BANNER-ALTO2
A+ A A-

Redazione TirrenoNews

Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.

 

LogoTirrenoNews

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Come anticipato dalla dottoressa Giuliana Bernaudo stamattina è arrivata la nuova autoambulan za. Un nuovo mezzo ancor più attrezzato per le necessità del soccorso del 118.

 

Ad accoglierla alcuni dipendenti del locale poliambulatorio che ne hanno approfittato per la rituale fotografia celebrativa.

 

Ne abbiamo parlato nel nostro articolo di ieri; unici nel panorama della informazione locale.

 

Ne parliamo anche oggi con le foto che vi presentiamo in anteprima.

 

Dell’arrivo della nuova autoambulanza del 118 ha avuto modo di parlarne anche il nostro ente locale con un comunicato stampa di oggi 26 settembre nel quale si legge che: «L’amministrazione comunale intende porgere un sentito ringraziamento alla direttrice del distretto sanitario Giuliana Bernaudo che, tra mille difficoltà, è riuscita ad ottenere la sostituzione dell’ambulanza dislocata presso la postazione del 118 di Amantea».

 

Ricordiamo che recentemente il consiglio comunale con il voto unanime anche della minoranza ha adottato una delibera con la quale era stato proprio sollecitato l’acquisto di una nuova autoambulanza per il 118, dando così la dovuta attenzione ai problemi del locale poliambulatorio e maggiore forza alla direttrice Bernaudo nella sua costante azione di riqualificazione della nostra unica struttura sanitaria .

Almeno così sembra!

 

Eccola nuova autoambulanza

Il giorno 23 settembre siamo andati ad Acquicella ; era il giorno di inizio della attuazione dell’impiego dell’autovelox.

Viaggiando a 50 kmh abbiamo creato una notevole fila, costringendo molti automobilisti a sorpassarci pericolosamente.

 

Non vogliamo giungere alla affermazione che il limite di 50kh è difficile, se non impossibile, da osservare, ma forse è davvero così; in particolare quando il traffico non è intenso e lo spazio davanti alla propria auto è ben maggiore della distanza di sicurezza ( 25 mt per 50kh) prevista dal CdS e dall’altro lato non viene nessuno.

Ma perché un limite così basso in una strada che fino a “ieri” si poteva percorrere normalmente a 90 kmh?

 

Ci è venuto, quindi, il dubbio che il limite di 50kmh fosse se non illegittimo, quantomeno inopportuno: non voglio dire finalizzato a far soldi con l’autovelox.

Ma chi lo ha disposto questo limite ?

Trattandosi di un strada di proprietà dell’Anas sulla quale il comune mette gli autovelox ( appena possibile) ci siamo fermati ed abbiamo osservato( e fotografato) i segnali di limite massimo di velocità proprio per sapere se gli stessi sono stati disposti e collocati dall’Anas o dal Comune.

Ovviamente sul verso del segnale non è riportata alcuna indicazione della ordinanza( e quindi della competenza).

Occorre scrivere ai due enti per sapere; ovviamente sperando che rispondano.

 

Abbiamo anche osservato che l’incrocio della SS18 con lo svincolo per Belmonte Calabro è regolato da due distinte velocità ( un po’ come Aquicella ed Acquicella) di cui quella verso nord a 50Kmh e quella verso sud a 70kmh.

Potete anche non crederci, ma è così. E poi ci sono e foto a dimostrarlo!

Ma perché, poi, 50kmh?

Si tratta forse di un centro abitato?

Impossibile.

 

Il centro abitato, dice il CdS, è quello indicato dall'art. 3, comma 1, punto 8 del nuovo codice della strada (letteralmente : Centro abitato: insieme di edifici, delimitato lungo le vie di accesso dagli appositi segnali di inizio e fine. Per insieme di edifici si intende un raggruppamento continuo, ancorché intervallato da strade, piazze, giardini o simili, costituito da non meno di venticinque fabbricati e da aree di uso pubblico con accessi veicolari o pedonali sulla strada).

 

E questa condizione non ricade. I 25 fabbricati non ci sono!

Non solo.

 

La edificazione ad Acquicella è sostanzialmente quella al tempo della costruzione della SS18 per cui non si comprenderebbe in alcun modo come mai per una situazione stabile nel tempo la norma si applichi soltanto adesso e non anche al tempo della realizzazione della strada.

Se mai occorre chiedersi come sia stato possibile autorizzare ( posto che lo siano) l’incredibile ( ed increscioso) alto numero di accessi nessuno dei quali ci sembra legittimo.

Ma su questo occorrerà indagare

E non finisce certamente qui!

Ma davvero dovremmo credere alla bufala che gli autovelox sono attivati “per garantire maggiore sicurezza”?

Ma perché la sicurezza si attua per alcune ore a giorni alterni?

Dai! Per favore!

E poi si attua solo ad Acquicella? Gli altri non ne hanno diritto?

Né appare credibile “L’obiettivo di educare chi guida al rispetto della segnaletica, evitando il transito dei mezzi a velocità troppo sostenuta”

Ma perché questo obiettivo dovrebbe attuarsi solo ad Acquicella?

Che cosa ha di speciale Acquicella rispetto a tutte le altre zone di Amantea e tutte le altre immissioni a rischio della SS18 di Amantea?

Ci sembra che l’unica a dire la verità sia il sindaco Sabatino quando afferma che «L’installazione dell’autovelox presso località Acquicella era stata fortemente richiesta da tantissimi residenti nel corso della campagna elettorale del maggio 2014”.

Di fronte a questa affermazione il pensiero corre prepotente a 1600 persone che abbiamo firmato per il lungomare e che rimasti inascoltati e si impone la domanda : “ chissà quanti saranno stati gli abitanti di Acquicella che hanno chiesto l’autovelox?” .

Chissà che appena arriveranno i salati verbali qualcuno ne chieda l’elenco: magari solo per ringraziarli! O magari per sapere se sono loro stessi stati contravvenzionati!

Meno credibile, invece, ci pare il sindaco quando dichiara che l’autovelox ha “ l’obiettivo di tutelare chi vive in questa zona della città e non di fare cassa”.

Salvo che non si riferisca al fatto che trattandosi di strada di competenza dell’Anas questo ente non pretenda come per legge la metà dell’importo. In sostanza il comune “ingrassa” l’Anas!

Tantomeno è credibile la affermazione che “Per il momento il servizio funzionerà in via temporanea, ma l’auspicio è di realizzare una postazione fissa”

Forse il sindaco non sa che sono stati già da tempo piazzate le telecamere delle postazioni fisse.

Altro che “auspicio” !

Altro che “servizio finalizzato alla formazione di una mentalità più attenta verso il comune senso civico”.

Nessuno ci toglie dalla testa che si tratta di far Cassa per risollevare le gravi condizioni economiche del comune di Amantea

Così come nessuno ci toglie dalla testa che Amantea già abbandonata per i photored diverrà sempre più deserta!

E c’è altro. E chissà che non emerga in Tribunale.

 

Divieto verso nord

 

Divieto verso sud

 

Il secondo laser già pronto

Domani arriva una nuova autoambulanza per il 118 di Amantea

Venerdì, 25 Settembre 2015 19:21 Pubblicato in Cronaca

Della serie #C’èanchelabuonasanita’

Domani mattina 26 settembre l’Asp di Cosenza consegna quattro nuove ambulanze alle postazioni di Amantea ,Praia a Mare , San Marco Argentano e Unical.

 

In questa direzione indispensabile il deciso interessamento della direttrice Giuliana Bernaudo

Nell’ex ASL 1 Tirreno i due mezzi di Amantea e Praia a Mare andranno ad affiancare gli altri mezzi da soccorso (Paola e Cetraro) già sostituiti in precedenza, permettendo il declassamento dei veicoli con chilometraggio più elevato che potranno essere utilizzati per altri servizi.

 

Molto si è lavorato in questi ultimi tempi sull’organizzazione interna della rete 118 della Provincia di Cosenza e sull’articolazione e coordinazione del servizio, cercando di ovviare alle criticità emerse nel passato e potenziando ancor più i punti di eccellenza raggiunti.

Ma molto ancora può essere fatto e destinato al bene comune, ed è per questo che siamo in continua fase di progettazione ed attivazione di nuovi piani e strategie.

Il settore dell’emergenza-urgenza che l’ASP gestisce è incentrato sull’intervenire nelle situazioni a volte più precarie e drammatiche; la nostra presenza, il nostro operato può fare la differenza tra la vita e la morte e questo ci attribuisce una grandissima responsabilità, della quale teniamo ad essere sempre e costantemente all’altezza.

Affrontiamo questa grande avventura ogni giorno, nell’ottica di un continuo miglioramento del servizio e di una sempre più stretta collaborazione con tutte le parti coinvolte, non perdendo mai di vista il bene, gli interessi, le esigenze e le peculiarità del nostro core target: il cittadino.

Non vogliamo soltanto essere in linea con i tempi, vogliamo anticiparli!

E’ proprio nell’ottica di un continuo miglioramento del servizio il Commissario Straordinario Dr. Gianfranco Filippelli ha deliberato l’ attivazione di tre nuove postazioni (PET 118) e n 1 Auto-Medica h12 individuando le aree critiche dove poter istituire le tre Postazioni di Emergenza Territoriali PET 118, allo scopo di rendere più capillare e omogenea l'attuale rete dei soccorsi, e precisamente:

•          Area Ionio Nord (territorio ex ASL3) Comune di Oriolo

•          Area Tirreno Nord (territorio ex ASL1) Comune di Scalea

•          Area Esaro-Pollino (territorio ex ASL2) Comune di Spezzano Albanese

•          Area Cosenza-Savuto (territorio ex ASL4) l'auto medica h12 nell'hinterland Cosentino

BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy