
Sembra che nel semisilenzio di certa minoranza l’opposizione comincino a farla i cittadini. Ecco a VOI Biagio Miraglia.
Comune di Amantea – Spero che un anno così non ritorni mai più! : E’ la sintesi della nota seguente, seguita poi dal forte invito americaneggiante : Sabatino go home!!!
“E' da giorni che appaiono sui social, sui siti locali e sui Quotidiani degli affannati post e comunicati a firma di componenti dell'attuale Amministrazione. Tra questi, in particolare due meritano qualche riflessione: uno a firma della Consigliera Delegata alla Comunicazione ed alla Legalità e un altro a firma dell'unica Consigliera senza Deleghe della maggioranza Sabatino (o meglio, alcune Deleghe a quest’ultima Consigliera erano state affidate dal Sindaco ma poi, probabilmente all’insaputa della stessa Consigliera che sostiene di esserne ancora titolare, glie le ha ritirate).
Entrambi i post/comunicati esprimono nella forma e nel contenuto qualcosa di talmente imbarazzante da spingermi a manifestare pubblicamente lo sdegno che hanno suscitato in moltissimi Concittadini.
Possibile che alcuni Amministratori non si rendano conto che la Cittadinanza non è interessata alle loro querelle da avanspettacolo?
Possibile che questa Amministrazione, dal momento del suo insediamento, non abbia fatto altro che tentare di nascondere la pochezza che la caratterizza riempendo il web e la carta stampata di BARZELLETTE, SPOT PUBBLICITARI, SELFIE e modelle simil fashion?
La Cittadinanza ha voglia di capire, ad esempio, per quale motivo sta pagando gli aumenti delle indennità di carica del Sindaco, degli Assessori e del Presidente del Consiglio.
Forse per una maggior competenza rispetto agli Amministratori precedenti?
Un più alto senso delle Istituzioni?
Un maggior impegno?
Forse per il nuovo rilancio socio-economico del comprensorio?
O magari per aver eliminato i mali che soffocano la nostra Comunità?
No, niente di tutto questo! L’aumento delle indennità di carica è puro egoismo, nient’altro.
Il rilancio socio/economico sono più bravi a realizzarlo, ad esempio, le Associazioni o le tre Bande Musicali, la visibilità che va oltre i confini regionali e nazionali, Amantea la ottiene molto di più da un Festival di Cortometraggi organizzato da giovani volenterosi. Il senso delle Istituzioni è tenuto in alto dalle Forze dell'Ordine che tutti i giorni, con grande impegno e nonostante gli organici sotto dimensionati, garantisco la sicurezza dei Cittadini. A proposito di organico sotto dimensionato, bisogna ricordare la mancata indizione del concorso per la stabilizzazione dei Vigili Precari. Una situazione questa che ha visto l'Amministrazione Sabatino di fatto soccombente davanti al TAR e condannata alle spese legali sostenute dai ricorrenti. A ciò potrebbe aggiungersi il pagamento di tutti gli arretrati. Speriamo che tale questione si chiuda al più presto. Una cosa è certa, i Cittadini non sono più disponibili a pagare per gli errori dei governanti.
Rispetto al peso politico espresso da questi Amministratori nel comprensorio, basti pensare al fatto che la nostra Asl viene continuamente smantellata e che siamo fuori dai circuiti turistici importanti. In quanto ai mali (in aumento) che incombono sulla nostra Città è meglio stendere un velo pietoso.
No! Francamente i Cittadini non capiscono proprio il perché dell'aumento dello stipendio di lor Signori (e Signore).
Le loro delibere sbagliate e sgrammaticate, i continui “stop and go” sulle imposte locali (SEMPRE PIU' ALTE PER SCELTA DEI NOSTRI AMMINISTRATORI), il concorso per sostituire il Responsabile del Settore Finanziario che procede a singhiozzo e che qualche passo in avanti l'ha registrato solo grazie alla forte azione di controllo espletata dalle forze d'opposizione, un degrado senza precedenti e una distanza tra il centro amanteano e le frazioni/contrade che non è mai stato così ampio. Vedi ad esempio Santa Maria, zona Colongi e ancor di più Acquicella, quest’ultima rimasta fuori da ogni progetto dell'Amministrazione, condannandola ad essere sempre più periferia, niente differenziata, niente pista ciclabile, nessun intervento per il recupero della spiaggia, nessun intervento per liberare la strada sotto la Chiesetta di San Giuseppe relegata ormai ad essere un luogo altamente degradato. Infine, la vicenda della gestione del Carnevale che grazie ai nostri Amministratori ha segnato il distacco tra carristi di Amantea e Campora!
Ogni punto meriterebbe pagine e pagine ad hoc con analisi, valutazioni e soluzioni serie questa volta sì “…senza sé e senza ma” .
I Cittadini, gli Albergatori, i Ristoratori, gli Operatori dell'Edilizia e i Commercianti si chiedono perché l'Amministrazione Sabatino abbia deciso di utilizzare il mutuo per la ristrutturazione del Lungomare per realizzare due Cavalcafiumi. Le firme raccolte in favore del Lungomare sono quasi la metà dei voti che la lista Sabatino ha ottenuto alle scorse elezioni, perché sbeffeggiare chi esprime legittimamente dal basso una idea diversa?
Ancora, perché l'Amministrazione Sabatino nel creare e alimentare diatribe fra Amantea e Campora finisce sempre per ignorare tutte le altre contrade che rischiano il dissesto idrogeologico e lo spopolamento mentre potrebbero essere un valore formidabile per il nostro territorio?
E poi, come mai nonostante i grandi risparmi che l'Ente ha conseguito con il minore conferimento degli RSU in discarica, ci sono ancora ampie zone della Città che non possono usufruire del servizio di raccolta differenziata?
Perché si continua con la rinegoziazione dei mutui indebitando le future generazioni? Perché oltre i fondi per il manto del Campo Sportivo in Via degli Stadi, non si trovano anche quelli per sistemare le strade interpoderali o del centro cittadino?
A proposito del Campo Sportivo di Via degli Stadi, lo sapete che i nostri amministratori hanno provveduto a seminare il terreno senza ripulirlo dalle erbacce esistenti? Altri soldi pubblici buttati via!
Queste sono solo una minima parte delle domande che ogni giorno i Cittadini mi pongono.
La verità e che ogni mattina ad Amantea, un cittadino si sveglia e sa che deve correre più in fretta degli altri per andare avanti.
Il tutto mentre gli Amministratori continuano a passeggiare tranquillamente!
Sabatino go home!!!
Cementare il rapporto tra gli appassionati di fotografia e la città. Partendo da questo presupposto l’esecutivo guidato dal sindaco Monica Sabatino ha deliberato l’adesione al progetto “Wiki loves monuments”.
Si tratta, nello specifico, di un concorso fotografico internazionale che consiste nel documentare il patrimonio artistico e naturalistico di un determinato territorio, potenziandone la visibilità e sensibilizzando l’opinione pubblica sulla necessità di tutela dello stesso. L’iniziativa è stata lanciata da Wikipedia, l’enciclopedia libera consultabile in rete, allo scopo di favorire la conoscenza e la fruizione di città e paesi lontani dai grandi circuiti turistici internazionali. La foto del Castello della Valle di Fiumefreddo Bruzio, ad esempio, oltre ad essere giunta in finale, è stata tra le più cliccate dell’edizione 2014. In questo caso il termine condivisione è sinonimo di promozione e di conoscenza.
«Purtroppo – spiega il vice sindaco Giovanni Battista Morelli – in Italia vige il Codice Urbani che regola l’uso delle immagini dei luoghi d’arte. Tale normativa, infatti, non prevede la possibilità di fotografare i monumenti e “ri-licenziarli” senza una precisa autorizzazione da parte degli enti pubblici territoriali che abbiano in consegna tali beni o dei privati che ne siano proprietari. Seguendo l’esempio di altri comuni virtuosi, con l’adozione di un’apposita delibera, abbiamo “liberato” da questo obbligo alcuni luoghi dall’elevato interesse storico, artistico, paesaggistico e monumentale. I fotoamatori potranno immortalare in tutta tranquillità il complesso conventuale di San Bernardino da Siena, l’antica chiesa di San Francesco d’Assisi situata nell’area del Castello, il parco della Grotta, la Scogliera di Coreca e piazza San Francesco a Campora San Giovanni. L’intenzione è fare in modo che Amantea possa diventare una città “photo-free”, favorendo così la presenza degli artisti dell’immagine».
L’adesione, assolutamente gratuita e senza alcun onere a carico dell’ente, si è concretizzata grazie all’interessamento di Settimio Martire e Pompeo Colonna, gestori del sito viverefiumefreddo.it che sono anche referenti locali per lo sviluppo del progetto. «Ci auguriamo – spiegano Martire e Colonna – di poter organizzare nelle prossime settimane una sessione fotografica che possa coinvolgere più comuni della costa, consentendo così a chi proviene da fuori regione di entrare in contatto con la nostra realtà culturale. Il concorso è suddiviso in due fasi: la prima fase si svolge a livello nazionale, poi le dieci fotografie più meritevoli di ogni Paese verranno giudicate a livello internazionale per scegliere la foto vincitrice. Le regole da seguire per partecipare al concorso italiano sono semplici: basta scattare una fotografia a un monumento tra quelli indicati nelle apposite liste, essere disponibili a rilasciare la propria immagine una licenza “CC-BY-SA” e caricare l’immagine, nel prossimo mese di settembre, sul sito www.commons.wikimedia.org, inserendo il codice identificativo del monumento. Ogni fotografia entrerà a far parte del grande bacino di “Wikimedia Commons”, la banca dati multimediale di Wikimedia, e verrà usata per illustrare le voci di Wikipedia e i progetti correlati».
Apprendo, con piacere, che è stato ufficialmente aperto il cantiere che porterà entro il prossimo
30 Novembre alla realizzazione della pista ciclabile, grazie ad un progetto specifico inserito nei Pisl dalla passata amministrazione e che ora è arrivato alla partenza dei lavori di realizzazione.
Questo prevede spiega l’assessore ai lavori pubblici un circuito dedicato agli amanti delle due ruote, bypassando il traffico veicolare della S.S. 18, che oltretutto in questo periodo è ultra trafficata anche da mezzi pesanti.
Il percorso andrà dal torrente di Santa Maria fino ad arrivare in località Tonnara e non fino al porto
cosi come originariamente pensato, con una spesa complessiva di 475mila euro finanziata per il 90% dalla regione Calabria e per il 10 % dal comune di Amantea.
Per quanto ne so, la motivazione per cui non si poteva arrivare fino al porto, ma ci si doveva fermare alla tonnara, era dovuta alla mancanza di fondi sufficienti al completamento dell’opera.
Ora, però , apprendo che sulla base del regolamento previsto dalla regione Calabria che consente di accedere ai fondi rimasti inutilizzati per un importo massimo del 50% del pisl erogato si potrà dare seguito alla realizzazione di una seconda pista ciclabile a completamento della prima che verrà posizionata nell’area del nascente palazzetto dello sport con un una spesa complessiva di 237 mila euro per la quale si attende soltanto l’esito della richiesta.
Quindi la mia domanda sorge spontanea e cioè: “Perchè con i rimanenti fondi non si è pensato di completare la pista cosi come era in origine fino al porto?”
Questo avrebbe unito materialmente oltre che idealmente le due realtà del comune di Amantea.
E non posso non soffermarmi a riflettere sul fatto che Campora non solo non avrebbe la pista ciclabile ma che non ha neppure un campetto di calcio degno di tale nome.
Che cosa devono fare quindi i giovani di Campora per poter avere diritto alla sport come gli altri loro coetanei?
Accontentarsi della strada? Oppure dotarsi di auto e benzina per raggiungere Amantea?
In fondo, il comune è unico e il centro città dista soltanto 9 Km.
Io, invece, invito l’assessore Tempo a non perdere questa opportunità di riscatto nei confronti della
Comunità Camporese, ed a rivedere questo progetto non fermandolo alla Tonnara ma arrivando fino al porto, sfatando così ogni ipotesi di campanilismo possibile.
Lo chiedo direttamente all’assessore Tempo non solo per la carica che riveste, ma anche perchè se all’interno dell’amministrazione qualche Componente di Campora avesse minimamente tenuto un po’ al paese di origine ed all’unione, avrebbe sicuramente evitato a me di porre questa domanda.
Consigliere del gruppo Insieme per la Città
Concetta Veltri
Riceviamo e pubblichiamo.