BANNER-ALTO2
A+ A A-

Redazione TirrenoNews

Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.

 

LogoTirrenoNews

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Riceviamo e pubblichiamo la seguente nota della minoranza del comune di Longobardi:

“Il silenzio dell’Amministrazione comunale sull’ “emergenza rifiuti” ed il moltiplicarsi delle ordinanze del sindaco senza soluzione al problema hanno indotto il gruppo consiliare “Progetto Longobardi” a chiedere l’intervento del Prefetto e dell’Asp di Cosenza.

Infatti, i consiglieri di minoranza Nicola Bruno e Francesco Cicerelli, dopo varie interrogazioni sui disservizi in materia di rifiuti, rete fognaria e idrica comunale, a cui il sindaco Giacinto Mannarino e la sua giunta non hanno risposto, hanno sollecitato, con telegramma dello scorso 6 agosto, l’intervento del Prefetto e dell’azienda sanitaria provinciale di Cosenza.

<<Si chiede intervento urgente comune di Longobardi causa emergenza rifiuti, cattivo odore rete fognaria comunale, probabile non potabilità dell’acqua pericolosi per la salute e per l’ambiente>>. Poichè << l’Amministrazione comunale, unica responsabile dell’ “emergenza rifiuti”, rimane impermeabile alle istanze dei cittadini, cha lamentano, altresì,la riduzione della portata dell’acqua e la probabile non potabilità della stessa e del cattivo odore proveniente dai tombini della rete fognaria comunale, siamo stati costretti –commenta l’avvocato Nicola Bruno, capo gruppo di minoranza- a chiedere l’intervento del Prefetto e dell’azienda sanitaria competente a tutela della salute e dell’ambiente; e poiché conferma la propria incapacità di garantire i servizi essenziali alla nostra comunità chiediamo, anche, la riduzione dei relativi tributi>>.

Le difficoltà dell’Amministrazione di fronteggiare le emergenze locali che aggravano la situazione giorno dopo giorno <<sono dovute –aggiunge Bruno- unicamente al cosiddetto predissesto in cui versa il nostro ente, frutto del loro fallimento politico-economico ed all’incapacità di gestire la cosa pubblica.

Infatti, non saremmo in piena emergenza –ricorda il capogruppo di minoranza Nicola Bruno- se la Regione non avesse revocato al comune di Longobardi, per violazione della convenzione intercorsa tra i due enti, il contributo finanziario per la raccolta differenziata dei rifiuti, per un importo di € 87.982,72, e disposto la restituzione della somma pari ad € 13.740,00.

Inoltre, il comune ha impugnato invano il decreto dirigenziale della Regione Calabria di revoca del suddetto finanziamento innanzi al Tar, che con sentenza del 10 luglio scorso ha dichiarato inammissibile il ricorso >>.

Il primo caso in Europa è quello di un missionario spagnolo.

Madrid ha inviato un aereo militare, con un team medico, per il rimpatrio di un missionario di 75 anni, che ha contratto il virus in Liberia. Il responsabile della Sanità, Vineusa ha spiegato che il missionario, Miguel Pajares, sarà condotto in un ospedale pronto a ospitare questo tipo di patologie: «la sicurezza è garantita».

Un altro caso di contagio interessa un medico americano che aiutava i pazienti infettati con il virus dell'ebola in Liberia e che è rimasto lui stesso contagiato. Lo riferisce l'organizzazione umanitaria per la quale lavora. Il medico, Kent Brantly, 33 anni, è ora ricoverato in un ospedale di Mongrovia e si sta sottoponendo a cure, riferisce la ong, Samaritan Purse. Quando ha notato i sintomi, dopo aver curato una serie di pazienti la scorsa settimana, si è messo in isolamento, ha fatto sapere la portavoce Melissa Strickland.

E secondo i nuovi dati dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) i decessi sono stati, al 4 agosto scorso, 932 mentre sono 1.711 i casi accertati in quattro paesi africani (Guinea, Liberia, Sierra Leone e Nigeria).

Oggi l’OMS ha dichiarato che l’epidemia di ebola attualmente in corso è una “ emergenza sanitaria internazionale”

Per evitare ulteriori contagi saranno necessarie misure straordinarie di contenimento.

L’ebola conferma la propria pericolosità dovuta all’elevata virulenza: il tasso di mortalità ha superato il 50%.

L’appello è rivolto alla comunità internazionale in quanto l’epidemia, che settimane fa era già stata identificata come la più grave della storia per durata ed entità, ha colpito paesi che non hanno le risorse per far fronte all’infezione.

Margaret Chan, direttore generale dell’OMS, ha sottolineato che le risorse materiali o finanziarie impiegate ed i rispettivi sistemi sanitari sono attualmente troppo insufficienti

L’epidemia, iniziata a marzo in Guinea, a oggi è arrivata in Sierra Leone, in Liberia (ora in stato d’emergenza) e infine anche in Nigeria, dove il primo caso identificato risale al 20 luglio e pochi giorni fa è stato annunciato un altro decesso, un medico.

L’organizzazione sottolinea che le conseguenze di un’ulteriore espansione sarebbero estremamente serie, rendendo più che mai necessaria la risposta internazionale. Non esiste a oggi una terapia mirata né un vaccino ufficiale (sono ancora fermi nei laboratori).

Le cure mirano perciò a lenire i sintomi con i quali il virus si presenta, come febbre alta, diarrea e vomito.

Si tratta della epidemia più mortale al mondo.

Tra l’altro si contano le prime vittime tra gli operatori sanitari (un medico) e parasanitari( 3 infermiere)

Roccelletta di Borgia - La Banda Musicale Città di Falerna ha partecipato con una rappresentanza di 10 elementi, presso il parco archeologico Scolacium di Roccelletta di Borgia, al concerto diretto dal maestro Riccardo Muti dal titolo “La musica non solo forma ma salva”.

A rappresentare la Banda Musicale “Ciittà di Falerna”: Beatrice Spinelli (Oboe solista e Corno inglese solista), Marco Ianni (Oboe), Claudia Vaccaro (Flauto), Camilla Vaccaro (Sax Contralto), Erika Fittipaldi (Sax Contralto), Antonella Mendicino (Sax Tenore), Francesco Floro (Tromba), Daniele Maruca (Tromba), Mirko Suriano (Eufonio), Eugenio Menniti (Trombone).

Ricordiamo ai ns lettori che insieme ai ragazzi di Falerna hanno preso parte al concerto anche i 6 seguenti ragazzi della Banda Musicale "Francesco Curcio" di Amantea :Samuela Guido (Oboe), Daniel Ibarra (Tromba), Domenico Guido (Clarinetto), Chiara Giampà (Clarinetto), Mirko Suriano (Eufonio), Eufrasia Marina Scudiero (Sax), tutti provenienti dalla

Il concerto è stato aperto con la direzione del maestro Maurizio Managò di alcuni brani originali per Banda per poi concludersi con la direzione del maestro Muti di tre Sinfonie “ Norma” di Bellini, “Giovanna d’Arco” e “Nabucco” di Verdi.

Il direttore Artistico della Banda Musicale “Città di Falerna” Francesco Di Rende ed il Presidente Fabio Menniti esprimono profonda gratitudine al celebre maestro per “aver offerto ai loro componenti ed a tutte le Bande Calabresi una così straordinaria occasione di crescita”.

BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy