
CROSIA – Venerdì 14 Aprile 2023 – Dilazione non più in 3 ma in 5 rate dei tributi comunali; possibilità di un ulteriore posticipo dei tempi di pagamento delle tasse municipali per chiunque fosse in comprovate condizioni di estrema difficoltà economica; un considerevole abbattimento delle tariffe TARI già dalla prossima annualità. Sono questi gli impegni assunti dall’Amministrazione comunale a seguito del cordiale incontro avvenuto ieri (giovedì 13 aprile) tra il Sindaco Antonio Russo, i componenti dell’Esecutivo civico, gli Uffici del Municipio ed una delegazione del comitato cittadino.
«Ascolto e confronto – commenta il Primo cittadino - sono da sempre la bussola che guida il cammino della mia azione amministrativa. Sapevamo che quest’anno, a causa delle diverse contingenze dettate dalla incalzante crisi economica e dall’innalzamento improvviso dei costi regionali di gestione dei rifiuti, avremmo potuto incorrere in un punto critico con la cittadinanza che vive, in prima persona, gli effetti devastanti del rialzo dei prezzi. Non siamo rimasti insensibili. Non ci siamo voltati dall’altra parte. Anzi – sottolinea il sindaco Russo – una volta presa coscienza dell’oggettivo incremento delle tariffe delle imposte comunali ci siamo messi subito a lavoro per trovare soluzioni efficaci che gravino il meno possibile sull’economia delle famiglie di Crosia. Oggi – annuncia Russo – possiamo affermare con certezza che si andrà verso un periodo di maggiore sgravio fiscale che interesserà tutti i contribuenti della nostra città, già a partire dalla prossima annualità».
Il sindaco, quindi, ribadisce quanto già illustrato, insieme ai responsabili degli Uffici Tecnico e Ambiente, dell’agenzia di riscossione Soget Spa e degli amministratori comunali, nel corso della riunione tenutasi ieri pomeriggio nella sede del Municipio, tracciando una vera e propria road-map degli interventi che consentiranno l’abbattimento delle tariffe della TARI, che è la tassa che più di tutte grava sulle famiglie.
«Partiremo – dice Russo - dall’abbattimento dei costi del servizio di igiene e nettezza urbana. Entro la prossima estate sarà indetta la nuova gara d’appalto, attraverso la quale continueremo a garantire un alto livello di efficienza dei servizi a costi notevolmente più bassi e comunque adeguati alle esigenze della nostra comunità. Questo sarà possibile – aggiunge il primo cittadino – perché negli ultimi mesi l’Amministrazione e gli Uffici comunali hanno lavorato costantemente per intercettare risorse extrabilancio mirate proprio al miglioramento della qualità dell’ambiente. E a riguardo il Comune di Crosia – annuncia Russo – è destinatario proprio di uno stanziamento economico, a valere sui fondi del Piano nazionale di Ripresa e resilienza, di 1 milione di euro che finanzierà l’acquisto di una compostiera di comunità e di 300 compostiere di famiglia per il conferimento/smaltimento della frazione umida e organica che quindi non verrà più indirizzata verso i centri di raccolta. Tutto questo concilierà con l’installazione di diverse isole ecologiche mobili per la differenziata che concretizzeranno un ulteriore abbattimento della frazione di conferimento in impianto, con un risultato evidente, che dovrebbe concretizzarsi già dal prossimo anno, di una riduzione dei costi di smaltimento. Non è tutto. Sempre con sacrificio e lungimiranza, quest’anno, nonostante tutto e sempre in ambito rifiuti, siamo riusciti a chiudere un debito ultradecennale con la Regione Calabria che toglieva ogni anno risorse per 300mila euro. Tutto questo lavoro di programmazione e grande responsabilità dimostrata da questa Amministrazione comunale ci dà la certezza di poter prevedere e programmare un’oggettiva riduzione delle tariffe della TARI che, allo stesso tempo, corrisponderanno con un miglioramento della qualità della vita all’interno della nostra comunità».
…Infatti, adesso ci siamo visti ancora con meno DIRITTI RICONOSCIUTI, pur se ci sono articoli dellaCostituzione Italiana e leggi del Parlamento che sancirebbero questi diritti… ma pure per questa Santa Pasqua 2023 saremo ancora una volta PIU’ DISCRIMINATI !!!!!
Persone con disabilità… anziani… bambini… donne… uomini… e pure gli animali.
Tutti con diritti negati!!!!
Allora abbiamo pensato di unirci per difenderci, magari non ricorrere ai “presunti” suicidi che in un susseguirsi che oramai non fa neppure notizia, vi risparmiamo anche solo alcuni esempi riportati dai media, ma perché?
Forse proprio perché non sono da ipotizzare come suicidi, ma qualcuno ipotizza che invece potrebbero essere visti come “omicidi” veri e propri ed i colpevoli siano da ricercare nelle Istituzioni, Comuni, Regioni, Governo, ASL, INPS, ecc… Quelle stesse Istituzioni che oggi ci aggiungono altre negazioni per i DIRITTI sacrosanti che però, per motivi a noi sconosciuti, hanno deciso di non erogare più, perché molto spesso i fondi, previsti dal Governo e trasferiti alle Regioni o Comuni, prendono in queste Istituzioni una strada diversa da quella sociale.
Chiediamo una Società che si assuma la responsabilità di questo, che ritorni ad avere un senso CIVICO, una ONESTA’ che stanno alla base di una società!
Il primo Presidente americano, George Washington, quando ebbe il sentore che gli americani stavano prendendo una deriva poco edificante con la “corsa all’oro”, perdendo persone per strada abbadonandoleperché faceva ritardare la loro corsa e magari perdere l’acquisizione migliore di un giacimento, invece di un altro… ecco allora che il Presidente americano andò immediatamente in quelle zone e volle affermare… “…che non siamo venuti in questa nuova terra per veder fare gli stessi errori dei popoli da dove proveniamo, noi dobbiamocostruire una Società migliore di quelle, quindi noi non dobbiamo arrivare sempre e per forza primi, madobbiamo arrivare SEMPRE TUTTI!!...” .
Oggi noi vogliamo unire tutte le persone discriminate da questa società perché “…così fan tutti…” noi dobbiamo ritrovare l’ONESTA’, noi vogliamo ritrovare i VALORI, noi vogliamo ritrovare il SENSO CIVICO dello stare in una comunità… quindi noi ci uniamo e lotteremo pacificamente, evitando lotte armate già viste inpassato, E NON CI SONO PIACIUTE PER NIENTE, ma intendiamo lottare civicamente e civilmente, per riconquistare quei DIRITTI oggi negati.
Saremo nelle liste comunali, nelle liste regionali, nelle liste del Parlamento, e così via, per affermare che finché ci saranno persone discriminate noi lotteremo per loro e per riaffermare il diritto alla vita dignitosa e SOPRATTUTTO onesta!
Per questo troverete da ora il MOVIMENTO ITALIANO PERTTUTTI, a cui stanno aderendo molte altre associazioni e movimenti, oltre a singole persone, ora aspettiamo altre adesioni affinchè quelli che hanno le uova rotte sugli occhi si accorgano di quanto male stanno facendo a questa società.
Io cosa faccio? la domanda che nasce da uno stato d’animo, si è tramutata in una risposta, infatti la Voce di “Io cosa faccio”, una delle tante associazioni che hanno aderito,SI UNISCE E FA’ ECO CON IL MOVIMENTO ITALIANO PERTTUTTI…
BASTA CON I DISCRIMINATI !
Si è svolto in un clima cordiale e sereno, presso la sede municipale, l'incontro tra gli esponenti di Fratelli d'Italia e
la giunta comunale di Amantea a guida del dott. Vincenzo Pellegrino, occasione voluta dal circolo territoriale,
rappresentato dall'avv. Fabio Garritano e dall'Onorevole Sabrina Mannarino consigliere regionale di FDI, e a cui ha
partecipato anche il consigliere di minoranza Mario Bruno.
"unitamente ai tesserati del circolo di Amantea, abbiamo avvertito la necessità di incontrare gli amministratori
della nostra città, il nostro impegno politico ci ha imposto di richiedere questo incontro, al fine di discutere sul presente e
sul futuro di Amantea e sulle problematiche che osserviamo o che ci vengono sottoposte dai nostri concittadini, molte
sollevate anche dal consigliere Bruno.
Conosciamo le criticità dell'ente, ed è per questo che pur non essendo parte in consiglio comunale, poiché
abbiamo a cuore il nostro territorio, per dovere di cittadini, per spirito di collaborazione e solidarietà, non ci siamo
sottratti ad intervenire sollecitando i nostri esponenti nelle istituzioni per una rapida soluzione delle urgenze che si sono
verificate nei mesi passati, ad esempio sulla frana che ha interessato il centro storico, la frana del costone di Coreca, e
altresì ci stiamo interessando per il completamento dei lavori all'interno della galleria di Coreca e per la realizzazione da
parte della provincia della rotatoria in località Marinella.
Affrontare le questioni di un comune importante richiede tanto coraggio, passione, dedizione, impegno e
dunque sacrifici da parte di tutti i componenti la maggioranza e non solo, infatti non basta organizzare eventi, non basta
tamponare le criticità, ad Amantea servono interventi strutturali su tutti i settori di competenza dell'ente, serve una
visione programmatica ed è questo il motivo per cui, nella qualità di portavoce di Fratelli d'Italia sono qui oggi,
per capire come la giunta sta affrontando la gestione dell'ente".
Durante la discussione è stato evidenziato che il territorio che si presenta per la gran parte disordinato e
trascurato, infatti:
● carente la cura del verde che rende una città bella e accogliente;
● la viabilità andrebbe migliorata in molte zone e va predisposto un piano di ingresso-uscita dal centro
città, mentre le aree di parcheggio vanno meglio segnalate e soprattutto aumentate, così come da
sostituire e riorganizzare la segnaletica verticale e orizzontale;
● la statale 18 rappresenta un vero e proprio pericolo per l'incolumità pubblica: scarsa illuminazione,
attraversamenti pedonali inesistenti e non segnalati, le radici dei pini che costeggiano la SS.18 che alzano
l'asfalto rendendolo insidioso soprattutto per ciclomotori e biciclette, segnaletica sgangherata ove
presente;
● carente l'attenzione sulle opere di interesse storico-artistico;
● le periferie non godono della dovuta attenzione;
● manca all'oggi la manutenzione e messa in sicurezza dei fiumi, ruscelli e dei corsi d'acqua presenti sul
nostro territorio.
È tempo poi di pensare di rendere fruibile in maniera stabile il Parco comunale "La grotta", valorizzato in occasione
del Natale 2022, ma su cui riteniamo che sia opportuno un piano di rivalutazione tenendo in considerazione le criticità e le
peculiarità, un polmone verde che sarebbe sicuramente adatto come luogo di incontro e spazio culturale, ad esempio
adibirlo a "parco della musica" con un arredo a tema, una cassa armonica stabile utilizzabile per i concerti estivi delle
associazioni musicali della città.
Su tutti i punti l'amministrazione ci ha informato che si sta ampiamente adoperando, vari i progetti avviati o allo
studio su cui siamo stati informati, ma allo stesso tempo il Sindaco ha manifestato la necessità di sostegno dalle istituzioni
provinciali e regionali e su questo si è espressa l'On. Mannarino la quale, essendo espressione di questo territorio, ha
preso l'impegno di sostenere anche Amantea e le sue necessità, dichiarandosi disponibile a supportare l'azione della
giunta nell'affrontare le problematiche del territorio.
Un incontro proficuo dunque dal quale è emerso il reciproco rispetto dei ruoli, FdI è presente sul territorio,
osserva, farà sentire la propria voce e quando sarà necessario non mancherà di sostenere la comunità locale, attraverso
propri esponenti, consapevoli di appartenere ad un partito che oggi è al governo di tutte le istituzioni politiche.
Alla Giunta però chiediamo di non trascurare commercio e turismo, anzi suggeriamo di convocare e ascoltare i
commercianti per realizzare quello che viene ormai da tutti definito un "centro commerciale all'aperto", vanto del nostro
territorio, di lavorare in sinergia con gli albergatori e di avviare un tavolo di concertazione con i sindaci del comprensorio
per un'offerta turistica comprensoriale che potrebbe rivelarsi, oltre che inclusiva, più attrattiva.
Anche sulle tematiche giovanili, il sociale, la terza età, legalità e sicurezza, auspichiamo una maggiore attenzione,
all'interno della maggioranza non mancano risorse che potrebbero/dovrebbero far sentire la propria voce, in particolare i
giovani eletti in questa maggioranza, la freschezza della loro età potrebbe essere un valore aggiunto e pertanto
andrebbero forse coinvolti di più