BANNER-ALTO2
A+ A A-

Ospedale-dellAnnunziata-768x461La scrivente Organizzazione Sindacale, Si Cobas Calabria a nome e per conto degli IDONEI nelle graduatorie concorsuali del comparto sanità della Regione Calabria, ANNUNCIA MANIFESTAZIONECon un piccolo corteo con partenza dall’AO Cosenza uffici amministrativi via stanMartino fino all’ASP di Cosenza sita in via degli Alimena, 8

Il CORTEO partirà alle 11,00 attraverso CORSO MAZZINI

Giorno 18 maggio 2023 il concentramento sarà davanti gli uffici amministrativi dell’AO COSENZA alle ore 9,30 la manifestazione durerà fino alle ore 19,30,

Al corteo e presidio saranno presenti 40 lavoratori idonei delle categorie sanitarie infermieri OSS, biologi, assistenti amministrativi.

INVITIAMO tutta la popolazione, tutti i cittadini stanchi di questa sanità pubblica che da troppo tempo non dà le risposte a tutti i numerosi utenti che ogni giorno affollano gli ospedali cittadini.

Una sanità pubblica che rispetta i LEA può garantire una qualità migliore e superiore per assistere i pazienti.

“A TESTA ALTA SENZA PAURA PER LA PAUTA NON CI APPARTIENE”

Per il SI COBAS Calabria

Roberto Laudini e Simone Scandale

Leggi tutto... 0

Ponte-Sila-mare-800x583Piove in Calabria da diversi giorni. Le fiumare, i torrenti e i fiumi si ingrossano e rumoreggiano. Portano verso il mare una immensa quantità d’acqua mista a fango, massi e alberi sradicati. Anche il fiume Trionto, fiume famoso studiato nelle scuole perché sulle sue rive nel VI secolo a.C. si è combattuta una cruenta battaglia tra Sibariti e Crotonesi, si ingrossa. Battaglia finale che si concluse con la disfatta dei Sibariti. La pioggia incessante caduta scorre lungo l’alveo del fiume a grande velocità, sbatte contro i piloni del viadotto e dopo poche ore provoca il crollo di una campata del ponte. Crollo annunciato. Hanno assistito al crollo diverse persone. Non ci sono state vittime. Meno male. La tragedia è stata evitata perché l’ANAS è intervenuta prontamente quando si è resa conto del pericolo imminente. Ha chiuso il tratto di strada alla circolazione prima che il ponte crollasse. Ora il crollo del ponte della SS117 fa discutere. Un’opera importante ed essenziale perché la strada collegava non solo la cittadina di Longobucco e le sue Frazioni con la costa jonica, ma anche tutta la Sila greca. E dire che era stata costruita soltanto pochi anni fa. Sul posto giunti come falchi consiglieri provinciali e regionali. Non potevano mancare i consiglieri Bevacqua e Jacucci, esponenti del Pd regionale. Anche il Presidente della Regione Calabria, appresa la notizia del crollo, si è recato sul posto, ha visitato tutta la zona e alla fine ha promesso:- Accerteremo eventuali responsabilità-. Il Sindaco di Longobucco vuole che si faccia presto e che si costruisca una nuova campata del ponte con i soldi stanziati dalla Regione Calabria. Certo, certo. La campata sarà costruita. Verranno a galla pure le responsabilità di qualcuno. Si indagherà, si guarderanno e esamineranno i progetti, le perizie, i lavori, gli appalti, i subappalti, il cemento e il ferro usato, i collaudi. La Procura di Castrovillari ha già aperto una inchiesta. E poi? Tutto a posto. Nessuno sarà indagato e processato. La colpa è solo dell’acqua incessante che ha roso il pilone del ponte costruito nell’alveo del fiume. “Un incidente annunciato” dicono ora gli abitanti del luogo e chi ha lavorato nella costruzione dei piloni. Cinquanta anni di lavori, milioni di lire e di euro spesi e poi un giorno di maggio causa piena del fiume Trionto crolla non solo un viadotto della SS117 ma crollano i sogni e le speranze di una cittadina laboriosa. E’ stata questa benedetta acqua invocata incessantemente dai contadini perché i terreni erano arsi e i raccolti in pericolo che ha fatto inclinare un pilone costruito nell’alveo del fiume e ha provocato il cedimento di una campata. Ma chi ha dato il parere favorevole di costruire i piloni lungo il corso del fiume? Non sapevano i tecnici, i geometri, gli ingegneri, gli architetti, che l’acqua piovana quando cade in grande quantità ingrossa i fiumi e può causare gravi danni? Certo che lo sapevano. Ma l’opera doveva essere costruita. Ora si piange e si versano lacrime di coccodrillo e cercano di dare la responsabilità a questo e a quello, ad alcuni uomini politici che non sono più in carica. E intanto, gli abitanti delle aree interne dell’altopiano silano se vorranno raggiungere il mare Jonio, dovranno percorrere strade vetuste costruite al tempo dei Borboni e molto pericolose.

Leggi tutto... 0

leggeeeeLa mattina del primo settembre 2022 il Segretario Regionale della CISL-FIT, Gianluca Campolongo, veniva posto agli arresti domiciliari nell’ambito dell’inchiesta “Reset”, accusato di concorso morale in una vicenda estorsiva materialmente compiuta da altri soggetti, in virtù della interpretazione, da parte degli inquirenti, di alcune conversazioni intercettate durante una cena del 22 maggio 2019.-

L’inizio di un incubo per Campolongo, che sin dal suo interrogatorio di garanzia aveva fermamente respinto l’accusa, dando una chiara spiegazione della sua partecipazione a quella cena e del tenore della relativa conversazione, escludendo qualsivoglia legame con attività illecite.-

Il Tribunale del Riesame di Catanzaro, nonostante la produzione di amplissima attività di indagine difensiva e l’esposizione di articolate deduzioni, confermava, però, l’ordinanza del GIP, e quindi la misura restrittiva.-

La decisione dei giudici catanzaresi veniva impugnata davanti la Corte di Cassazione dal difensore di Campolongo, avv. Nicola Carratelli.-

La Suprema Corte in data 31 gennaio 2023 accoglieva il ricorso, riconoscendone la piena fondatezza, atteso il tenore logico da attribuire alle conversazioni intercettate e per l’assoluta mancanza di dimostrazione di contributo causalmente efficiente dal Campolongo rispetto all’attività estorsiva da altri, a sua insaputa, posta in essere, ed annullava, quindi, l’ordinanza impugnata, rinviando gli atti ad altra sezione del Tribunale di Catanzaro per nuovo esame della vicenda cautelare.-

Depositata lo scorso 31 marzo la sentenza di annullamento e pervenuti i relativi atti a Catanzaro, si è proceduto ieri alla discussione del nuovo giudizio di riesame, conclusosi con l’accoglimento della istanza difensiva e la immediata revoca della misura cautelare a suo tempo applicata a Campolongo, per totale mancanza di gravità indiziaria.-

Gianluca Campolongo ha riconquistato, così, la libertà che gli era stata ingiustamente ed illegittimamente tolta da quasi otto mesi, e, con evidente amarezza per la drammatica esperienza vissuta, ma con enorme soddisfazione per il riconoscimento della sua lealtà e della sua correttezza, non vede l’ora di riprendere a dedicarsi alla sua principale ragione di vita, ossia l’attività sindacale, a testa alta, con la consapevolezza di essere stato vittima di un’ingiustizia, e di essere finalmente uscito da un bruttissimo incubo.-

Resta da affrontare il giudizio di merito, che, alla luce del contenuto della sentenza della Corte di Cassazione, dovrebbe anch’esso risolversi con l’affermazione della definitiva estraneità di Gianluca Campolongo rispetto ai fatti contestatigli.-

La notizia della liberazione di Campolongo è stata appresa con gioia dai tanti suoi amici e colleghi che non hanno mai creduto che la persona da loro conosciuta come profondamente sempre rispettosa della legge potesse essere rimasta coinvolta in gravi vicende delinquenziali, e che sono convinti dell’epilogo favorevole anche del giudizio di merito.-    

Leggi tutto... 0
BANNER-ALTO2

I Racconti

Meteo - Cosenza

© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy