BANNER-ALTO2
A+ A A-

Redazione TirrenoNews

Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.

 

LogoTirrenoNews

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Emanata l’ordinanza n 71 del 2 agosto 2019 avente ad oggetto: Limitazione consumo di acqua potabile per il periodo dal 2 agosto 2018 al 30 settembre 2018.

Una ordinanza miracolosa.

In essa si legge:

  1. Visto il regolamento di igiene e sanità. Peccato però che sul sito del comune non risulti pubblicato! Saremmo non solo curiosi di leggerlo, ma soprattutto di sapere che cosa dice dell’uso dell’acqua potabile nei casi di sua carenza. Già, perché se esistesse un regolamento di igiene e sanità che regolasse il problema non ci sarebbe bisogno( e quindi non sarebbe legittima) una eventuale ordinanza!
  2. Visto il regolamento di polizia urbana. Peccato però che sul sito del comune non risulti pubblicato! Se, infatti, entri nel sito del comune e scrivi Regolamento di Polizia urbana compare la medesima scritta “Search Results for "regolamento polizia urbana" Back To HomepageSubscribe To RSS Feed No Articles Found Sorry, there are no articles here ! You can contact us to resolve this problem ! Or You can still go back to Homepage !

Ma fosse solo questo!

La cosa più straordinaria è l’avverbio”verosimilmente”

In sostanza il comune non dice quanta acqua entra nei serbatoi, quanta acqua passa nei contatori, quanta acqua si perde nelle reti, quanta acqua viene rubata.

Da qui la palese approssimazione che rende ancora più illegittima la ordinanza che difetta nelle ragioni che la muovono.

Non solo, ma ci si rende conto che in teoria questa ordinanza vieta di annaffiare i fiori?

Ma poi ci chiediamo se sia lecito mantenere le fontane pubbliche a getto continuo perdente in un caso come quello attuale( vedi fontanella piazza Cappuccini).

Infine quale è la sanzione per la inottemperanza alla citata ordinanza?

E che significa “ I contravventori saranno punti con apposita ( quale ?)sanzione amministrativa ai sensi di legge e regolamento”?

Cosa si applica, la legge, il regolamento( quale) , l’ordinanza?

Per fortuna che “qualcuno” ama Amantea e fa piovere.

In questo modo non c’è bisogno di “rubare” l’acqua per irrigare i campi.

E non c’è bisogno nemmeno di “rubare” l’acqua per irrigare il parco della villa e quel poco di stentato verde che cresce nella cittadina.

Ma ci si rende conto che è stata emessa una ordinanza che vieta a me di irrigare le piante ma non al comune di irrigare il verde pubblico?

Ma perché non si verifica se chi ha una piscina ha anche il pozzo?

Perché non si verifica se chi ha terreni agricoli nel centro abitato ha anche il pozzo?

Perché non si verifica se i serbatoi sono sufficienti alla bisogna?

Dopo oltre cinque mesi dalla richiesta d’incontro inviata al presidente della giunta Mario Oliverio da parte di Cia, Confagricoltura e Copagri per chiedere risposte concrete sui danni da fauna selvatica (cinghiali) ecco che, finalmente, il 1° agosto l’incontro si è tenuto presso il dipartimento Agricoltura della Regione Calabria.

Per Confagricoltura Erano presenti il presidente regionale Alberto Statti, il direttore regionale Angelo Politi e il presidente provinciale di Catanzaro Walter Placida;

per la Cia Nicola Monteleone componente la giunta regionale e vicepresidente di Cia Calabria Sud; per Copagri il presidente regionale Luigi Iemma.

Hanno partecipato anche alcuni dirigenti del Comitato di contenimento cinghiali guidati dal presidente Eugenio Fristachi.

Per la Regione era presente Lorenzo Vitari, assenti i rappresentanti istituzionali.

Durante l’incontro è stato ricordato che il problema è nato quando, al fine di soddisfare le richieste provenienti dal mondo venatorio, sono state effettuate ripetute campagne di immissioni, in particolare cinghiali di specie alloctone, aventi dimensioni e prolificità elevate in territori dove il cinghiale non è mai esistito.

Una follia!

Ora i cinghiali sono diventati talmente tanti che stanno invadendo anche le città , le spiagge, le strade.

E stanno producendo danni gravissimi ai terreni agricoli ed ai prodotti agricoli.

Oltre ai danni, i rappresentanti di Cia, Confagricoltura e Copagri, hanno espresso molta preoccupazione per il settore zootecnico poiché diversi cinghiali abbattuti sono risultati affetti da tubercolosi, in base a quanto accertato dai servizi veterinari, malattia che è facilmente trasmissibile agli altri animali ed anche all’uomo; essendo il cinghiale animale selvatico e in continuo movimento, è assai probabile la diffusione territoriale della malattia.

Ciò sarebbe catastrofico per il settore zootecnico calabrese.

Per tutti resta la unica soluzione della autodifesa da parte degli agricoltori quando i cinghiali invadano i propri fondi e da parte delle Forze dell’ordine per tutti gli altri che invadano strade ed aree pubbliche

La regione invece dorme o quantomeno assume un atteggiamento soft, totalmente diplomatico.

Nientemeno solo adesso dicono che la loro “ pazienza sta finendo visto che dopo anni nessun provvedimento è stato adottato e quello che è stato fatto non ha prodotto nessun risultato” per cui in assenza di provvedimenti efficaci, nelle prossime settimane, saremo costretti a mettere in atto azioni di protesta”

San Lucido .Incidente stamattina poco dopo le 10:00 di oggi 5 agosto 2018sulla statale Tirrena Inferiore.

Due auto tra cui una Lancia Y, per cause ancora in corso d’accertamento, si sono scontrate mentre viaggiavano sulla ss 18 in direzione sud.

 

 

Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco del distaccamento di Paola diretti dal caposquadra Giampiero Catalano per estrarre uno dei feriti dall’abitacolo della vettura sulla quale si trovava a bordo al momento dell’impatto.

L’uomo, che ha 57 anni, è stato trasportato d’urgenza presso l’Ospedale di Cosenza in elisoccorso e non sembrerebbe sia attualmente in pericolo di vita.

L’altro signore ferito, anch’egli 57enne, invece è stato trasferito in pronto soccorso dai sanitari del 118 con l’ambulanza al Pronto Soccorso di Paola.

L’incidente è avvenuto nel Comune di San Lucido e il tratto di strada coinvolto è stato totalmente interdetto al transito dei veicoli.

L’Anas ha infatti comunicato la chiusura provvisoria al traffico, in entrambe le direzioni della strada statale 18 “Tirrena Inferiore”, al chilometro 325 in provincia di Cosenza.

Sul posto oltre ai Vigili del Fuoco sono intervenute le squadre Anas, i soccorsi sanitari del 118 e la Polizia stradale per gli accertamenti della dinamica, la gestione della viabilità e per il ripristino della normale circolazione nel più breve tempo possibile.

Il traffico è stato deviato provvisoriamente sulla viabilità locale e la statale 18 è stata riaperta al transito intorno alle 12:00 dopo che i mezzi sono stati rimossi dalla carreggiata.

BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy