BANNER-ALTO2
A+ A A-

Venerdì 6 febbraio si terrà un consiglio comunale.
Il primo refuso è sull’orario che nell’Oggetto è indicato alle 15.30 e nell’avviso è indicato alle 11.30.

 

Ricordiamo che Amantea è il paese dei refusi tra cui quello balzato agli onori dei mass media del bando per gli spalatori di neve e che probabilmente non si vuole perdere questo primato.

 

Questi i punti all’ordine del giorno:

Encomio solenne agli appuntati dei carabinieri Stefano Vommaro e Berardino Francesco Miraglia della Stazione carabinieri di Amantea per aver soccorso Antonio Marano un pensionato di 81 anni originario di Lago, ma abitante ad Amantea, che era caduto nel torrente Torbido e restando chiuso nella sua Fiat Punto capovolta nel letto del torrente stesso (il secondo refuso nel nome che è Bernardino e non berardino. Speriamo che nell’encomio venga scritto in modo giusto!)

GAC Gruppo Azione Costiera “La Perla del Tirreno”. Sostituzione del delegato Pasquale Ruggiero in rappresentanza del comune di Amantea. Nomina (di) un nuovo delegato. Non possiamo omettere di segnalare che il consigliere Ruggiero venne nominato al consiglio comunale con delibera n 72 del 21.11.2011 ma che al tempo il GAC si chiamava “La Perla del Tirreno Cosentino” e chiederci e sia lo stesso o se nel frattempo sia cambiato (terzo refuso).

 

Regolamento della consulta per la legalità e sicurezza. 

Regolamento della consulta per le pari opportunità fra donna ed uomo.

Regolamento per la disciplina dei compiti, del funzionamento e della durata del consiglio di frazione.

Regolamento gestione Campus “ Francesco Tonnara”.

Regolamento nucleo di valutazione.

 

La minoranza anticipa forti osservazioni se non contestazioni a cominciare dal fatto che l’amministrazione non convoca le commissioni consiliari, indice di trasparenza e democrazia partecipativa che era fortemente presente nell’amministrazione precedente e non rende disponibili gli atti in tempo per la loro piena valutazione.

 

Già il 5 febbraio infatti i consiglieri Veltri e Mazzei hanno contestato che gli atti non erano firmati alla segretaria.

comune amantea

 

Leggi tutto... 0

Scrive il dr Andrea Ianni Palarchio :

“Per il 6 Febbraio è stato convocato il Consiglio Comunale in sessione Straordinaria e tra i punti all'ordine del giorno figurano le proposte di modifica dei regolamenti riguardanti:

 

1. La consulta per la legalità e la sicurezza.

2. La consulta per le pari opportunità fra uomo e donna.

3. Il Consiglio di frazione.

4. Gestione del Campus.

5. Nucleo di valutazione.

 

Premettendo che anche a mio avviso i regolamenti riguardanti il Consiglio di Frazione e la gestione del Campus andrebbero modificati sopratutto a causa della continua inosservanza degli stessi da parte dell'amministrazione (ma attendo comunque di scoprire quali modifiche saranno proposte), sui primi due e sull'ultimo mi viene qualche dubbio che necessita di ulteriori riflessioni.

Poi riprende a discutere dei punti all’ODG

“Partiamo dall'ultimo punto. Che cos'è il Nucleo di Valutazione? È' una "commissione" nominata dal sindaco con proprio decreto (tipo staff del sindaco) composta da un Presidente e da due Componenti i quali percepiscono rispettivamente 5500 euro all'anno il primo e 4650 euro i secondi.

Essi hanno il compito di valutare le prestazioni del personale con qualifica dirigenziale nell'espletamento delle proprie funzioni e rispetto alle linee d'indirizzo fornite dalla politica.

Partendo dal presupposto che il Consiglio Comunale di Amantea ha approvato ilregolamento sul nucleo di valutazione nel 2010 (e da allora credo che non sia stato mai applicato, evidentemente perché non ritenuto strettamente necessario all'ente), sarebbe a mio avviso necessario solo se l'amministrazione attraverso questa proposta di modifica avesse deciso di istituire una struttura indipendente sia rispetto all'apparato burocratico-amministrativo sia rispetto alla politica.

In mancanza di questi requisiti tale organo è perfettamente inutile.

Ancora più inutile visto l'esiguo numero di dirigenti presenti al comune e sopratutto vista la ristrettezza economica in cui versa il nostro ente che ha imposto aumenti pesantissimi delle tasse .

Proprio alla luce di quanto sopra detto si richiede una seria riflessione sull'effettiva necessità di tale organismo con l'invito di non continuare a sperperare risorse per creare poltrone.

Per quanto riguarda invece i punti 1 e 2 (del mio elenco) spero che la modifica di tali regolamenti non sia finalizzata a creare nuovi posti a sedere a modo di contentino (per la serie un piatto di

lenticchie non si nega a nessuno) per i consiglieri comunali di maggioranza.

Non so quali modifiche sono state proposte ma reputo che entrambe le consulte sopra citate debbano godere di grande autonomia.

La prima più della seconda .

Proprio per sottolineare questo, nel regolamento attuale per la consulta sulla sicurezza e la legalità c'è chiaramente scritto che "Non possono far parte della Consulta gli Amministratori comunali (Sindaco, Assessori e Consiglieri), nonché gli Amministratori di Enti strumentali al Comune o di Società partecipate da quest’ultimo, qualora gli stessi ricoprano cariche nell’ambito delle Associazioni ed Organismi facenti parte della stessa Consulta".

Proprio perché parliamo di consulta , cioè di organo che ha la funzione consultiva , che può essere

interpellata dall'amministrazione sui temi di cui si occupa che non è necessario che un componente sia anche un membro della maggioranza.

Continuo a ribadirlo non serve amministrare cercando continuamente di creare poltrone!!!

Mi auguro che non siano queste le finalità e gli intenti che i nostri amministratori vogliono attuare attraverso le proposte presentate in Consiglio, ma se fossero tali sarebbe solo l'ulteriore

dimostrazione del tracollo di Amantea.

Al Consiglio lo scopriremo!!!

Leggi tutto... 0

Così scrive Francesca Menichino del M5S di Amantea.

 

“Oggi doveva essere il memorabile giorno in cui l’incarico di responsabile dei servizi manutentivi, reiteratamente rinnovato all’ingegnere Pileggi dall’epoca della gestione commissariale, veniva finalmente conferito mediante pubblica selezione. Un avviso sul sito fissava alle 15 di oggi la prova selettiva, dopo averla spostata diverse volte.

Ma chi sono i concorrenti?

Perché non risulta il relativo elenco come dovrebbe essere e come sancisce la stessa delibera n. 228 del 18 dicembre che predispone l’avviso per il conferimento dell’ incarico? E dov’è il relativo avviso pubblico?

Lo cerchiamo, ma non c’è né nella sezione “Avvisi” del sito, né in quella “Concorsi e selezioni”, contattiamo il dipendente Mauriziano ma anche lui non trova l’avviso. Decidiamo di interrogare il Sindaco, la Segretaria e il responsabile del servizio Risorse umane.Così ci rechiamo in Comune e lì, miracolosamente, appare l’avviso andando a cercarlo in modo molto selettivo attraverso il motore di ricerca; nello stesso tempo quando chiediamo conto alla segretaria dell’elenco dei concorrenti ci dice che non si svolgerà oggi la prova, ma che si voleva far riferimento (parlando però di “prova selettiva”, sarà un altro refuso?) solo alla valutazione circa l’ammissione delle domande pervenute che sembra siano 4 e riguardino 2 architetti e 2 ingegneri. Protocolliamo ugualmente l’interrogazione di cui restano ferme alcune domande: come mai si fa riferimento generico ad una “Commissione tecnica che provvederà a verificare le competenze professionali dei candidati” e non c’è alcuna trasparenza riguardo alla composizione della commissione stessa e ai criteri e/o punteggi che saranno utilizzati e attribuiti nel corso della selezione, ed in particolare non si specifica alcun criterio oggettivo di valutazione dei curricula e del colloquio orale dei candidati?”E qui che la osservazione diventa vera e propria denunzia quando la consigliera comunale scrive che:

“In sostanza non ci sembra garantita sufficiente trasparenza e temiamo anche per l’imparzialità. Le cattive voci (che spesso sono quelle meglio informate) ci dicono che i posti di lavoro al Comune di Amantea sono assegnati molto prima di essere banditi e che ci sono dei nomi già pronti sia per questo concorso, sia per le figure di avvocato e di assistenti sociali legati al progetto Home care premium. E lo stesso pare avvenga per la raccolta differenziata, e per i vari appalti gestiti dall’ente. Il metodo sarebbe quello della spartizione tra assessori, legate a logiche clientelari di “cura” del consenso o addirittura di vendetta politica. Ma è possibile che avvengano davvero queste cose? La domanda è d’obbligo, e viene spontanea la condanna assoluta di comportamenti amministrativi che se fossero davvero tali non solo sarebbero schifosi e deprecabili ma integrerebbero illeciti di tipo penale. Parliamo per ipotesi ma un dato certo di cui disponiamo è che nel servizio di refezione scolastica, in particolare alla mensa di Campora, lavoravano l’anno scorso persone a cui il contratto non è stato rinnovato. Persone che, nella libertà sacrosanta di espressione del voto, hanno apertamente sostenuto liste concorrenti della lista che oggi “guida” la città.

Sarà un caso? Non lo sappiamo ma ci rivolgiamo alle tante persone oneste, ai tanti padri di famiglia e lavoratori che sperano in una uguaglianza umana e solidale, a loro diciamo di non illudersi di vederla applicata da questa amministrazione che non conosce e non pratica verità e giustizia”.

Le voci poi parlano di accessi al comune di Forze di Polizia che avrebbero dato corpo a timori e paure.

Dubbi invece sulla qualità della commissione che dovrebbe valutare i candidati.

Ma ne riparleremo domani.

Leggi tutto... 0
BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy