
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Adesca una 14enne su facebook, la invita a casa e la violenta: in manette un 26enne
Sabato, 11 Ottobre 2014 19:47 Pubblicato in ItaliaFace book una trappola.
In particolare per i minorenni
Minorenni e minorenne che abboccano all’amo di adulti che le adescano
Un 26enne con face book ha adescato una 14enne e ne ha approfittato sessualmente
Sembrano innocenti i contatti sul social network.
Poi la confidenza, i primi incontri dal vivo.
Infine l’incontro a casa e la violenza
E’ successo a Formia
Il giovane è originario di Napoli, ma domiciliato a Formia
Ad accorgersene i genitori della ragazza preoccupati del suo nuovo comportamento
Parte la denuncia al commissariato di Formia.
Gli uomini del vice questore Paolo di Francia indagano
Poi sottopongono i risultati delle indagini alla magistratura cassinate che spicca a carico del 26enne una ordinanza di arresto, ipotizzando il reato di violenza sessuale.
Etichettato sotto
Scoperto il mistero degli incidenti del vialone dell’ex Asl
Sabato, 11 Ottobre 2014 14:34 Pubblicato in Economia - Ambiente - EventiCi compiaciamo con noi stessi e con le decine di persone che ci hanno confortato nella ricerca delle cause dei tanti, troppi incidenti che sono avvenuti, che avvengono e che avverranno sul vialone dell’ex Asl se non si corre immediatamente ai ripari
La prima indicazione ci è giunta da un ex comandante della PM di Amantea che scendendo dal vialone dell’ex Asl ha sentito la macchina andare per fatti suoi proprio mentre transitava sotto il ponte della SS18 ( e dopo di lui altri) e ci ha segnalato il problema invitandoci a capire cosa stesse succedendo.
Ci siamo allora portati sul posto per tentare di capire da vicino e nella occasione della nostra seconda visita abbiamo avuto modo di giungere proprio poco dopo uno dei tanti incidenti
Grazie al primo articolo diversi nostri lettori ci hanno parlato di vari casi di sbandamenti occorsi a loro stessi od a loro conoscenti
Sempre grazie ai nostri articoli la chiamata nel caso del tamponamento multiplo ed il nostro arrivo tempestivo per raccogliere le informazioni di prima mano e scoprire che non scivolavano solo le auto ma anche le scarpe.
E da questo ultimo nostro articolo un mare di apporti
Per esempio ci ha contattato un tecnico esperto in problemi di sicurezza stradale che ci ha suggerito di scattare foto del bitume
Siamo andati a scattarle e nel mentre si è fermato un architetto amanteano
Appena spiegatogli il nostro dubbio l’invito a tenere conto anche di una serie di altri fattori.
Poi un tecnico dell’ente provincia ci ha segnalato che fatti similari sono stati rilevati anche sulle strade provinciali confermandoci nelle nostre impressioni e suggerendoci anche un mini intervento che da solo può risolvere il problema
Insomma ecco le ragioni
La prima domanda che ci siamo osti è stata questa: perché gli incidenti avvengono solo per le auto che scendono dal vialone?
Se si fosse trattato di oli e grassi sarebbero scivolate sia le auto che scendevano che quelle che salivano.
Ed allora l’esame del manto bituminoso
Il manto in salita per quanto consumato non è fortemente scivoloso
Lo è invece quello in scende dal poliambulatorio
In sostanza essendo il vialone è in forte discesa le auto quando arrivano al sottopasso della SS18 sia per la fine della discesa che per la curva frenano .
E frenando hanno consumato fortemente il manto bituminoso.
In particolare si nota una striscia da consumo che al tatto si mostra scivolosa anche senza essere bagnata.
Le particelle di gomma da frenatura , la prima acqua e la forza centrifuga alla quale sono indotte le auto che curvano a sinistra fanno il resto
E le auto sbandano. Si tamponano.
Che cosa fare
Nell’immediato basta una “grattatina” al bitume ripristinando la sua asperità
Subito dopo la riproposizione del bitume.
Nelle more che il comune pensi anche alla manutenzione prima che alla costruzione del ponte sul Colongi almeno avvertire la gente che su questa strada si scivola e ci si può anche fare male.
Etichettato sotto
Belmonte Calabro. Il mistero delle sarde galleggianti
Sabato, 11 Ottobre 2014 08:45 Pubblicato in Belmonte CalabroLe sapidissime sarde non sono proprio il piatto preferito dai calabresi.
Eppure sono tantissimi i piatti della cucina meridionale che hanno a base le sarde: la pasta con le sarde, le sarde al gratin con la cipolla di Tropea, gli involtini di sarde, le sarde fritte, il risotto con sarde, piselli e finocchietto.
E proprio perché non eccessivamente gradite costano pochissimo .
Al punto da essere usate come esca .
Ma quando ieri l’altro davanti alle coste di Belmonte Calabro ( tra le più pescose del Tirreno Cosentino) alcuni pescatori hanno trovato una notevole quantità di sarde che galleggiavano non sono, in fondo, rimasti molto sorpresi.
Ma non si sono lasciati scappare il pescato già pronto e non hanno fatto altro che raccoglierle e portarle a riva.
Facile come bere un bicchiere d’acqua
Epperò gli stessi pescatori si sono interrogati sulle ragioni di questa anomale presenza
Se ne è trovata una ma molto plausibile
Il pensiero è andato immediatamente ad uno dei tanti pescherecci con strascico
Facile che non essendo un pesce molto remunerativo siano state propri abbandonate da un peschereccio
Poco importa che abbia aperto il sacco quando ha visto che erano solo sarde o che ne abbia buttato a mare l’eccedenza
Etichettato sotto