
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Nella giornata del 15 ottobre UBI BANCA ha presentato l’ennesimo piano d’interventi sulle Banche e Società del Gruppo che prevede, tra l’altro, la ulteriore chiusura di 114 sportelli e il declassamento di altre 54 filiali a minisportello , oltre agli esuberi di personale stimati in 1.277 di cui 500 in uscita entro l’anno in corso.
Ne ha dato notizia la Unisin che continua evidenziando che Ubi Banca ha deciso così di proseguire nella scelta di abbandonare ampi territori del sud (Carime perde 26 filiali) e del nord Italia (solo il Banco di Brescia e Banca Regionale Europea chiudono complessivamente 64 filiali).
Il gruppo Ubi Banca è presente in Basilicata, in Calabria, in Puglia e in provincia di Salerno con il marchio Carime.
Gennarino Macchia segretario generale della Fiba-Cisl Basilicata ha chiarito che Ubi banca nei giorni scorsi ha comunicato alle organizzazioni sindacali “l’avvio della procedura di riorganizzazione tesa a ottenere un risparmio di circa 90 milioni di euro: la decisione porterà alla chiusura di 55 filiali e 59 mini-sportelli e alla individuazione di 777 esuberi”.
Ha poi continuato , esprimendo una “forte preoccupazione per le ricadute che il piano di tagli del gruppo bancario provocherà ”.
Ha infine concluso che “la metà dei tagli contenuti nel piano lacrime e sangue di Ubi riguarderà il marchio Carime con 305 esuberi, la chiusura di 26 sportelli e il declassamento a mini-sportello di quattro filiali.
In sostanza il piano di ridimensionamento prevede la chiusura di 114 punti operativi (55 filiali e 59 minisportelli) e la riqualificazione di 54 filiali a minisportello e di 2 minisportelli a filiali.
In Calabria chiuderanno le filiali di Marina di Gioiosa, Mileto, Vibo Marina, Tiriolo, Lamezia Terme Ag. 1, Spezzano Sila, Corigliano paese, San Lucido.
La agenzia 1 di Cosenza in via 24 maggio sarà ridotta a minisportello.
Gli esuberi di personale in Carime saranno 305 esuberi di cui 99 in uscita entro il 2014.
Etichettato sotto
Ci riferisce il comunicato stampa del comune che :”Si prospettano giorni intensi di lavoro per l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Monica Sabatino.”
Di seguito la esplicazione di queste giornate di defatigante impegno:
Domenica 19 ottobre
-Ore 15: avrà luogo un corteo figurativo relativo alla Fiera;
-ore 19.00 : “Sagra delle monacelle e del vino”.
Venerdì 24 ottobre : Consiglio comunale per approvare i verbali dell’ultima assemblea e per dare seguito al confronto tra maggioranza e minoranza sui temi di maggiore attualità.
Domenica 26 ottobre corteo storico che partirà alle ore 15.30 da corso Umberto I, di fronte alla casa comunale, per continuare lungo via Nazionale, piazza Commercio, via Margherita, via Dogana, via Baldacchini e piazza Cappuccini.
Sempre domenica 26 ottobre la consigliera Caterina Ciccia, verrà investita della carica di mastro giurato che “nella tradizione è colui che sovrintende al corretto andamento delle compravendite”.
Alla consigliera Ciccia saranno consegnate le chiavi della città ed ella provvederà con i suoi armati a chiudere ogni notte le porte della città per riaprirle la mattina successiva.
E durante tutta la notte girerà per la città insieme ai suoi armati per garantire l’ordine pubblico.
Ma ecco il testo integrale del comunicato stampa
“AMANTEA (Cs) – Si prospettano giorni intensi di lavoro per l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Monica Sabatino. L’agenda, infatti, prevede l’apertura ufficiale della Fiera e la seduta del consiglio comunale.
Domenica 19 ottobre avrà luogo la prima delle due giornate introduttive dedicate alla promozione della Fiera di Amantea che, come consuetudine vuole, si svolgerà dal 31 ottobre al 2 novembre. Per la particolare occasione i volontari dell’associazione culturale “Nns e nnc” hanno allestito un’originale corteo figurativo intitolato “A fera, armamuni e partimu”. I figuranti, con al seguito gli animali della tradizione, si ritroveranno a partire dalle ore 15 nei locali che ospitano i banchi ortofrutticoli in piazza Mercato Nuovo. Da li muoveranno poi lungo via Baldacchini, via Dogana, via Margherita, corso Vittorio Emanuele e piazza Cappuccini. Questa particolare parata, che sarà certamente molto apprezzata dai bambini, serve anche a ricordare le origine storiche della Fiera, nata anche per favorire la compravendita di animali utili al lavoro dell’uomo. Dopo il corteo, verso le ore 19, la festa proseguirà in piazza Unità d’Italia con la “Sagra delle monacelle e del vino”. Domenica 26 ottobre si terrà la seconda giornata introduttiva. A partire dalle ore 15.30, grazie al prezioso supporto fornito dall’associazione teatrale “Il Coviello”, avrà luogo il corteo storico. Da corso Umberto I, di fronte alla casa comunale, i figuranti proseguiranno lungo via Nazionale, piazza Commercio, via Margherita, via Dogana, via Baldacchini e piazza Cappuccini. Qui si terrà l’investitura del Mastrogiurato, interpretato dal consigliere Caterina Ciccia, che nella tradizione è colui che sovrintende al corretto andamento delle compravendite. Subito dopo si proseguirà verso piazza Commercio per assistere alla cerimonia dell’alzabandiera. Lo spettacolo sarà reso ancora più suggestivo dalla presenza dei gonfaloni delle città che hanno aderito alla kermesse, dagli sbandieratori e da un complesso di musica arbëreshë.
Venerdì 24 ottobre la parola torna alla politica. Alle ore 15, presso la sede municipale di corso Umberto I, si svolgerà la seduta consiliare. Il presidente Linda Morelli ha convocato l’assise per approvare i verbali dell’ultima assemblea e per dare seguito al confronto tra maggioranza e minoranza sui temi di maggiore attualità.”
Etichettato sotto
Tunisino denunciato per contrabbando di sigarette
Venerdì, 17 Ottobre 2014 16:06 Pubblicato in ItaliaUna sorta di ritorno all’antico.
Una pattuglia del Nucleo Mobile della Compagnia della Guardia di Finanza di Lauria, nell’ambito della capillare attività di controllo economico del territorio lucano, nei pressi dello svincolo autostradale Lagonegro Sud, ha fermato un’auto guidata da un giovane di origine tunisine, M.C. di anni 44.
Dai controlli successivo è risultato che l’auto era imbottita di sigarette di contrabbando.
I finanzieri hanno trovato 715 pacchetti di sigarette di contrabbando marca “AMERICAN LEGEND”.nascosti un po’ dappertutto sotto la moquette del pianale, negli schienali dei sedili ( VEDI FOTO) , nella ruota di scorta e, persino, nel serbatoio del carburante,
Singolari sono apparsi i nascondigli ricavati sull’automezzo, soprattutto quello del serbatoio, ove le sigarette, ben 165 pacchetti opportunamente cellophanati, erano state immerse nel carburante.
Gli esiti delle prime indagini hanno consentito di accertare che il soggetto proveniva da Salerno, ove era giunto nella nottata al rientro di un viaggio dal proprio Paese d’origine.
Il quantitativo di sigarette rinvenute è stato sottoposto a sequestro penale e il responsabile denunciato per il reato di contrabbando di tabacchi lavorati esteri, previsto e punito dall’art. 291 bis, primo comma, del D.P.R. 23 gennaio 1973, nr. 43
Etichettato sotto