
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cosenza .33 insegnanti lavoravano con falsi diplomi. Ecco i nomi
Mercoledì, 08 Novembre 2017 15:02 Pubblicato in Cosenza33 insegnanti, sono stati ritenuti responsabili del reato di falsità ideologica commessa dal privato e falsità materiale in atto pubblico.
Insomma sembra che un sistema, diffuso sull’intero territorio nazionale, volto alla falsificazione e all’utilizzo di diplomi apparentemente rilasciati da istituti magistrali statali e paritari della provincia di Cosenza
33 insegnanti avrebbero utilizzato titoli falsi per scalare le graduatorie e lavorare.
Addirittura alcuni titoli sarebbero stati rilasciati dopo la chiusura della scuola!
I carabinieri di Cosenza, oltre ad accertare il mancato conseguimento del titolo di studio dichiarato hanno proceduto nei giorni scorsi al sequestro, negli istituti scolastici interessati, di diplomi originali contraffatti, per un totale al momento di 13 di istituto magistrale e 22 di specializzazione per l’insegnamento di sostegno.
Addirittura alcuni dirigenti scolastici hanno adottato provvedimenti di sospensione nei confronti di insegnanti regolarmente assunti sulla base di titoli risultati falsi.
Ma solo dopo che sono arrivati i carabinieri
Questi i nomi dei 33 insegnanti indagati:
Angellina Anna,
Arabia Laura,
Battaglia Emanuela
Benvenuto Alessandra
Biancamano Lorella,
Biondino Luciano
Blefari Elena
Brogno Pietro,
Caputo Rita Liberata
Esposito Alessandro
Esposito Vincenzina,
Fasanella Catia
Fiorito Antonella
Fortino Caterina
Fortino Loredana
Fuoco Francesca,
Fuoco Romeo,
Gallo Tania Agata
Gilberto Annunziato
Gilberti Concetta
Liotino Pasqua Maria,
Palumbo Riccardo
Paolicelli Gino
Pecora Adelina
Perri Cinzia,
Pirillo Giuseppina
Politano Carolina,
Politano Rosina
Scarcello Anna Idia.
Straface Stefania,
Torchiaro Laura
Turco Giovanna,
Vena Carmela
Etichettato sotto
Venerdì 10 novembre, incontro Pubblico: “Verso la Casa della Salute…”
Mercoledì, 08 Novembre 2017 14:32 Pubblicato in Economia - Ambiente - EventiCarissime cittadine e carissimi cittadini,
negli ultimi due anni sono state diverse le occasioni in cui la società civile, la politica, le istituzioni, le associazioni, i cittadini sono intervenuti a difesa del Poliambulatorio di Amantea.
Tante, troppe le occasioni in cui si è tentato di depotenziarlo.
L’approvazione dell’Atto Aziendale e la previsione dell’evoluzione del Poliambulatorio in Casa della Salute è stata la risposta che tutto il Comprensorio attendeva.
Da qui bisogna ripartire, accelerandone l’iter di realizzazione.
Nei giorni scorsi, abbiamo chiesto ai vertici dell’Azienda Sanitaria il rispetto degli impegni scritti nell’Atto Aziendale, annunciando tutte le azioni necessarie per far si che ciò avvenga il prima possibile.
Cogliamo con favore l’immediata disponibilità dimostrata dai vertici dell’Asp e dalla politica provinciale e regionale.
In tale quadro, abbiamo inteso organizzare - per venerdì 10 novembre, alle ore 18.00, nella sala consiliare del Comune - un’iniziativa pubblica dal titolo “Verso la Casa della Salute…” alla quale parteciperanno:
- il Dirigente di Settore del Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie della Regione Calabria Armando Pagliaro,
-il Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza Raffaele Mauro,
-il Presidente della Provincia di Cosenza Franco Iacucci e
-il Delegato del Presidente Oliverio in materia sanitaria Franco Pacenza.
L’incontro ha l’obiettivo di dare risposte celeri alle criticità presenti nel Poliambulatorio e sollecitare il percorso che dovrà portare alla realizzazione della Casa della Salute.
L’invito a partecipare è rivolto ai Sindaci ed agli amministratori locali, agli operatori del settore, alla rete di cittadini “Difendiamo la salute”, alle forze politiche e sindacali, al mondo dell’associazionismo ed a tutte le comunità del Comprensorio.
Il Sindaco Mario Pizzino Il Portavoce dell’Amministrazione Enzo Giacco
Etichettato sotto
Da quando è in carica questa amministrazione comunale (e sono ormai 18 anni), l’aspetto sociale è stato sempre predominante e privilegiato nell’azione di governo.
Longobardi è uno dei paesi con più servizi in favore della popolazione della Calabria, e, addirittura, ci sono servizi che esistono solo a Longobardi.
I servizi che hanno i cittadini di Longobardi sono veramente tanti, e molto apprezzati dalla popolazione.
L’ultimo in ordine di tempo è la “mensa sociale”.
Infatti, a iniziare dal 30 ottobre, è operativa a Longobardi un servizio mensa per chi è in difficoltà e non riesce nemmeno a garantirsi un pasto continuo.
Chi è in queste condizioni, da lunedì a venerdì, riceverà un pasto completo e gratuito.
Dobbiamo aiutare chi è sfortunato, e, oltre alle tante cose che facciamo già per loro, abbiamo pensato che era necessario fare anche questo.
L'iniziativa sta avendo un grande successo.
Non possiamo sederci a tavola e sapere che, magari, qualche nostro concittadino, in quello stesso momento, non ha niente da mangiare.
Onestamente, se non ci diamo una mano in queste cose, che campiamo a fare ?
Ci aiuteranno dei volontari, e , al momento, è in corso la distribuzione di pasti caldi per 15-20 persone residenti nel nostro territorio.
Ricordiamo succintamente alcuni dei i tanti “servizi alla gente” che offre l’amministrazione comunale ai suoi cittadini :
servizio trasporto studenti disabili a scuola o nei Centri di assistenza, andata e ritorno, tutti i giorni;
servizio anziani alle terme di Guardia Piemontese-Acquappesa, una-due volte l’anno, a seconda delle richieste ;
servizio trasporto all’ASP per chi è senza mezzi, tutti i giorni, su richiesta ;
servizio pap test, una volta l’anno, presso l’ASP di Amantea, con sensibilizzazione e trasporto a carico del Comune ;
servizio dializzati all’ASP tre volte a settimana, andata e ritorno;
servizio mammografia ;
servizio visite oculistiche gratuite ;
servizio ragazzi in piscina, una volta l’anno ;
servizio corsi di recupero estivi gratuiti, per studenti elementari e medie, sia nelle scuole del Centro storico che in quella della Marina ;
servizio informativo con sms e con APP, per essere sempre aggiornati su tutto e in tempo reale. Manca l’acqua ? C’è una strada interrotta ? C’è una manifestazione ? Arriva l’sms del Comune… ;
servizio pullmino del giovedì gratis nelle vaste aree rurali, per anziani senza mezzi di locomozione e per tutti coloro che comunque hanno difficoltà a raggiungere il Centro storico, e, quindi, recarsi dal medico, in farmacia, al comune, a fare la spesa, al mercatino settimanale, o anche a trovare i propri cari al cimitero ;
servizio banco alimentare per i bisognosi : anche quest’anno, il Comune di Longobardi, con una convenzione col Banco alimentare Nazionale, distribuisce ai bisognosi, il PACCO ALIMENTARE. Sono già tre anni che ciò avviene, e diamo questo sostegno alimentare a circa 60 famiglie Siamo stati i primi in zona a fare ciò, ora qualche altro comune si sta adeguando. ;
servizio “corso gratuito d’informatica di base”, giunto alla terza edizione, con numerosi partecipanti ;servizio pulizia continua del territorio : a Longobardi si fa tutto l’anno, mentre altrove solo l’estate (puliamo persino le piazzole della SS18);
servizio “centro d’ascolto”, per aiuti vari ai bisognosi, utilizzando le indennità del sindaco e dei componenti della Giunta ;
servizio baratto, per “barattare” alcune tasse con lavori in favore della collettività;
servizio compensazione, per compensare debiti e crediti col comune;
servizio “corso di ruzzola” per i giovani, per non far perdere il tradizionale gioco, che a Longobardi ha molto seguito tra gli adulti ;
servizio di raccolta domiciliare ingombranti, che diamo gratis, mentre in tantissimi altri comuni o non c’è proprio, o se c’è, si paga;
servizio di assistenza domiciliare agli anziani, per diversi mesi l’anno, utilizzando donne del posto ;
servizio Civile Nazionale, con 6 giovani che lavorano al Comune per un anno, e altri 6 che stanno per entrare;
servizio di esenzione totale pagamento tiket scuolabus e tiket mensa, per chi è impossibilitato a pagarli ;
servizio CUP , (centro unico di prenotazione): tutti i cittadini di Longobardi, da tempo ormai non devono andare più all’Asp o negli ospedali per prenotarsi la visita, perché gliela prenotano direttamente dal Comune. Un buon servizio davvero, col quale vengono evitati ai longobardesi disagi, fastidi, file, perdite di tempo e spese. Con questo servizio, il cittadino può persino scegliere “dove” farsi le visite mediche, il giorno , l’ora, lo specialista, insomma, una comodità quasi incredibile, visto come funziona il “sistema sanitario”…!!! NON tutti i comuni hanno questa “comodità”, non tutti i cittadini di tantissimi altri comuni hanno questa “fortuna” che invece hanno i longobardesi…
E, da poco, è stato ripristinato un nuovo servizio per gli anziani. L’avevamo fatto anche qualche anno fa, ora viene ripreso il servizio di “assistenza” a persone emarginate o agli anziani senza mezzi di locomozione . Due incaricati del comune, periodicamente, visiteranno nelle loro abitazioni le famiglie (soprattutto con anziani) che vivono isolate o che comunque hanno difficoltà di vario genere, per vedere quali sono i bisogni e le esigenze (fare la spesa, medicine, visite mediche ecc.) o anche soltanto per scambiare due chiacchiere. Tutto questo, in attesa che giungano al nostro comune i fondi necessari all’assistenza ad anziani e disabili, fondi che quest’anno sono in forte ritardo. Negli anni scorsi, come tutti sapete, abbiamo assistito (ogni anno) per diversi mesi l’anno, sia gli anziani e sia i disabili, facendo lavorare anche tante persone. Lo faremo ancora non appena arriveranno i fondi stanziati.
- L'Amministrazione comunale di Longobardi
Etichettato sotto