
Scrive Francesca Menichino del M5s:
“Quello che è successo ha dell’incredibile e lo devono sapere tutti i cittadini di Amantea:
LE BOLLETTE TARI 2015 SONO NULLE
E L’AMMINISTRAZIONE LO SAPEVA E NONOSTANTE CI0’ HA CHIESTO AI CITTADINI DI PAGARE, IMPUTANDO ANCHE I COSTI DELLA RACCOMANDATA E SPENDENDO SOLDI E LAVORO PER L’ ELABORAZIONE DEL RUOLO.
E’ ASSURDO OLTRE CHE ILLEGALE: NELLA SOSTANZA UN TENTATIVO DI FRODE AI CITTADINI ED UNA MANCANZA ASSOLUTA DI TRASPARENZA E LEGALITA’.
Vi spieghiamo che cosa è accaduto:
- il 12 agosto 2015 l’amministrazione porta in Consiglio il Bilancio di previsione e le tariffe tra cui la Tari; sono come sempre in ritardo, come abbiamo lamentato allora e anche adesso, nell’ultimo Consiglio Comunale dove sono arrivate proposte di delibera senza data e firma, senza il rispetto dei termini per il deposito degli atti e anche adesso come allora con diffida della Prefettura: il termine per il 2016 era il 30 aprile, l’anno scorso era il 30 luglio;
- il Ministero dell’Economia e delle Finanze impugna la delibera Tari che è la numero 37 con ricorso n.1839 che propone tempestivamente e che viene notificato regolarmente al Comune di Amantea, si apre il procedimento di fronte al Tar Calabria, siamo nel 2015;
- come se nulla fosse l’amministrazione Sabatino non dice nulla e, forse sperando che la cosa non venisse fuori, elabora il ruolo sulla base di quella delibera che sa essere nulla e nel 2016 manda le bollette ai cittadini addirittura con raccomandata, il che sarebbe anche opportuno secondo la nostra posizione comunicata in commissione ma se le bollette fossero regolari e valide;
- il 17 giugno 2016 (venerdì 17) il Tar annulla la delibera numero 37 rendendo nulle tutte le bollette che ne sono derivate.
In sostanza i soldi che abbiamo pagato al Comune per la spazzatura non dovevamo pagarli o, meglio, non dovevamo pagarli in base a quella delibera ma in base alla delibera delle Tari 2014.
E qui viene l’altro terribile problema: come ricorderete “l’orrore TARI” si era già consumato nel 2014, quando ci eravamo accorti degli errori e avevamo chiesto la sospensione del ruolo poi effettivamente intervenuta il 16 aprile 2015.
Ora se la delibera del 2015 è stata annullata perché fuori termine come può essere valida la correzione della tariffa del 2014 fatta nel 2015?
Come può la delibera del 14 maggio 2015 avere efficacia retroattiva e con un anno di ritardo fissare la tariffa dell’anno precedente?
Ed allora l’unica delibera valida sia per il 2014 che per il 2015 è quella del 30 settembre 2014, la numero 36 che è l’unica che trovate SELEZIONANDO L'ANNO 2014 sul sito del MEF, come potete verificare a questo indirizzo:
http://www1.finanze.gov.it/…/fisc…/IUC_newDF/sceltaanno.htm…
In tutta questa confusione l’unica certezza è che ci troviamo di fronte ad un’amministrazione assolutamente incapace, ma anche scorretta che invece di comunicare ciò che stava accadendo e di valutare gli opportuni rimedi ha preferito tacere e inviare bollette nulle.
E’ uno scandalo: l’assessore al bilancio si dimetta subito chiedendo scusa ai cittadini.
Ma provveda prima a
1) PUBBLICARE L’INFORMAZIONE SUL SITO DEL COMUNE
2) RESTITUIRE I SOLDI AI CITTADINI CHE HANNO GIA’ PAGATO
Mentre ci domandiamo se di questo scempio i consiglieri di maggioranza erano tutti informati (?), o la cosa, e sarebbe ancora peggio per gli stessi consiglieri, è stata gestita in “camera caritatis” con la collaborazione di ragionieri pensionati che continuano a gestire il Comune “da volontari civici”.
Chiunque abbia deciso questo comportamento amministrativo è uno scellerato irresponsabile che agisce con l’arroganza di poter fare tutto ciò che gli pare. Ma non è così!
Domani rivolgeremo richieste formali tanto al Responsabile del Sevizio Tributi Socievole, quanto al Ministero e vi informeremo in modo che i cittadini di Amantea possano avere un po' di chiarezza in questo guazzabuglio infinito che è diventato il nostro povero (o meglio impoverito) Comune.
Con una tempestività assoluta il mancato consigliere comunale Andrea Ianni Palarchio (Lista Insieme per la Città), stamattina, ha pubblicato una nota nella quale segnala la decisione assunta dal TAR di Catanzaro che ha annullato della delibera 37 del 12 agosto 2015 con la quale il consiglio comunale di Amantea ha determinato le tariffe Tari per l'anno 2015.
Nessuna nota di risposta da parte della amministrazione che ora , comunque, potrà ricorrere al Consiglio di Stato per ottenere una decisione contraria.
E stamani ne ha parlato un quotidiano locale.
Oggi ne possiamo parlare anche noi!
Cominciamo segnalando una stranezza, quale è quella che il comune di Amantea non si è costituito presso il Tar.
Certo non si può dire che se lo avesse fatto avrebbe vinto la causa.
Ma la mancata costituzione resta un mistero.
Forse sapevano che avrebbero comunque perso la causa e, quindi, opportunamente hanno deciso di non avere spese legali.
Se vero, in tal caso in comune non dovrebbe nemmeno andare al Consiglio di Stato.
Ma andiamo con ordine.
Il TAR ha precisato che il Ministero dell’Interno con decreto del 13 maggio ha stabilito al 30 luglio il termine massimo per l’approvazione del bilancio di previsione per il 2015.
Non solo, ma ai sensi dell’art 1 comma 169 della legge 147/2013 il termine fissato per le deliberazioni delle modificazioni di tariffe e tributi ha carattere perentorio.
Poiché la delibera è stata adottata 12 agosto 2015 essa è illegittima e quindi è nulla
Discende da quanto sopra che la tariffa TARI applicabile per il 2015 è quella del 2014.
Ora gli atti della TARI del 2015 notificati dal comune sono nulli e nel caso i cittadini abbiano pagato la tariffa hanno diritto alla restituzione delle somme corrisposte.
Dovranno, quindi, essere notificati i nuovi atti TARI calcolati con le tariffe del 2014.
Niente di particolare, quindi, salvo un maggior lavoro per l’ufficio o per la ditta incaricata
Intanto viene da chiedersi: come mai la TARI non sia stata adottata entro il surriferito termine massimo?
Una domanda destinata a restare senza risposta.
E poi un’altra domanda.
Quale è la tariffa legittima del 2014?
La prima o quella ricalcolata successivamente?
Andrea Ianni Palarchio ricorda che la prima Tari del 2014 venne calcolata su una popolazione non reale , da cui la necessità del suo ricalcolo.
Nessun problema invece può derivare alla giunta Sabatino dal fatto che nella TARI del 2015 esistono almeno 400 nuovi utenti sui quali spalmare i costi del servizio.
Il problema reale resta sempre quello di conoscere la tariffa legittimamente applicabile, il ricalcolo delle somme dovute dalle famiglie e dalle aziende, la stampa e la notifica.
Marginale è infine il problema dell’addebito al responsabile del costo della stampa e notifica della TARI del 2015, salvo che non sia ipotizzabile come qualcuno ha fatto la malafede dell’ente.
Noi non ci crediamo.
Siamo convinti di una semplice sottovalutazione del problema e della supposizione che il MEF MAI avrebbe portato il nostro comune in Tribunale.
Roma caput mundi.
L'espressione latina significava che Roma fu il crocevia di ogni attività politica, economica e culturale mondiale.
Poi la sua potenza decadde e Roma fu invasa e saccheggiata , dai Galli di Brenno, dai Visigoti di Alarico, dai Vandali di Genserico dai saraceni, dainormanni di Roberto il Guiscardo , dai lanzichenecchi di Carlo V d'Asburgo dai politici italici
Ed Amantea segue la stessa fine
Dalla presunzione di essere la “Perla del Tirreno” e dalla posizione di “terza”, dopo Roma e Napoli, ai continui e ripetuti saccheggi di questi ultimi anni
Amantea, come Roma, non ha alcuno che la difenda; anzi in tanti la spogliano, anche dall’interno, dicendo di usarla e di volerla fare più grande!
La spogliano e la sfruttano i politici , ed in primis gli amministratori.
Ognuno di voi sa a cosa mi riferisco. Se non fosse così Amantea, dai nobili natali, sarebbe una grande città e non un borgo di questa Calabria lontana da ogni futuro roseo.
La spogliano e la sfruttano gli imprenditori edili che costruiscono case senza alcun rispetto delle norme edilizie, senza un modello di città felice.
La sfruttano e la violentano i manager ed i dirigenti della sanità, oltraggiando gli ammalati che restano senza difesa e protezione
Sarà chiuso il laboratorio di analisi cliniche per favorire altri luoghi e lavoro, togliendoli ad Amantea per portarli a Paola, Cetrao, Cosenza.
Cenerentola senza la speranza di un principe
Sono stati ridotti i servizi radiologici ( da 40 a 10 radiografie al giorno ) e probabilmente sarà eliminato il servizio con grave lesione del diritto alla salute di tutti gli abitanti del comprensorio di Amantea.
E così in tanti dovremo andare a Paola o Cetraro, cioè in ospedale , per fare una radiografia.
Si creerà una situazione tale che non si esclude che sarà attivato ad Amantea un laboratorio radiografico privato.
Si tratta, in buona sostanza, della eliminazione della specialistica ambulatoriale e della medicina territoriale.
Ma la vergogna più sostanziale è che il provvedimento è stato emesso da un ospedaliero che per risolvere , teoricamente, i problemi della medicina ospedaliera li aggrava e crea problemi alla utenza.
Il tutto nel silenzio più totale; il silenzio del dr Fatarella, il silenzio ( ma che c’era da aspettarsi? ) del Presidente Oliverio, il silenzio del sindaco di Amantea e degli altri sindaci del comprensorio, il silenzio dei partiti( ma quali?), il silenzio dei sindacati, il silenzio delle minoranze politiche nei vari comuni.
Parlo di quelli che si erano impegnati per la casa della salute.
CIN, CIN.