BANNER-ALTO2
A+ A A-

suriano-gianfranco-amantea-udcCredo sia giusto, nel momento in cui si offrono risposte concrete ai diversi territori, evidenziare il lavoro svolto dalla buona politica, specie quando le problematiche in questione destano preoccupazioni fra i cittadini.

 

Negli ultimi giorni si è tenuta la seduta della quarta Commissione consiliare “Assetto e utilizzazione del territorio e protezione dell’ambiente” presieduta dal Consigliere regionale Mimmo Bevacqua.

Durante i lavori della Commissione sono stati, tra gli altri, sentiti i rappresentanti dell’Arpacal e del Dipartimento Ambiente della Regione Calabria i quali hanno certificato l’assenza, nell’area della Valle del Fiume Oliva, di agenti nocivi per la salute pubblica, confermando però la presenza di rifiuti abusivamente interrati negli anni e, limitatamente ad un’area circoscritta, anche la presenza di amianto.

 

Fermo restando la necessità di procedere ad un’adeguata bonifica di parti dell’area presa in esame dall’Arpacal, il risultato raggiunto, grazie soprattutto all’impegno della Commissione consiliare regionale, è importante poiché restituisce ai territori tranquillità e speriamo anche rinnovata capacità di attrarre turisti e visitatori.

In tale ottica, un merito particolare va riconosciuto al Consigliere regionale Mimmo Bevacqua che, dopo aver convocato un’apposita seduta della Commissione sulla problematica in questione, proprio ad Amantea, ha mantenuto gli impegni assunti, adoperandosi affinché si arrivasse alla conclusione dell’analisi dei terreni interessati da parte dell’Arpacal.

 

L’attività svolta, dunque, testimonia la vicinanza di Mimmo Bevacqua alla nostra Città, elemento che va positivamente rimarcato.

Nella vicenda ha, peraltro, giocato un ruolo importante il Comitato civico “Natale De Grazia”, presieduto da Gianfranco Posa. Infatti, è anche grazie alla sensibilità del predetto Comitato, che con caparbietà ha voluto tenere sempre alta l’attenzione sul problema ambientale, che si è potuti giungere a questo momento di chiarezza.

In tale contesto, sorprende l’assenza dei nostri Amministratori comunali che, pur invitati alla Commissione, non hanno partecipato ai lavori della stessa. Tale colpevole assenza non può essere in alcun modo giustificata.       

Amantea, 5/11/2016

                                                               Gianfranco Suriano – ZonaDem Amantea

Leggi tutto... 0

Nel mondo c’è chi approfitta del bisogno umano di dimenticare.

 

Sigmund Freud fu il primo a teorizzare che i ricordi sgradevoli venivano repressi da alcuni meccanismi cerebrali profondi e che la dimenticanza di essi era una sorta di vera e propria azione positiva dell’inconscio.

Oggi si è scoperto che dimenticare è un meccanismo attivo che getta via i ricordi non voluti.

Se in una stanza c’è una libreria piena di libri per far posto ad altri nuovi bisogna spostare in altre librerie o in cantina quelli già letti o studiati.

 

I libri che ci hanno dato una emozione o ci sono particolarmente piaciuti per i sentimenti emozionali provati nel leggerli, rimangono nello scaffale.

Quelli che hanno dato emozioni negative vengono portati via.

Ed è per questo che quando si è invitati a ricordare qualcosa della propria vita, tutti riportano a galla solo i ricordi belli e quelli negativi non esistono, come se fossero stati cancellati perché “pesano” troppo e sono difficili da sopportare.

Da un paio di decenni si è scoperto che un farmaco betabloccante utilizzato per combattere la ipertensione arteriosa ed il mal di testa, presentava tra gli effetti collaterali l’alterazione della memoria ed in particolare di quella associata alle esperienze terribilmente traumatiche.

Parliamo del propanololo che agisce bloccando l’adrenalina e di conseguenza bloccando l’inondazione del cervello da parte dei brutti ricordi.

Ad Amantea approfittando di questi limiti e propensioni umane qualche politico o parapolitico crede o spera che possano essere facilmente dimenticati i suoi errori, le sue bugie, le sue malefatte, i suoi imbrogli.

E per indurre queste dimenticanze offre di se una immagine pulita, che tale non è, di volto d’angelo, che non ha forse mai avuto, di onestà, che non ha mai avuto.

E potremmo continuare , a lungo.

L’unica paura è che qualcuno ricordi, che qualcuno faccia riemergere malefatte ed imbrogli.

E sono pronti a diffidare, ad intimidire, a minacciare, ad usare violenza anche preventiva.

Quella che per “essi” è la paura , per tanti è speranza.

E per non farla perdere “qualcuno” conserva memorie, atti, documenti, preparandosi a difendere se stessi, i propri cari, il proprio paese.

Chi ricorda per esempio il terremoto dell’8 settembre 1905?

Se non si ricorda cosa successe ad Amantea, voi pensate che ci si possa preoccupare di cosa succederebbe nella nostra cittadina se si verificasse una nuova scossa similare?

Leggi tutto... 0

Parliamo della palma posta nel giardino della scuola elementare di via Dogana, o meglio di quello che resta della palma.

 

Un giardino nel quale passano i genitori ed i bambini, come si vede in una delle foto.

Siamo certi che basta poco perché cada rovinosamente proprio là dove passano scolari e genitori.

Ora può avvenire che essa cada magari di notte o lontano dagli orari di entrata ed uscita, ma se dovesse cadere proprio mentre il giardino è pieno di gente, allora è probabile che possa anche fare male.

Ci chiediamo in questi casi chi porterebbe la responsabilità dei danni a persone e cose?.

La scuola che, forse ignara del pericolo, invece di utilizzare ingressi ed uscite del cortile grande utilizza l’uscita su via Garibaldi?

Il comune che normalmente è addetto alla manutenzione del giardino stesso?

In ogni modo che sia l’una o l’altra delle istituzioni perché nessuno vede niente?

 

E perché non si fa immediatamente tagliare la parte alta della palma che è completamente inconsistente , probabilmente letteralmente mangiata dal punteruolo rosso che vi alligna da tempo?

Noi crediamo che la manutenzione sia la condizione obbligata.

E non basta manutenzionare la villa comunale, no!

Leggi tutto... 0
BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy