
C’è un qualche rapporto tra Bandiere Blu e fognature ?
Certo ed è di tutta evidenza.
La Calabria vanta un “mare da bere “ ( ricordate le bufale di Loiero ed Oliverio?) od un “mare di fogna”?
Certamente falsa la prima , indipendentemente dalla “importanza” degli assuntori del dire, sicuramente vera la seconda visto che nessuno contesta che la fogna a mare di Cetraro riesce ad inquinare perfino le spiagge di Amantea che-guarda caso- è l’unico comune balneare che spende poco meno di 1 milione di euro di corrente elettrica per sollevare la sua fogna ed inviarla 20 km a sud proprio per non avere un mare sporco od inquinato.
E’ vero che le Bandiere Blu vengono assegnate ai comuni che rispondono a tutti i requisiti indicati con la lettera I (imperativi) e possibilmente al maggior numero dei requisiti indicati con la lettera G (guida).
EDUCAZIONE AMBIENTALE E INFORMAZIONE
Un minimo di 5 attività di educazione ambientale devono essere offerte ogni anno. Attività di educazione ambientale devono essere offerte e promosse ai bagnanti (I)
Informazioni sulla qualità delle acque di balneazione devono essere affisse (I)
Informazioni relative a ecosistemi e a fenomeni ambientali rilevanti a livello locale, devono essere affisse (I)
Mappa della spiaggia, con indicazione dei servizi, deve essere affissa (I)
Codice di condotta relativo alla normativa vigente sull’uso della spiaggia e delle aree circostanti deve essere affisso (I)
Informazioni sul Programma Bandiera Blu ed altri eco-label FEE devono essere affisse (I)
QUALITA’ DELLE ACQUE
La spiaggia deve rispettare pienamente i requisiti di campionamento e frequenza relativamente alla qualità delle acque di balneazione (I)
La spiaggia deve rispettare pienamente gli standard ed i requisiti di analisi relativamente alla qualità delle acque di balneazione (I)
Conformità alle Direttive sul trattamento delle acque reflue e sulla qualità delle acque di scarico. Nessuno scarico di acque reflue (urbane o industriali) deve interessare l’area della spiaggia (I)
La spiaggia deve rispettare i requisiti di Bandiera Blu per i parametri microbiologici relativamente a Escherichia coli (Coliformi fecali) e agli Enterococchi intestinali (Streptococchi) (I)
La spiaggia deve rispettare i requisiti di Bandiera Blu per alcuni parametri fisici e chimici (I)
GESTIONE AMBIENTALE
L’Autorità Locale / Operatore balneare dovrebbero istituire un Comitato di Gestione della Spiaggia (G)
L’Autorità Locale / Operatore balneare devono rispettare tutte le normative relative alla ubicazione e al funzionamento della spiaggia (I)
Le aree sensibili vicino ad una spiaggia Bandiera Blu richiedono una gestione speciale, per garantire la conservazione e la biodiversità degli ecosistemi marini. (I)
La spiaggia deve essere pulita (I)
Vegetazione algale o detriti naturali dovrebbero essere lasciati sulla spiaggia (I)
Sulla spiaggia devono essere disponibili cestini per i rifiuti in numero adeguato che devono essere regolarmente mantenuti in ordine (I)
Sulla spiaggia devono essere disponibili contenitori per la raccolta differenziata (I)
Sulla spiaggia deve essere presente un adeguato numero di servizi igienici o spogliatoi (I)
I servizi igienici o spogliatoi devono essere mantenuti puliti (I)
I servizi igienici o spogliatoi devono avere lo smaltimento controllato delle acque reflue. Le acque di scarico devono essere allacciate al sistema fognario o recapitate in contenitori a tenuta stagna da svuotare in maniera appropriata (I)
Sulla spiaggia deve essere fatto rispettare il divieto di campeggio, di circolazione ad autoveicoli o motoveicoli e deve essere proibito ogni tipo di discarica (I)
L’accesso in spiaggia di cani e di altri animali domestici deve essere strettamente controllato (I)
Tutti gli edifici e le attrezzature di spiaggia devono essere mantenuti in buono stato (I)
Gli habitat marini e lacustri (come la Barriera corallina o le praterie di Posidonia) presenti in prossimità della spiaggia devono essere monitorati (I)
Mezzi di trasporto sostenibili devono essere promossi nell’area circostante la spiaggia (G)
SERVIZI E SICUREZZA
Misure appropriate di controllo della sicurezza devono essere applicate. Un numero adeguato di personale di salvataggio e/o attrezzature di salvataggio devono essere disponibili sulla spiaggia (I)
L’equipaggiamento di primo soccorso deve essere disponibile sulla spiaggia (I)
Piani di emergenza per i casi di inquinamento o rischio per la sicurezza ambientale devono essere predisposti (I)
Deve essere prevista la gestione di diverse utenze e differenti usi della spiaggia in modo tale da prevenire conflitti e incidenti (I)
Misure di sicurezza per la tutela dei bagnanti devono essere attuate (I)
Una fonte di acqua potabile deve essere disponibile sulla spiaggia (G)
Almeno una spiaggia Bandiera Blu per ogni Comune deve avere accesso e servizi per disabili (I)
Provate a valutare se Amantea potrà mai essere Bandiera Blu?
Noi pensiamo di no. Almeno fino a quando non avremo una politica di alto lignaggio.
Nella foto Praia a mare l’ultima entrata nell’elenco delle Bandiere Blu calabresi.
Una gior nata di sport e di solidarietà quella di oggi 8 maggio 2016.
Due i gruppi parteci panti.
Uno quello dei professionisti su squadre provenienti da tutta la regione.
L’altro quello dei non professionisti con partecipanti amanteani e di altri comuni della Calabria.
Il percorso è per ambedue le squadre identico.
Si parte da piazza Commercio per continuare fino alla salita detta della carruba, poi la Strada Nova, Corso Umberto primo, Via Indipendenza, Via Dogana, via Margherita, Piazza Commercio.
Il secondo gruppo fa un solo giro , pari a 5 km, mentre il primo gruppo è impegnato su un doppio giro pari a 10 km.
Abbiamo registrato gli intertempi su via Dogana.
I primi arrivati portavano i numeri 20, 4, 2, 13.
Nel primo intertempo registravano i seguenti passaggi.
Il numero 20 ed il numero 4 ore 18 minuti 20 secondi 43.
Il numero 2 seguiva con un ritardo di secondo 20 alle 18.21.03.
Il numero 13 chiudeva i gruppo dei primi 4 con un ritardo de 17 secondi sul terzo e di 37 sui primi 2 corridori passando alla 18.21.20.
Il secondo intertempo vedeva meglio definite le quattro posizioni.
Transitava per primo il numero 20 alle 18.37.11 Egli aveva in sostanza fatto un giro completo in 16 minuti e 28 secondi.
Transitava per secondo il numero 4 con un ritardo sul numero 20 di soli 30 secondi, alle ore 18.37.31 impiegando quindi a coprire i 5 km del secondo giro 16 minuti e 58 secondi.
Conservava la terza posizione il numero 2 che transitava alle ore 18 38 e 12 con 41 secondi sul terzo e percorrendo il giro in 17 minuti e 9 secondi.
Sempre quarto il numero 13 che transitava alle ore 18.38.52, cioè 40 secondi dopo il terzo e percorrendo il giro in 17 minuti e 32 secondi.
Gli altri dignitosamente dietro i primi quattro che conservavano all’arrivo le posizioni.
Nella foto della partenza, e non è un caso, i quattro giunti per primi sono tutti sullo stesso lato.
La partenza
Il primo passaggio dei primi quattro
Secondo passaggio dei primi quattro
L’Arch. Ser gio Ruggiero, Consigliere comunale gruppo “La Nuova Prima vera”, ha presentato interroga zio ne al sindaco dott.ssa Monica Sabatino ma diretta a tutti i Consiglieri Comunali avente ad oggetto il rischio di chiusura della Tenenza Guardia di Finanza.
Questo il testo:
COMUNE DI AMANTEA
Al sig. Sindaco dott.ssa Monica Sabatino
A tutti i Consiglieri Comunali
Oggetto: Interrogazione a risposta scritta su Chiusura Tenenza Guardia di Finanza
Con riferimento alle notizie apparse su alcuni siti web della nostra città relative alla possibile chiusura della Tenenza della Guardia di Finanza di Amantea, si chiede quanto segue:
Se Ella è a conoscenza della decisione del Comando Generale della Guardia di Finanza di chiudere la Tenenza dello stesso Corpo, da anni presente in Amantea;
Se Ella ha posto in essere qualche iniziativa per appurare la veridicità della notizia relativa alla chiusura di che trattasi;
In caso di conferma della decisione assunta dal Comando Generale della Guardia di Finanza circa la chiusura della Tenenza in questione, se Ella intenda adoperarsi per scongiurare tale evenienza;
Se non ritiene che su questo fondamentale argomento, riguardante la sicurezza dei cittadini e il mantenimento dell’Ordine pubblico e della Legalità, Ella debba intervenire pubblicamente.
Lo scrivente Consigliere comunale, interpretando un sentimento di diffusa preoccupazione circa la possibile ulteriore smobilitazione istituzionale riguardante il nostro territorio, richiede alla S.V. una sollecita risposta.
Cordialmente Il Consigliere Sergio Ruggiero Gruppo La Nuova Primavera