sicuramente si tratta di terremoti derivanti dal movimento della placca africana che ruota la calabria in senso orario.
Etichettato sotto