
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Amantea: Esplode bomba, distrutta autovettura
Lunedì, 25 Gennaio 2016 23:59 Pubblicato in Primo PianoNon c’è pace nella, un tempo, bella cittadina tirrenica.
Nella serata del 25 gennaio una bomba distrugge una Lancia Y.
Siamo in località Acquicella nel parcheggio usufruito dai clienti di una nota attività di ristorazione della zona.
L'auto fatta esplodere sembra appartenga ad un 37enne del posto che lavora saltuariamente nella pizzeria e che si trovava all'interno locale.
Strano è l’orario dell’attentato, intorno alle 19,15 , cioè prima che arrivassero sul posto gli eventuali clienti.
Anche se da una delle foto si vede l’auto di un commerciante amanteano.
Ma la sa più strana è che stando ai si dice il pizzaiolo proprietario dell’auto è lo stesso che lavorava nella pizzeria incendiata sul Lungomare di Amantea.
Non si sa ancora se qualcuno abbia visto qualcosa o se ci sia qualche video ripreso da una qualche telecamera di sorveglianza presente nella zona.
Immediato l’intervento dei carabinieri della locale stazione e del comando di Paola.
Sul posto sono intervenuti tempestivamente anche i Vigili del fuoco di Paola che hanno provveduto a spegnere l’incendio della Lancia Y.
I carabinieri hanno già sentito il proprietario dell’auto ed i testimoni presenti
Le indagini comunque sono coordinate dalla Procura di Paola.
Etichettato sotto
Si è svolta oggi 25 gennaio la festa di San Sebastiano 2016, un incontro istituzionale che è anche una festa.
Una festa iniziata con la S Messa celebrata da padre Francesco Celestino alla quale è seguito un incontro per la presentazione del report del comando della Polizia Municipale per il decorso 2015.
Erano presenti:
per i politici: il sindaco Monica Sabatino, il vicesindaco GB Morelli, l’assessore Antonio Rubino, l’assessore Gianluca Cannata , i consiglieri delegati Adelmo Mannarino e Giusi Osso. Si è vista anche la fluente chioma bianca dell’ex Sindaco Michele Vadacchino.
Per le Forze del’Ordine :
il vicecomandante della locale caserma dei CC, il comandante della Guardia Forestale di Longobardi, due agenti della tenenza della Guardia di Finanza di Amantea , tra cui Tramacere, il comandante della Guardia costiera di Amantea .
Per la Polizia Municipale :
il comandante Emilio Caruso, l’Istruttore Giacomo BAZZARELLI, l’Istruttore Gilberto PROVENZANO, l’Istruttore Emilio OSSO, l’Istruttore Franco POLICICCHIO, l’Istruttrice Franca ALOE, e tra gli altri Rosario Mendicino, Andreas Amendola, Ersilia Morelli, Anna Montemagno .
Mancavano Marilena Donadio in servizio a Trebisacce , Francesco Rizzo, Maria Cinzia Di Rende, Francesco Morelli.
Era presente anche la neo vincitrice del concorso di stabilizzazione dei vigili di Amantea Giuseppina Faceto.
Nessuna degli altri vigili non stabilizzati
Presenti i 5 vigili delle strisce blu affettuosamente salutati dal comandante Caruso
Presente come sempre il cavalier Giuseppe Cima dei Marinai d’Italia
Presente anche la Croce rossa di Amantea
Presente la protezione civile nella persona di Salvatore Socievole
Presenti gli ex comandanti del corpo Giuseppe Marchese, Giuseppe Provenzano, Angeli Antonio ( mancava solo Amerigo Spinelli)
Presenti alcuni dei vigili del corpo in pensione
Numerosi i familiari dei vigili urbani deceduti
Dopo la Santa Messa tutte le autorità sono salite nella sala museo del convento di San Bernardino per la presentazione del report del 2015 preceduta da un breve saluto del sindaco Monica Sabatino.
L'arrivo
Inizia la cerimonia
Inizio della cerimonia
La lettura della preghiera
La chiesa
L'ingresso
Ex comandanti e vigili
La S Messa
La cerimonia
Etichettato sotto
NO agli aumenti!I camporesi pronti alla lotta!
Lunedì, 25 Gennaio 2016 17:28 Pubblicato in Comunicati - Sport - GiudiziariaSi parla dell’aumento del costo dell’acqua di irrigazione ed i contadini si arrabbiano
A Campora San Giovanni ad ogni inizio d’anno esce la voce che è stato previsto un consistente aumento per mc del canone dell’acqua di irrigazione per l’agricoltura
Anche in questi primi giorni del 2016.
E le reazioni contro il Consorzio di bonifica del Tirreno catanzarese sono forti.
E le ragioni sono reali.
Nella zona di Campora SG che ha un centesimo della intera area consortile , solo 850 ettari contro gli oltre 85 mila, c’è bisogno di molta acqua per coltivare le cipolle rosse.
Per fortuna l’acqua c’è ed è abbondante.
Ed allora non si comprendono le ragioni dell’aumento
Tanto più quando le alte temperature nelle primavere e nelle estati impongono un uso notevole dell’acqua con aumento degli incassi e senza aggravio di spese di personale stante gli automatismi dei prelievi
Gli agricoltori sono certi comunque che i consiglieri delegati loro rappresentanti Fiore Gagliardi e Franco Rossi non riusciranno tutelare le loro ragioni.
Pur tuttavia se i rappresentanti non riusciranno a tutelare le loro ragioni gli agricoltori ricorreranno a tutte le possibili azioni di tutela.
Intanto intendono accedere al bilancio preventivo al fine di verificare i dati del piano tecnico economico del servizio acquedotto per accertare le spese generali su esso gravanti
Per quanto sopra gli agricoltori hanno già individuato un legale ed un commercialista a tanto abiltati.
Etichettato sotto