BANNER-ALTO2
A+ A A-

Redazione TirrenoNews

Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.

 

LogoTirrenoNews

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Nei giorni 27 e 28 marzo 1638 ( quello di giugno ci interessò relativamente) vi fu nella zona centro settentrionale della Calabria il terremoto più intenso degli ultimi 1000 anni; paragonabile a quello del 1783 e del 1905. Anche Amantea ne subì le conseguenze, ma ne ebbe un regalo quale quello della sorgente detta della “Ficuzza”, nel fiume Catocastro, che divenne la più importante per la città del tempo. In sostanza un miracolo visto che invece di distruzione e morti se ne ebbe utilità e vita!

Oggi, anche senza terremoti, ecco un altro avvenimento che può essere ascritto tra i miracoli.

Dopo quasi 85 anni dalla costruzione della prima condotta idrica a servizio dell’Amantea del 1930 realizzata grazie alle sorgenti della zona di Potame e dopo migliaia di accessi dovuti alla necessità di manutenzione delle sorgenti, alla manutenzione della condotta di adduzione, ai controlli delle reti che inibivano l’accesso ad animali, selvatici e non, ecco che si scoprono “nuove sorgenti” capaci di erogare circa 30 litri di acqua al secondo, cioè 1800 litri al minuto, cioè 108 mila litri ad ora ( 108 mc) e, quindi, 2592 metri cubi al giorno! Una quantità enorme e provvidenziale. Stiamo parlando di quasi 180 litri al giorno per tutti i 14 mila abitanti di Amantea, Campora compresa! Significa una totale autonomia per oltre 10 mesi all’anno!

Ovviamente la portata dovrà essere confermata durante la stagione estiva, quella di scarsa pioggia, per verificare che non si tratti di sorgente da acqua di scorrimento superficiale e  soprattutto ci sarà bisogno di fare analisi sulla qualità dell’acqua e sulla sua potabilità.

Sul resto ampie riserve.

Cominciamo dal costo della nuova rete di adduzione.

Continuiamo con il serbatoio : quello attuale di Cannavina ci appare insufficiente in particolare rispetto ai consumi della popolazione servita (centro storico e poco altro?!).

Andiamo avanti . Una quantità d’acqua così grande altro che centro storico e zone periferiche potrebbe servire! Allora che cosa ci fanno leggere?

Ed infine, ma di quale flusso a cascata si parla?

Potremmo continuare a lungo, ma ci fermiamo qui!

Una sola domanda. Queste sorgenti sono nate adesso come quella della Ficuzza o trovate solo adesso? E perché?

Nella foto il flusso a cascata( Cascata delle Marmore) 

Si é tenuta in data 19 aprile u.s. in Longobardi l’inaugurazione dell’Associazione di Volontariato “Silvia”, intitolata alla memoria della giovane Silvia Scilinguo, venuta a mancare tragicamente nel 2010.

“Donare senza ricevere nulla in cambio” potrebbe essere lo slogan di questa associazione, fortemente voluta dalla sua presidente Wanda Farnese, che ha come mission quella di promuovere una maggiore inclusione delle persone anziane nella vita sociale della comunità.

Da un’analisi condotta nel proprio territorio di pertinenza risulta, in effetti, che il numero di persone di età maggiore ai 75 anni ammonta a circa 280 unità.

A loro saranno precipuamente rivolti gli sforzi dell’associazione che intende regalare un sorriso a chi ha tanto dato alla propria terra e alla propria famiglia e che merita di avere ancora un “posto al sole” nella propria comunità.

Si mira dunque a un maggiore benessere sociale che, secondo molti studiosi del tema, si persegue non solo attraverso l’ottimizzazione delle variabili economiche, quanto (soprattutto) attraverso politiche di inclusione di tutte le fasce sociali e anagrafiche.

All’incontro erano presenti il sindaco di Longobardi Giacinto Mannarino che ha patrocinato e fortemente sostenuto l’iniziativa, Padre Domenico dei Minimi di Paola e il dr Kamal Abu-Taleb, presidente del Rotary Club di Amantea che ha esternato ammirazione per l’iniziativa e ha manifestato la sua disponibilità a promuovere azioni congiunte.

Tutti i partecipanti istituzionali hanno messo in evidenza il valore morale dell’evento, hanno sottolineato l’importanza di avviare iniziative di sussidiarietà su base locale, a tendere una mano a chi ne ha più bisogno, così come lo “schiavo” di Platone che ritorna nella caverna a liberare i suoi simili per dar luogo a una comunità virtuosa e feconda.

Avvicinando metaforicamente la “città delle rondini e quella dei topi”  -  descritte magistralmente da Calvino ne  “Le città invisibili”  –  alla ripartizione tra giovani e anziani, l’auspicio è che attraverso l’impegno etico dei promotori di questa iniziativa si possa mirare a una concreta collaborazione tra fasce anagrafiche antitetiche al fine di far germogliare lo spirito fattivo, la voglia di fare e di donare che appartiene intrinsecamente alla popolazione più anziana.

Il M5S in difesa dei lavoratori della Despar

Mercoledì, 29 Aprile 2015 22:57 Pubblicato in Primo Piano


Scrive  Rosario Cupelli cittadino  attivista M

ovimento 5 Stelle:

“Ho letto sui giornali della presa di posizione del sindacato FISASCAT a favore dei dipendenti della Despar di Amantea che dopo 18 anni di lavoro non saranno riassorbiti da chi subentra nella gestione del punto vendita. Esprimo tutta la mia personale solidarietà e l’impegno a ricercare forme di  sostegno a questi lavoratori e alle loro famiglie.

Approfitto  per invitare i lavoratori della Despar e tutti i cittadini momentaneamente non occupati a partecipare, con noi (parte il pulman da Amantea, costo 30 euro a persona), alla manifestazione di Perugia del 9 maggio a favore del reddito di cittadinanza, un segno di civiltà per restituire dignità alle persone senza lavoro”.

Non manca di coraggio Cupelli quando afferma che “Vengo ora al punto, ad Amantea la principale risorsa lavorativa è data dal Commercio, ed i posti all’interno dei grandi magazzini commerciali sono molto ambiti perché assicurano condizioni lavorative generalmente rispettose dei contratti di lavoro vigenti.  Questo comporta una certa attenzione da parte della mala politica e può succedere che questi posti diventino oggetto di scambio e trattazione di favori. Generalmente dopo ogni consultazione elettorale (per esempio ora le regionali) ad Amantea si verificano queste infornate di assunzioni”.

Poi la botta alla politica: “ Ora mi sarei aspettato di leggere fiumi d’inchiostro da parte di quei politici che poche settimane fa  urlavano e litigavano sulla stabilizzazione dei vigili urbani e l’affidamento dei servizi  inerenti i parchimetri e i lavoratori addetti, chiedo, ma non sono lavoratori anche questi?? Oppure questi non sono amici, come non lo erano qualche anno fa quelli della Multi Servizi? Oppure vengono ignorati perché non sono stati assunti magari durante il periodo in cui si era in carica nella giunta Comunale?

Auspicherei sempre un solo peso e una sola misura, sono contrario a tutte le logiche spartitorie, a questo sistema politico e a chi lo gestisce, e non mi piace l’utilizzo di vicende strane e che coinvolgono più politici e più amministrazioni, in maniera NON COMPLETAMENTE RIASSUNTIVA dei fatti successi.

NOTO IL  SILENZIO ASSORDANTE DI TUTTI, in particolare di chi alza la voce solo verso chi ha risentimento personale e non  verso i vecchi amici di parrocchia. Noto limiti ideologici, volontari o meno, laddove tutti i corpi sembrano uguali, invischiati in una melma politica senza bandiere ed ideologie di riferimento”.

Infine una riflessione: “ Mi permetto, da umile cittadino, di chiedere all’attuale amministrazione comunale, un serio interessamento verso questi lavoratori della Despar. In un momento di ristrettezza economica come questo che stiamo vivendo, si deve cercare di essere solidali al massimo verso chi versa in condizioni di disagio. Cosi come mi permetto di chiedere, sempre come semplice cittadino, maggiore chiarezza sugli atti della nuova gara d’affidamento del servizio parchimetri, inoltre di IMPEGNARSI con la ditta vincitrice perché, al contrario del passato, siano chiari e trasparenti i metodi d’assunzione, che TUTTI possano partecipare, con identiche possibilità, e non perché c’è qualche promessa elettorale da mantenere.

Sui vigili urbani, vicenda oggetto d’attenzione da parte della magistratura, in attesa che le indagini facciano il loro corso, che vadano avanti i legittimi ricorsi giudiziari proposti dagli esclusi,  suggerirei, alla Giunta in carica, di attuare tutte le procedure corrette e lecite per risolvere il problema, principalmente auspicherei da parte di tutti proposte che siano efficaci e che aiutino nelle decisioni”. 

BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy