
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
“Alla ricerca di uno stile di vita: la cura della casa comune, uomo, natura, ambiente”.
Giovedì, 03 Marzo 2016 17:27 Pubblicato in Comunicati - Sport - GiudiziariaL’Associazione Socio -Culturale “Prospettive” che opera da anni ad Amantea e nel suo comprensorio, finalizzata ad apportare un contributo alla crescita e allo sviluppo della società civile, il 19 febbraio scorso ha organizzato una conferenza-dibattito dal titolo: “Alla ricerca di uno stile di vita: la cura della casa comune, uomo, natura, ambiente”.
Nel salone del Convento di san Bernardino, dopo i saluti di rito del presidente dott. Aldo Andreani, e una breve introduzione al tema in discussione della socia Giuseppina Ferraro, come da programma, hanno parlato Padre Francesco Celestino, Custode provinciale dei Frati Minori Conventuali, Superiore del Convento di San Bernardino ed il professore Giuseppe Chidichimo ordinario di chimica-fisica, direttore del Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche – CTC dell’Università della Calabria.
Padre Celestino, in un attento e preciso commento dell’Enciclica “Laudato sì” di Papa Francesco, mette l’accento sugli aspetti ecologici del documento papale, in particolare la preoccupazione del Pontefice per il destino della “casa Comune”, l’oikos, minacciata e offesa da un’economia capitalista che emargina ed esclude i più deboli.
L’uomo deve comprendere di non essere il dominatore assoluto della terra, ma di far parte di un equilibrio che lui stesso deve preservare e custodire.
Il professore Chidichimo, nel suo intervento denuncia lo sfruttamento selvaggio della natura, la globalizzazione di una economia e di una politica sottomessa al potere finanziario delle multinazionali che perseguono soltanto il profitto, mettendo a rischio la sopravvivenza del nostro pianeta.
Evidenzia come l’uomo, con l’inizio dell’era industriale, sia diventato l’artefice dell’inquinamento e del surriscaldamento terrestre, accelerato in questi ultimi decenni da un’economia miope ed egoistica caratterizzata da un consumismo esasperato.
Servono non più parole ma un’azione congiunta di politica e scienza e soprattutto un’inversione di rotta, un nuovo stile di vita individuale, un controllo dei consumi e la promozione di una maggiore coscienza ambientale.
A conclusione dei lavori, i numerosi interventi dei presenti hanno evidenziato l’interesse suscitato dalla tematica e l’alto livello degli oratori.
Associazione “Prospettive” Amantea
Etichettato sotto
Longobardi: La opposizione si dimette dalle commissioni consiliari
Giovedì, 03 Marzo 2016 15:20 Pubblicato in LongobardiA distanza di due anni circa della nuova amministrazione comunale, arri va, puntualmen te, il bilancio negativo del gruppo consilia re “Progetto Longobardi”.
<<Il bravo amministratore è come il buon padre di famiglia.
Quale buon padre di famiglia non darebbe l’esempio della oculatezza in un momento di grave ristrettezza economica?
Se un padre di famiglia non mostrasse tale sensibilità, forse qualcuno dovrebbe togliergli la “patria potestà”>>.
E’ quanto dichiarato dai consiglieri Bruno e Cicerelli nel corso di un’assemblea pubblica svoltasi nei giorni scorsi, a Longobardi.
<<Non è facile –continua il capogruppo di opposizione Nicola Bruno- in un momento come questo, in cui siamo tornati a rifare le valigie per cercare fortuna altrove, snocciolare i dati negativi dell’ “operato” della maggioranza.
Infatti, oltre ai noti problemi legati al predissesto, di cui è responsabile l’esecutivo guidato dal sindaco Giacinto Mannarino, l’amministrazione continua a non dare l’esempio della riduzione delle spese.
La maggioranza ha approvato circa 700 mila euro di debiti fuori bilancio, per molti dei quali non sussistono i requisiti per il riconoscimento dello loro legittimità: chi non ricorda i passaggi televisivi pubblicitari di € 7.200?
Il sindaco Mannarino ha nominato i responsabili delle aree tecnica, amministrativa e contabile, assegnando a ciascuno la somma annua di € 10.000, per la suddetta responsabilità.
Eppure la legge n° 388/2000 consente ai comuni, come il nostro, con popolazione inferiore a 5000 abitanti, proprio al fine di operare un contenimento della spesa, di attribuire ai componenti dell’organo esecutivo, la responsabilità degli uffici e dei servizi.
Quanto ai rifiuti, differenziamo appena il 32,28% che non ci consente di accedere alle tariffe incentivanti della regione Calabria; d’altronde, siamo, forse, l’unico comune d’Italia che prevede, nel calendario settimanale, due giorni per il residuo o indifferenziato.
E intanto arrivano le bollette pazze della Tari e le bollette dell’acqua e della fognatura, con le nuove tariffe che elevano la quota fissa da € 44 ad € 60, portando la tassazione a livelli insostenibili, ormai per chiunque. Ma la cosa più grave resta l’inerzia di questa maggioranza.
E’ una politica senza idee, senza progetti, indifferente alla vita dei propri cittadini.
Proprio per non sentirci complici di questa inattività annunciamo le nostre dimissioni da tutte le commissioni consiliari ove dovesse continuare questa ingiustificabile apatia>>.
Etichettato sotto
Il Mediterraneo e la sua Biodiversità. Sabato 5 marzo: Campus Temesa
Giovedì, 03 Marzo 2016 15:04 Pubblicato in CronacaSabato 5 marzo dalle 9.00 alle 13.00, presso il Campus Temesa "Francesco Tonnara" in via Vulcano si terrà il convegno IL MEDITERRANEO E LA SUA BIODIVERSITA' a rischio fra Inquinamento Acustico, Acidificazione, Sfruttamento di Idrocarburi STRUMENTI PER LA SUA TUTELA.
Ne danno notizia il Movimento Unione Mediterranea, la Lega Navale Italiana - Sezione di Amantea e il Polo Scolastico di Amantea.
Dopo il workshop tenuto nella sede della Lega Navale di Davoli, organizzato sempre in collaborazione con la LNI, continua l’informazione fra la gente e con gli addetti ai lavori.
Qui si è ampliato il fronte di intervento con la collaborazione anche delle scuole.
Il workshop sarà presentato dall'architetto Saverio Magnone, presidente della Lega Navale di Amantea. Seguiranno i saluti della Prof.ssa Monica Sabatino - Sindaco di Amantea, del Prof. Arch. Francesco Calabria - Dirigente del Polo Scolastico di Amantea, del Dott. Gaetano Osso - referente dell'ArpaCal per il progetto 'Quant'è profondo il mare' e del C.F. (CP) Antonio Lo Giudice - Comandante della Capitaneria di Porto di Vibo Valentia.
Relazioneranno:
Dottoressa Stefania Giglio, biologa del Centro Studi Cetacei Onlus, si occupa del censimento degli spiaggiamenti di cetacei lungo la costa calabrese: "Rete di sorveglianza diagnostica a tutela della salute e del benessere degli animali spiaggiati lungo le coste Calabresi";
Dottoressa Maria Cristina Gambi, ricercatrice della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Ischia (Na). Si occupa di monitoraggio dell’acidificazione del Mediterraneo: "Acidificazione marina e biodiversità: esempi dai siti di emissione di CO2 dei nostri mari";
Professore Gianni Pavan , direttore CIBRA (Centro Interdisciplinare di Bioacustica e Ricerche Ambientali ) Università di Pavia, Dipartimento Scienza della Terra e dell’Ambiente, estensore Linee Guida ACCOBAMS, strumento a carattere internazionale punto di riferimento per la mitigazione dell’inquinamento acustico: "Inquinamento acustico nel Mediterraneo e mitigazione dell’impatto nella legislazione";
Professore Enzo di Salvatore, Università di Teramo, docente di Diritto Costituzionale, estensore dei quesiti referendari NO-TRIV: Profili giuridici delle estrazioni petrolifere in Italia
Avvocato Benito Spanti, dirigente avvocatura Regione Calabria, redattore dei ricorsi della Regione contro alcune istanze di ricerca di idrocarburi nell’alto Ionio cosentino: "Attività legali della Regione contro le istanze di ricerca nel Mare Ionio";
Previsto anche l’intervento degli studenti e dei docenti coinvolti nel progetto “Quant'è Profondo il Mare”.
A moderare il convegno sarà la dottoressa Rosella Cerra, responsabile Ambiente Unione Mediterranea Calabria.
Le conclusioni saranno a cura del Consigliere Regionale Arturo Bova - Presidente della Commissione contro la ‘Ndrangheta e Componente Commissione Ambiente - e del Rag. Antonio Nicoletta, Delegato Regionale della Lega Navale Italiana.
F.to: Rosella Cerra, Responsabile Ambiente Unione Mediterranea Calabria 3291111882
Saverio Magnone, Presidente della Lega Navale Italiana di Amantea 3478880315
Rocco Alecce, Referente del Polo Scolastico di Amantea per il convegno
Etichettato sotto