BANNER-ALTO2
A+ A A-

Riccardo Clemente

Collaboratore dal 2009, da tempo ormai realizza insieme alla redazione articoli su Amantea, ma di fondamentale importanza è il ruolo di "informatore".
Splendidamente, infatti, raccoglie informazioni preziose su vicende locali ed in numerose  occasioni ha permesso la realizzazione di veri e propri scoop di cronaca locale realizzati dallo Staff del portale TirrenoNews.Info

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

TRENO A VAPOREOliverio (pd) al Governo: "no a isolamento strutturale, economico e sociale del sud e della calabria". Illustrata alla camera l' interpellanza su infrastrutture e trasporti calabresi.
Oltre 40 deputati hanno sottoscritto l'interpellanza urgente dell' on. nicodemo oliverio

Il capogruppo Pd in Commissione Agricoltura della Camera, l'on. Nicodemo Oliverio, ha illustrato in Aula della Camera la sua interpellanza urgente sulla condizione dei trasporti e delle comunicazioni in Calabria.

"Abbiamo ritenuto necessario – ha spiegato Oliverio - interpellare il Parlamento e il Governo sulle condizioni dei trasporti e delle infrastrutture in Calabria, con una particolare attenzione al versante ionico calabrese, che ormai è sprofondato in un vero e proprio isolamento strutturale, economico, sociale, che non riguarda solo la Calabria e il Sud, ma che tocca gli interessi vitali di grande parte del Paese".

"Abbiamo chiesto al Governo di verificare se corrisponda al vero che, in occasione dell'entrata in vigore del nuovo orario ferroviario estivo previsto per la regione Calabria, verranno effettuati tagli significativi su numerose tratte e, in particolare, ai treni della linea ionica calabrese.

In merito ai temuti ridimensionamenti, il Governo per bocca del sottosegretario Del Basso De Caro, ha assicurato che, 'con l'orario entrato in vigore lo scorso 15 giugno, l'offerta di media-lunga percorrenza della Calabria non è stata interessata da alcuna modifica', ma che "Ferrovie dello Stato sta predisponendo un programma di ulteriore rimodulazione dell' offerta regionale, prevedendo, a partire dalla metà' del prossimo mese di luglio, l'eventuale reintroduzione di alcuni servizi".

In merito ai lavori di ammodernamento e di adeguamento delle infrastrutture ferroviarie, il Sottosegretario alle Infrastrutture ha ricordato che 'nel 2012 è stato sottoscritto dal Governo (MIT e Ministro per la coesione territoriale), con le regioni Calabria, Basilicata e Campania, Ferrovie dello Stato e Rete ferroviaria italiana, il contratto istituzionale di sviluppo (CIS) per il completamento della direttrice ferroviaria Salerno-Reggio Calabria. Il CIS, istituito dall'articolo 6 del decreto legislativo n. 88 del 2011, costituisce un atto innovativo ed efficace, finalizzato ad imprimere una accelerazione ai processi di realizzazione delle infrastrutture di rilievo strategico nazionale.

Il programma prevede cinque interventi, di cui tre sull'asse ferroviario Salerno-Reggio Calabria, uno sulla linea Lamezia-Catanzaro Lido e uno sulla trasversale ferroviaria Taranto-Sibari-Reggio Calabria, per un importo complessivo di 500 milioni di euro, con totale copertura finanziaria.

Di fondamentale importanza per velocizzare la dorsale ionica sono i tratti ferroviari Metaponto-Paola e Lamezia-Catanzaro. Nel dettaglio, le risorse sono previste a carico del Fondo sviluppo e coesione (40 milioni di euro), a carico del Piano di azione e coesione (80 milioni di euro), a carico dei fondi comunitari (353 milioni di euro) e a carico del contratto di programma RFI (31 milioni di euro).

L'On. Nicodemo Oliverio ha ribadito la necessità di inquadrare il gravissimo problema dei ritardi nei trasporti e nelle infrastrutture del Mezzogiorno, fra le priorità nazionali, perchè solo se riparte il sud, potrà esserci il rilancio dell'intera economia nazionale.

Il deputato calabrese ha riconosciuto che "Questo Governo ha   un atteggiamento diverso verso il Sud, rispetto ai governi del passato, ed è quello che vogliamo:  il Mezzogiorno d'Italia non può essere trattato con quel senso di sufficienza e quasi di fastidio che è molto diffuso nel Paese.  Il sud d'Italia ha una voglia straordinaria di crescere e di svilupparsi, di contribuire con determinazione alla ripresa economica del Paese e di mettersi in discussione con le sue energie migliori, le sue eccellenze, la sua storia e la sua cultura. Ma ha bisogno di mezzi e di infrastrutture efficienti per crescere, ha bisogno di collegamenti rapidi e sicuri, di moderne tecnologie e di reti informatiche e soprattutto di superare il ritardo tecnologico". Ma ha poi chiesto che si facciano tutte le pressioni istituzionali possibili su Trenitalia perchè si fermi con la politica dei tagli, ricordando però le gravi responsabilità della Regione che sui trasporti locali ha una competenza esclusiva.

Comunicato stampa dell'on. Nicodemo Oliverio capogruppo PD

Guardia Costiera: al via l'operazione Mare Sicuro 2014

Venerdì, 20 Giugno 2014 20:24 Pubblicato in Calabria

capiteneria

Il 23 giugno 2014 avra’ inizio l’operazione mare sicuro 2014. Disposta a livello nazionale dal comando generale del corpo, delle capitanerie di porto che vedra’ impiegati i militari della guardia costiera nel controllo degli 8.000 km di coste italiane.

 

L’attivita’ e’ finalizzata alla salvaguardia della vita umana in mare, all’ambiente, al controllo delle spiagge e degli stabilimenti balneari, alla pesca di frodo, ai traffici marittimi con il fine di far trascorrere vacanze serene ai turisti che affolleranno le coste calabre.

A tal fine e’ stata predisposta una conferenza stampa tenuta dal capo del compartimento marittimo di vibo valentia marina con inizio alle ore 10.30 di martedi’ 24 giugno 2014, presso la sala riunioni della capitaneria di porto, nell’occasione sara’ illustrato il dispositivo terrestre e navale della guardia costiera di vibo che si estende da maratea (pz) a nicotera (vv) abbracciando il litorale costiero tirrenico calabrese/lucano delle province di potenza – cosenza – catanzaro e vibo.
Al termine della conferenza stampa, i giornalisti invitati potranno imbarcare sul pattugliatore guardia costiera CP 265 da dove si coordinera’ un’esercitazione di recupero uomo in mare che verra’ svolta nelle acque antistanti la rada del porto di Vibo Valentia ed espletata mediante l’impiego di una motovedetta SAR GC di soccorso, ove sara’ imbarcata un’unita’ cinofila della S.I.C.S. (Scuola Italiana Cani da Salvataggio), nonche’ si potranno verificare le attivita’ di controllo di unita’ da diporto eseguita da un gommone guardia costiera per il rilascio del bollino blu.

IL COMANDANTE   f.to C.F. (CP) Paolo MARZIO

CARIATI 2

Quest’anno sono numerose le spiagge verdi del litorale calabrese. Insieme a CARIATI ci sono anche Bova Marina (Reggio Calabria), Bovalino (R.C.), Cirò Marina-Punta Alice (Crotone), Isola di Capo Rizzuto (Crotone) Mirto Crosia (Cosenza), Nicotera (Vibo), Praia a Mare (Cosenza), Roccella Jonica (Reggio), Santa Caterina dello Jonio Marina (Catanzaro), Soverato (Catanzaro).

CARIATI (Cs) – Centro storico e centro abitato vicini al mare, presenza di bambini con i quali interagire, ampia natura con possibilità di giocare e camminare. Ma anche stabilimenti balneari attrezzati, acqua pulita e non troppo alta. Ecco perché il litorale di Cariati, grazie alla sua riconosciuta posizione strategica ed al suo paesaggio, è tra le 83 località di mare italiane su cui può sventolare la Bandiera Verde! Che significa: ecco un posto adatto non per una vacanza per soli bambini, ma per unavacanza con i bambini.

A spiegare caratteristiche e peculiarità di questo prezioso ed ambito riconoscimento nazionale, nel corso di un’intervista a cura del direttore responsabile del portale web ILPONTE-ONLINE Viviana RIZZO, è il Prof. Italo FARNETANI, pediatra e professore di comunicazione scientifica all'Università Bicocca di Milano ideatore della speciale classifica che ogni anno stila le spiagge migliori per bambini.

 LaBandiera Verdeviene stilata con il coinvolgimento di1000 pediatrie sibasasoprattutto sullaidoneità ambientale per famiglie e bambini.Un progetto, questo, natonel 2008dall’idea che i più piccoli quando vanno in vacanzahanno bisogno di stimoli.

 Tra le caratteristiche importanti per certificare le spiagge con la Bandiera Verdec’è anche latemperatura dell’acqua. In Calabria ed a Cariati, infatti,non occorre aspettare necessariamentedue ore dopo il pasto. Stessa cosa per l’esposizione al sole. Secondo il professoreFARNETANI si può stare al mare anche dalle ore 11 alle 16. Importante è mettere la crema ogni tre ore.

 Secondo un’altraricerca parallela condotta sull’alimentazione, è stato chiesto ai pediatri quale erano lepietanze più gradite dai bambini. Il risultato?Le polpette di melanzane.Dunque, accanto al mare e alla spiaggia, giocano a favore della scelta anche alcune rinomate tipicità culinarie, apprezzata dai piccoli (per la facile masticabilità delle verdure in genere) così come dai grandi.

DALLE 10 LOCALITÀ INIZIALI SI È ARRIVATI OGGI AD 83!Un numero elevato, che attesta l’importanza della ricerca, tanto che – prosegueFARNETANIrispondendo a Viviana RIZZO– è stata anche presentata in numerosi congressi per il suo valore scientifico.La risorsa della Calabria –chiosa l’ideatore dellaBandiera Verde – è lo spazio, la natura e la cucina. 

(Fonte: MONTESANTO SAS – Comunicazione & Lobbying). 

BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy