
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Master Criminologia, Management della Sicurezza e Investigazione.
Mercoledì, 22 Gennaio 2014 22:14 Pubblicato in Reggio CalabriaMaster MEDAlics a.a. 2013/2014: Pubblicato il bando di Master Universitario di II livello in "Criminologia per le Scienze Forensi, Management della Sicurezza e Investigazione"
L’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria e il Centro Studi Informatica Giuridica di Reggio Calabria, con il contributo di supporto amministrativo-gestionale del MEDAlics – Centro di Ricerca per le Relazioni Mediterranee, hanno attivato, per l’anno accademico 2013-2014, il Master Universitario Di II Livello In “Criminologia Per Le Scienze Forensi, Management Della Sicurezza E Investigazione” (Macrim), destinato a studenti italiani e stranieri in possesso del diploma di laurea quadriennale (vecchio ordinamento) o di laurea magistrale/specialistica o a ciclo unico (nuovo ordinamento).
Il Master MaCrim rappresenta un’offerta formativa unica nel suo genere all’interno del contesto territoriale, in grado di fornire competenze interdisciplinari e multidisciplinari che portano ad una visione complessiva ed integrata dell’evento criminoso e della security.
L’offerta formativa suddivisa in 4 moduli – Criminologia e Scienze strategiche; Sicurezza, Investigazioni ed Intelligence; Criminologia applicata alle Scienze economico-finanziarie e forensi; Scienze criminalistiche – mira a fornire una preparazione aggiornata in campo giuridico-legale e psicologico-criminalistico e una preparazione avanzata e specifica sull’analisi delle principali forme di devianza al fine di acquisire alti livelli di professionalità nel campo dell’investigazione, della prevenzione, della sicurezza, della diagnosi e del trattamento dei comportamenti antisociali.
Il Master avrà la durata di 9 mesi, con inizio dell’attività didattica il 14 marzo 2014. La sede dello svolgimento delle lezioni sarà a Reggio Calabria.
E’ possibile inoltrare la propria candidatura attraverso il sito http://master.medalics.org o consegnando brevi manu l’apposita documentazione presso il Centro di Ricerca MEDAlics (Via del Torrione 95) entro le ore 12:00 (GMT+1) del 28 febbraio 2014.
Per gli appartenenti alle Forze dell’Ordine è prevista la possibilità di partecipare come uditori versando la quota pari al 50% del costo totale; potranno altresì frequentare i corsi previsti per il Master MaCrim - con la qualifica di uditore - anche coloro che non sono in possesso del titolo di studio richiesto, ma in possesso di una adeguata e documentata esperienza professionale.
Partners morali del Master MaCrim sono le rappresentanze locali dei sindacati di polizia: Coisp, Consap, Sap, Siulp, nonché la nota associazione nazionale di criminologi ICAA, l’ass.ne giovani avvocati AIGA e la Camera Penale di Reggio Calabria. Richiesti i crediti formativi all’Ordine degli Avvocati.
Per ulteriori informazioni consultare il bando al sito http://master.medalics.org/macrim/ o chiamare la Segreteria MEDAlics al nr. 0965/3696610.
Etichettato sotto
Arrestato il sindaco di Joppolo Giuseppe Dato, di 57 anni, titolare di una farmacia.
Insieme al sindaco la dipendente Giuseppina Scinica, di 46 anni.
Arretato anche il medico Francesco D'Agostino, di 62 anni, e la sua collaboratrice Carmen Ferraro, di 30 anni.
Indagata ma a piede libero anche una quinta persona, di cui non sono state ancora fornite le generalità.
L’accusa a vario titolo, è di associazione per delinquere finalizzata alla truffa aggravata ai danni del Servizio sanitario nazionale. Una truffa del valore di 1 milione di euro.
Gli arresti sono stati eseguiti dalla Guardia di finanza e dal Corpo forestale dello Stato di Vibo
Tutti gli arrestati sono stati posti ai domicilari
Al sindaco di Joppolo è stata anche sequestrata la farmacia al centro delle indagini.
L'inchiesta, coordinata dalla Procura della Repubblica di Vibo Valentia, è ad ottobre del 2012 quando agenti della forestale, rinvennero, in frazione Caroniti di Joppolo, numerose confezioni di medicinali integre e ancora valide.
Dal lungo e defatigante esame di oltre 25mila ricette mediche, il medico che aveva fatto la prescrizione e la farmacia che aveva dispnesato i farmaci
In sostanza la farmacia erogava i farmaci senza ricette.
Poi le prescrizioni "gonfiate" con l'applicazione di una o più fustelle.
Poi le confezioni in realtà mai vendute venivano abbandonate dopo essere state svuotate del contenuto.
Il farmacista provvedeva poi a chiedere i rimborsi all'Azienda sanitaria provinciale di Vibo Valentia.
Etichettato sotto
I carabinieri ieri 21 gennaio hanno arrestato tre giovani cetraresi sorpresi ad un posto di blocco.
Si tratta di vecchie conoscenze delle forze dell’ordine: S.A., 30 anni; S.A., 25 anni e S.G., 20 anni.
I carabinieri durante un ordinario servizio di controllo del territorio, hanno notato la finestra scardinata di un bar nel quale si sarebbero introdotti .
Una volta dentro i tre avrebbero svaligiato le slot machine prelevando le monete contenute all'interno.
Riempiti due sacchi i giovani ladri si sarebbero allontanati dalla zona a bordo della loro auto, parcheggiata nelle vicinanze.
Immediati i posti di blocco.
Ed una delle pattuglie del nucleo radiomobile comandata dal luogotenente Antonio Nappi ha fermato proprio l’auto dei tre cetraresi
La perquisizione ha dato i suoi frutti
Abilmente celati due sacchetti di monete per circa 2000 euro e diversi oggetti da scasso.
I tre cetraresi sono stati subito portati presso il comando Compagnia di Paola e segnalati alla Procura della Repubblica.
Il PM competente è la d.ssa Linda Gambassi.
Ora sono agli arresti domiciliari in attesa delle decisioni del Giudice del Tribunale di Paola che potrebbero arrivare tra oggi 22 e domani23 gennaio.
Ovvio che le indagini mireranno ad accertare se i cetraresi sono responsabili di altri furti avvenuti in altri paesi del tirreno cosentino
Etichettato sotto