BANNER-ALTO2
A+ A A-

Questo il testo della interrogazione :

“Comune di Amantea Al Sindaco prof.ssa Monica Sabatino e pc a tutti i Consiglieri Comunali

Oggetto: Depurazione. Interrogazione a risposta scritta.

Nella serata di venerdì scorso si è svolto un convegno organizzato dalla CGIL riguardante il problema della depurazione delle acque, che tanto affanno ha provocato in Calabria, in particolare sul tirreno Cosentino.

Ad un certo punto il Consigliere Regionale Aieta ha riferito alla platea che il Presidente del Regione Oliverio ha da tempo disposto di finanziare, in tutta la Calabria, opere e lavori riguardanti la realizzazione o la manutenzione di linee fognarie al fine di contrastare il fenomeno dell’inquinamento del mare.

I Comuni interessati, informati per tempo, avrebbero dovuto compilare ed inoltrare apposite schede per accedere ai relativi finanziamenti.

A tal proposito lo scrivente Consigliere comunale chiede:

  1. Il Comune di Amantea ha compilato ed inoltrato alla Regione schede relative alle opere di che trattasi?
  2. Se si, lo scrivente desidera averne copia;
  3. 3)Se no, lo scrivente domanda per quale ragione il Comune non abbia ancora provveduto.  

Nel richiedere una cortese risposta, lo scrivente ribadisce ancora una volta la necessità di avviare alcune attività ineludibili al fine di affrontare efficacemente la questione della depurazione, problematica complessa della quale nel corso del convegno citato è stata ribadita l’assoluta gravità:

-Occorre dare corso a quell’impegno che chi scrive aveva invano tentato di propiziare sin dall’inizio della Consiliatura, cioè la mappatura della rete fognaria e degli scarichi al fine di individuare i punti critici del sistema (collettazione, scarichi, commistioni acque bianche/nere, grigliature…) e di avviare un’azione di programmazione/gestione organica ed efficace, rilevando le realtà non servite per le quali occorre individuare una soluzione accettabile.

-Amantea deve recuperare la sua centralità strategica rispetto ad una problematica ovviamentesovra comunale, coordinando le Amministrazioni interessate al “Masterplan” che coinvolge Comuni interni e rivieraschi da San Lucido a Nocera, messo a punto e proposto dalla precedente Amministrazione Tonnara (Amantea Comune Capofila), da anni presentato alla Regione Calabria per l’approvazione ed il successivo finanziamento dei progetti esecutivi.

Val la pena infatti rammentare, e nell’incontro di venerdì è emerso drammaticamente, l’evidente vulnerabilità dell’attuale impianto fognario, il notevole costo di gestione a carico dei cittadini e l’enorme massa debitoria che ha creato.

Amantea 19.09.2016  Cordialmente  Sergio Ruggiero Consigliere comunale Gruppo “La Nuova Primavera”

Leggi tutto... 0

Con decreto 1 marzo n 3341 il sindaco ha nominato ragioniere del comune di Amantea il dr Gaetano Vigliatore.

L’incarico era a tempo determinato per sei mesi.

 

I sei mesi sono scaduti il 31 agosto. 

Il sindaco ha proposto il rinnovo per un mese ma il dr Vigliatore ha rifiutato.

Ed all’uopo ha comunicato tale sua volontà all’ente.

 

E così il comune è di nuovo senza ragioniere.

Ora il sindaco deve affidare l’incarico ad un dipendente comunale.

Oggettivamente la ipotesi non è impossibile visto che nell’organico c’è sicuramente qualche dipendente con il titolo di ragioniere.

 

Al più deve affidare l’incarico ad uno esterno.

Ovviamente previo bando.

Leggi tutto... 0

Un solo punto all’ordine del giorno nel Consiglio comunale di urgenza convocato per oggi 13 settembre , dal titolo “Adesione del comune di Amantea al Flag Perti”.

Presenti in 14, ed assenti Sergio Tempo, Sante Mazzei, Ciccia Caterina.

Interviene l’assessore Antonio Rubino , delegato del comune di Amantea al GAC Perti, che svolge una ampia trattazione evidenziando in buona sostanza che il Flag Peryi proposta è una società consortile della quale faranno parte enti pubblici locali, aziende private ed associazioni varie.

I soci saranno 60 ed ognuno di essi verserà una quota individuale di 250 euro, così da costituire un fondo pari a 15 mila euro.

L’assemblea della società consortile potrà essere costituita da un massimo di 26 enti locali e da un massimo di 34 tra aziende private ed associazioni.

Il consiglio di amministrazione della società consortile sarà costituito da 15 elementi di cui 6 rappresentanti degli enti pubblici, 6 rappresentanti dei privati e 3 delle associazioni .

Rubino chiarisce agli ascoltatori che la regione ha disposto la istituzionalizzazione di 4 Flag e cioè il Flag Tirreno 1 che va da Tortora a Curinga , il Flag Tirreno 2 che comprende tutti i comuni costieri a sud di Curinga, il Flag Ionio 1 ed il Flag Ionio 2.

Per ciascuna delle aree individuate potrà essere selezionato un solo FLAG.

Chiariamo che Flag è l’acronimo di Fisheries Local Action Group.

Chiariamo inoltre che la dotazione finanziaria a disposizione ammonta a 5.557.682,63 Euro, così ripartiti: 5.033.743,66 Euro per le strategie di sviluppo locale; 261.969,49 Euro per attività di cooperazione; 261.969,49 Euro per il sostegno preparatorio (potrà essere riconosciuto un sostegno fino al 100% delle spese considerate ammissibili fino ad un importo massimo di 15.000 euro).

La strategia di sviluppo locale viene attuata dal FLAG attraversoPiani di Azione locale (PdA) e deve concentrarsi prioritariamente su un massimo di tre ambiti di intervento tra:

-sviluppo e innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi locali (agroalimentari, artigianali e manifatturieri, produzioni ittiche);

-sviluppo della filiera dell’energia rinnovabile (produzione e risparmio energia);

-turismo sostenibile;

-cura e tutela del paesaggio, dell’uso del suolo e della biodiversità (animale e vegetale);

-valorizzazione e gestione delle risorse ambientali e naturali;

-valorizzazione di beni culturali e patrimonio artistico legato al territorio;

-accesso ai servizi pubblici essenziali;

-inclusione sociale di specifici gruppi svantaggiati e/o marginali;

-legalità e promozione sociale nelle aree ad alta esclusione sociale;

-riqualificazione urbana con la creazione di servizi e spazi inclusivi per la comunità;

-reti e comunità intelligenti;

-diversificazione economica e sociale connessa ai mutamenti nel settore della pesca.

Più parole che fatti visto che per i 26 comuni e le 34 aziende ed associazioni del Tirreno 1 saranno disponibili 1.371.000 euro, cioè circa 28 mila euro ciascuno ove tutti presentassero un loro rispettivo progetto.

Utile il confronto tra il Flag ed il Gac Perti di cui hanno fatto parte Amantea ( capofila), Belmonte Calabro, Longobardi, Fiumefreddo Bruzio, Falconara Albanese, San Lucido, Paola, Fuscaldo e che vantava una disponibilità finanziaria di euro 2.850.000 destinato allo sviluppo della pesca e del suo indotto sulla fascia tirrenica cosentina da Amantea a Fuscaldo.

Praticamente siamo passati da 2.850.000 euro per 8 comuni al 1.371.000 per 26 comuni!.

La proposta è stata approvata quasi alla unanimità con la sola astensione della consigliera del M5s Francesca Menichino che ha obiettato il fatto che non c’è stata sufficiente chiarezza sul GAC precedente del quale non si sa nulla e non sono stati presentati nemmeno i conti in consiglio comunale.

Molte altre le perplessità emerse a margine del consiglio e che probabilmente daranno luogo ad interrogazioni ed altro.

L’assessore Rubino comunque ha chiarito che il Gac Perti è finito il 31 dicembre 2015, tant’è che se digitate http://www.gacperti.it/ scoprirete la pubblicità di scarpe.

Leggi tutto... 0
BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy