BANNER-ALTO2
A+ A A-

E’ il tardo pomeriggio di oggi 26 settembre .

Il parco pubblico della grotta è aperto; ci sono bambini, mamme e nonne.

 

I bambini giocano al pallone, corrono in bicicletta ed esplorano la grotta nei suoi tanti misteriosi angoli; le mamme e le nonne li sorvegliano ed intanto parlano delle loro cose e della loro città.

 

Un bel pomeriggio dopo l’impossibile caldo della estate appena trascorsa.

Ma il pericolo è in agguato.

Improvvisamente qualcosa si stacca dalla volta della grotta e cade sui gradini sottostanti sfiorando per pochissimi centimetri un bambino di 10 anni che resta impaurito ed immobile.

 

E’ un suo amichetto che corre dalla mamma dicendo che è successo qualcosa di pericoloso.

Ed è così.

Basta poco alle mamme per verificare che dalla volta è crollata la testa di uno dei chiodi che avrebbero dovuto evitare il crollo delle rocce.

La notizia si sparge per tutto il parco pubblico e corre anche verso la città.

 

Sopraggiunge la polizia municipale chiamata da alcune mamme che chiedono di inibire l’uso dell’area pericolosa.

Il nostro cronista Riccardo Clemente giunge sul posto e fotografa il pesante pezzo di ferro caduto e le due pattuglie della Polizia Municipale.

Il pesante pezzo di ferro del peso di svariati kg viene acquisito come prova documentale e portato via; lasciano al nostro cronista solo il tempo di fotografarlo.

 

Se fosse caduto addosso al bambino le conseguenze sarebbero potute essere anche gravissime.

Nella buca lasciata dall’oggetto caduto troviamo alcuni resti di una lastra di ferro arrugginito, segno che quello che è successo potrebbe essere solo un’anteprima di una situazione molto seria.

Siamo all’assurdo! Quello che avrebbe dovuto difendere dai pericoli è esso stesso un pericolo.

Già! La nostra amministrazione pensa al ponte di Colongi e non alla manutenzione della grotta, alla manutenzione dei marciapiedi e delle strade, eccetera!

Ora si griderà non al mancato controllo ed alla mancata manutenzione, ma alla mannaia caduta sulla testa !

 

Parliamo con la gente e qualcuna delle mamme dice : “Speriamo che non chiudano la villa. Dove porteremmo i nostri figli?”

“State tranquille .E’ impossibile .E’ l’unica area a verde disponibile su tutto il territorio amanteano ! Al più nelle more dei dovuti controlli realizzeranno una migliore tutela, avvertiranno la comunità, come già faremo noi stasera stessa, e lasceranno un addetto al controllo”.

Ci sbagliavamo.

 

Mentre scriviamo l’articolo il nostro attento cronista ci invia le foto del cancello chiuso della villa “ Pericolo. Vietato l’accesso per lavori”

Noi concludiamo ringraziando quell’angelo custode che ha protetto il “suo” bambino come dovrebbero fare tutti gli angeli custodi, specialmente ad Amantea!

Il Cancello chiuso

 

La pattuglia della Polizia

 

Il pezzo caduto

Leggi tutto... 0

Leggete, leggete!

Estrazione e ricostruzione di denti.

 

Estrazione di dente deciduo (gratuita fino a 14 anni)

Estrazione di dente permanente (gratuita fino a 14 anni)

Altra estrazione chirurgica dente (gratuita fino a 14 anni)

Ricostruzione dente con otturazione (gratuita fino a 14 anni solo in caso di evento traumatico)

Ricostruzione dente mediante otturazione a tre o più superfici

Ricostruzione dente mediante intarsio

Applicazione di corona

Applicazione di corona in lega aurea

Altra applicazione corona

Applicazione corona e perno

Altra applicazione corona e perno

Inserzione di ponte fisso

Inserzione di protesi rimovibile

Altra inserzione di protesi

Inserzione di protesi provvisoria

Altra riparazione dentaria

Impianto di dente (gratuita fino a 14 anni)

Impianto di protesi dentaria

Terapia canalare in monoradicolato

Terapia canalare in pluriradicolato

Apicectomia

Interventi su denti, gengive e alveoli

Gengivoplastica

Asportazione di tessuto della gengiva (gratuita fino a 14 anni)

Levigatura delle radici

Intervento chirurgico preprotesico

Asportazione di lesione dentaria della mandibola (gratuita fino a 14 anni)

Trattamento ortodontico con apparecchi mobili

Trattamento con apparecchi fissi

Trattamento con apparecchi funzionali

Riparazione di apparecchio ortodontico

Radiologia diagnostica

Tomografia computerizzata del rachide

Tomografia computerizzata con contrasto

Tomografia computerizzata dell’arto superiore (solo con patologia traumatica acuta)

Tomografia computerizzata dell’arto superiore senza e con contrasto (patologia o sospetto oncologico)

Tomografia computerizzata dell’arto inferiore (patologia traumatica)

Tomografia computerizzata dell’arto inferiore senza e con contrasto (patologia o sospetto oncologico)

Risonanza magnetica nucleare (RM) della colonna cervicale

Risonanza magnetica nucleare (RM) della colonna senza e con contrasto

Risonanza magnetica nucleare (RM) muscoloscheletrica

Risonanza magnetica nucleare (RM) muscoloscheletrica senza e con contrasto

Densitometria ossera

Prestazioni di laboratorio

Deossicortisolo

Acido 5 idrossi 3 indolacetico

Acido delta

Ala deidrasi

Alanina

Albumina

Aldolasi

Alfa amilasi

Alfa amilasi isoenzimi

Androstenediolo

Aspartato aminotrasferiasi

Calcio totale

Colesterolo HDL

Colesterolo LDL

Colesterolo totale

Creatinchinasi

Creatinina

Cromo

Enolasi

Ferro

Fosfatasi acida

Fosfatasi alcalina

Fosfatasi alcalina isoenzima osseo

Fosfato inorganico

Lattato

lipasi

Magnesio

Mioglobina

Potassio

Proteine

Sodio

Sudore

Trigliceridi

Urato Urea

Alfa 2

Anticorpi anti microsomi

Antigene carboidratico 125

Antigene carboidratico15.3

Antigene carboidratico 19.9

Antigene carcino embrionario

Antigeni HLA

beta tromboglobulina

cyfra

Eparina

Fenotipo RH

Glicoproteina

Gruppo sanguigno ABO e RH (d)

Ige specifiche allergologiche

Ige specifiche allergologiche screening qualitativo

Ige specifiche allergologiche

inibitore attivatore del plasminogeno

Tempo di protrombina

Tempo di tromboplastina

Test aggregazione piastrinica

Test resistenza proteina C

Tipizzazione genomica

Tipizzazione genomica HLA – A sequenziamento diretto

Tipizzazione genomica HLA – B

Tipizzazione genomica HLA – B sequenziamento diretto

Tipizzazione genomica HLA – C

Tipizzazione genomica HLA – C seq. diretto

Tipizzazione genomica HLA – DP seq. diretto

Tipizzazione genomica HLA – DP alta risoluzione

Tipizzazione genomica HLA – DQ seq. diretto

Tipizzazione genomica HLA – DQ alta risoluzione

Tipizzazione genomica HLA – DQB1 bassa risoluzione

Tipizzazione genomica HLA – DQB1 alta risoluzione

Tipizzazione genomica HLA – DR seq. diretto

Tipizzazione genomica HLA – DRB bassa risoluzione

Tipizzazione genomica HLA – DRB alta risoluzione

Tipizzazione sierologica HLA classe I

Tipizzazione sierologica HLA classe II

Trombossano B2

Viscosità ematica

Campylobacter antibiogramma

Campylobacter da coltura

Campylobacter esame colturale

Chlamydie ricerca diretta (EIA)

Chlamydie ricerca diretta (IF)

Chlamydie ricerca diretta (ibridazione)

Miceti anticorpi

Miceti lieviti

Salmonelle da coltura

Shigelle

Virus epatite B (HBV) Anticorpi Hbeag

Virus epatite B (HBV) Antigeni Hbeag

Analisi citogenetica per fragilità cromosomica

Analisi citogenetica per ricerca siti fragili

Analisi citogenetica per scambi di cromatidi

Analisi citogenetica per studio mosaicismo

Analisi citogenetica per studio riarrangiamenti

Analisi DNA e ibridazione con sonda

Analisi DNA per polimorfismo

Analisi mutazione del DNA con reazione polimerasica a catena

Analisi mutazione del DNA con ibridazione sonde non radiomarcate

Analisi mutazione del DNA con ibridazione sonde radiomarcate

Analisi mutazione del DNA con reverse dot blot

Analisi di polimorfismi

Analisi di segmenti di DNA

Cariotipo ad alta risoluzione

Cariotipo da metafasi di fibroblasti

Cariotipo da metafasi linfocitarie

Cariotipo da metafasi spontanee di villi corali

Cariotipo da metafasi di midollo osseo

Colorazione aggiuntiva in bande: Actinomicina D

Colorazione aggiuntiva in bande: bandeggio C

Colorazione aggiuntiva in bande: bandeggio G

Colorazione aggiuntiva in bande: bandeggio G alta ris.

Colorazione aggiuntiva in bande: bandeggio NOR

Colorazione aggiuntiva in bande: bandeggio Q

Colorazione aggiuntiva in bande: bandeggio R

Colorazione aggiuntiva in bande: bandeggio T

Colorazione aggiuntiva in bande: distamicina A

Coltura di amniociti

Coltura di cellule o tessuti

Coltura di fibroblasti

Coltura di linee cellulari stabilizzate con virus

Coltura di linee linfocitarie stabilizzate con virus o interleuchina

Coltura di linfociti fetali

Coltura di linfociti periferici

Coltura di materiale abortivo

Coltura semisolida di cellule emopoietiche

Coltura di villi coriali a breve termine

Coltura di cilli coriali

Coltura per studio del cromosoma X

Conservazione campioni DNA RNA

Crioconservazione in azoto liquido di colture cellulari

Crioconservazione in azoto liquido di cellule e tessuti

Digestione DNA con enzimi

Estrazione DNA o RNA

Ibridazione con sonda molecolare

Ibridazione in SITU (Fish)

Ricerca Mutazione (DGGE)

Ricerca mutazione (SSCP)

Analisi DNA studio citometrico

Dermatologia allergologica

Orticarie fisiche

Inalanti

Test epicutanei a lettura ritardata

Test a lettura immediata

Tomoscintigrafia miocardica (PET)

Tomoscintigrafia Cerebrale (PET)

Radioterapia stereotassica

Irradiazione cutanea

Terapie e riabilitazioni

Esercizi respiratori per seduta collettiva

Esercizi respiratori per seduta individuale

Tomoscintigrafia globale

Irradiazione cutanea

Terapia del dolore da metastasi ossee

Altre procedure ed esami specialistici

Ablazione tartaro

Sigillatura solchi e fossette

Rimozione protesi dentarie

Immunizzazione allergia

Immunizzazione malattia autoimmune

Terapia luce ultravioletta

Splintaggio per gruppi di 4 denti

Trattamento applicazioni protesi semovibili.

 

Leggi tutto... 0

Il territorio calabrese è pieno di cani randagi, ma sono animali che per lo più non danno fastidio e che non rappre

sentano mai pericolo per l’uomo.

Hanno il difetto di non parlare ed allora abbaiano. Ma solo questo.

 

Purtroppo i comuni non li controllano .

Non solo, ma ai comuni ed all’Asp spetterebbe sia una adeguata gestione del randagismo sia il compito di educare la gente al rispetto di questi ed altri animali.

L’unica attenzione che notiamo è un divieto di accesso con scritto “CANI” posto davanti alla villa comunale quasi che si pretendesse che sapessero leggere.

Che volete, il problema è che i cani non portano il pannolino ed i proprietari non puliscono i loro rifiuti.

Né l’amministrazione conduce una battaglia alle persone ineducate .

Dalla Polizia Urbana solo contravvenzioni con photored ed ora , in tempi di grama, anche quelle con autovelox.

Ed allora esecrabili persone uccidono i cani randagi spargendo bocconi avvelenati.

Spesso come nei giorni scorsi a Campora SG con un potente lumachicida, tra i peggiori in commercio.

E non importa che si tratti di un contadino che per evitare l’ infestazione di colture da parte delle lumache vi sparge il veleno così uccidendo oltre alle lumache anche i cani.

E se la comunità ,come per tante altre cose, non si scandalizza, non reagisce , anche questo è il segno di una forte disattenzione del comune e dell’Asp verso questo problema.

Alla sensibilità del sindaco di far stampare appositi manifesti con i quali ricordi alla cittadinanza che l'avvelenamento è un reato, come prevede l'art. 544 bis c.p., nonchè l'art 146 T.U. Leggi Sanitarie.

Art. 544-bis del Codice penale .
Uccisione di animali.

Chiunque, per crudeltà o senza necessità, cagiona la morte di un animale è punito con la reclusione da tre mesi a diciotto mesi.

Leggi tutto... 1
BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy