
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Siamo stati, come sempre, da decenni, del resto, al mercato agricolo di Amantea, là dove, da quasi 50 anni i produttori esitano i loro prodotti agricoli .
Facevano bella mostra di sé , fiammeggianti, i peperoncini “vruscenti” amanteani.
Sia quelli del tipo corniolo che del tipo ciliegino
Sciolti o raccolti in reste di varie dimensioni, quelle che poi fanno bella figura nelle mostre, nei negozi di frutta, nelle cucine dei ristoranti tipici.
“Scarsa la produzione?”. “No. Anche stamattina presto sono venuti da Diamante a comprarne diverse cassette”, mi ha detto l’agricoltrice che li esitava.
“Ma come Diamante, la patria del peperoncino, viene ad Amantea a comprare il nostro prodotto?”
“Da sempre” è stata la risposta del suo vicino di banco.
Poi, oggi, arriva il seguente comunicato stampa :
“La Calabria che produce: riparte da qui l'economia della regione. Il peperoncino rosso simbolo di una terra che vuole farcela.
Una visita sui campi del peperoncino piccante calabrese, oggi, da parte del capogruppo della Commissione agricoltura della Camera, Nicodemo Oliverio, del deputato e imprenditore piemontese, Giovanni Falcone, anche lui della Commissione agricoltura, e di Franco Laratta, già parlamentare e membro del CdA Ismea, l'Ente economico del Governo che finanzia i progetti in agricoltura.
I campi sono quelli dell'azienda Serra di San Marco Argentano (CS), proprio nel pieno della stagione della raccolta, sotto un sole cocente che illumina la distesa coltivata a peperoncini.
"La coltivazione di peperoncini offre una grande opportunità di investimenti e di lavoro per la Calabria, anche perché è ancora eccessiva la quantità di prodotto importato dall'estero, anche di scarsa qualità e di poca affidabilità", hanno detto Oliverio, Laratta e Falcone.
La Calabria è sempre più simbolo del peperoncino rosso, ma la produzione è ancora insufficiente.
In Italia, il 70% del peperoncino è di importazione. In Calabria il 90%!
E da qui che appare evidente che in questo settore ci sono grandi margini di sviluppo e occupazione.
L'impegno delle istituzioni è quello di promuovere e sostenere la filiera del peperoncino, con la nascita di nuove imprese del settore. Anche e soprattutto con il sostegno della Regione Calabria, attenta a investire in questo settore antico ma emergente. Cosenza, 04 settembre 2015”
NdR. Altro che esportazione! La Calabria non importa solo pesci ma anche peperoncino rosso!
Etichettato sotto
Il sindaco si incatena per protesta contro le Poste
Lunedì, 07 Settembre 2015 14:13 Pubblicato in CatanzaroL’Ufficio postale non si tocca ! dice il primo cartello
E poi il secondo: Siamo persone non numeri
Ed ancora : Gli sprechi sono altri
Infine l’ultimo : Siamo indignati
In mezzo ai cartelli su un sediolino preso in prestito dall’Ufficio postale il sindaco di Sorbo San Basile Luigi Riccelli che protesta
Sorbo San Basile è un paesino della Presila Catanzarese con circa 800 abitanti ed a pochi km da Catanzaro
L’ente Poste ha deciso di ridurre i giorni di presenza a 3 ma il sindaco Riccelli non ci sta.
Come tutti, pensa che gratta oggi gratta domani alla fine l’ufficio rischia la chiusura
E magari è l’unico ufficio pubblico del piccolo comune dove non ci sono nemmeno i carabinieri
Nessun cittadino intorno a lui a fare da corte alla protesta
L’altra voce che si alza è come al solito quella della CGIL che esprime solidarietà al sindaco e che dichiara : «La decisione di Poste Italiane di far prevalere sull’interesse collettivo i soli interessi economici, con la chiusura o la riduzione dell’orario di apertura dei propri sportelli, mette in grave rischio la tenuta sociale nei piccoli comuni già abbandonati a se stessi e che rischiano lo spopolamento».
Come dire” Finchè c’è la posta c’è speranza!”
Etichettato sotto
La Guarimba On Tour dal 7 al 13 settembre al Mercato Metropolitano di Milano
Domenica, 06 Settembre 2015 22:14 Pubblicato in ItaliaL’Associazione Culturale La Guarimba (www.laguarim ba.com), fondata da Giulio Vita e Sara Fratini, realizza ogni anno in Calabria, al Parco Naturale La Grotta di Amantea, il Festival Internazionale del Cortometraggio.
I cortometraggi vincitori del Festival (facebook.com/laguarimbafilmfestival) vengono presentati in varie sedi nazionali ed internazionali all’interno del Programma La Guarimba On Tour.
Dal 7 al 13 settembre 2015 la Guarimba On Tour sarà al Mercato Metropolitano nell’ambito del Programma di Eventi Culturali dei Territori Rurali della Calabria realizzato dai Gruppo di Azione Locali con il Patrocinio della Regione Calabria.
Il Programma de La Guarimba on Tour prevede la proiezione dei seguenti otto cortometraggi sui temi dell’identità, della cultura, dei territori e del cibo, realizzati da giovani videomaker:
A chjana, di Jonas Carpignano.
Ad perpetuam rei memoriam, di Andrea Belcastro.
Antonio Barbagallo pittore, di Claudio Metallo.
Come to Venice, di Benedetta Panisson vincitore de La Guarimba 2013.
La Mia Mantia: storie di paese, di Giulio Vita e Sara Fratini.
Pierino Brunelli, di Carlani e Dogana vincitore de La Guarimba 2014.
Reborn, di Nicola Barbuto.
Sila, di Andrea Belcastro.
Le proiezioni che saranno realizzate a partire dalle ore 21.00 tutti i giorni da lunedì 7 a domenica 13 settembre nell’Area Eventi del Mercato Metropolitano sono le seguenti.
La Guarimba On Tour sarà aperta lunedì 7 settembre 2015 alle ore 19.00 con la presentazione dell’Iniziativa da parte di Giulio Vita e con una performance di Live Painting di Sara Fratini.
All’interno dello spazio delle proiezioni sarà allestita la Mostra Artists for la Guarimba che ha visto la partecipazione di 30 illustratori.
Giulio Vita La Guarimba International Film Festival
Etichettato sotto