
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L’onorevole Sebastiano Barbanti di M5S ad Amantea per la statale18 e per il porto
Sabato, 18 Maggio 2013 17:11 Pubblicato in Politica“Una occasione per ritornare ad Amantea, una per incontrare gli amici del movimento di questa bella cittadina e del tirreno cosentino, una per “sentire” da vicino i problemi del territorio e della gente e per utilizzare la nostra condizione di deputato per trovare una soluzione ad antichi e gravissimi problemi”.
È un giovane dal viso pulito, simpatico, Sebastiano Barbanti, deputato della repubblica italiana, eletto nelle liste del Movimento 5 Stelle, appena giunto nell’area della Principessa a “camminarla” cogliendo così dal vivo la drammaticità del problema del mare che per il momento è stato fermato dal rilevato della statale18.
Insieme a lui “grillini” di Amantea e del tirreno.
Ha orecchie per tutti; ascolta con attenzione , come gli auguriamo di fare sempre, come è dovere di tutti coloro che rappresentano il “popolo”, suggerimenti, opinioni; anzi stimola in una voglia di sapere tutta la verità. Fa domande, chiede.
“Non è facile-aggiunge- essere presenti costantemente come vorremmo su tutto il territorio calabrese. Ed occorre uno sforzo rilevante proprio perché non abbiamo, ancora, consiglieri regionali, provinciali, comunali, con i quali condividere questo sforzo. Fintanto ci saremo noi”
Non ha l’auto blu della kasta e si è tolta la giacca che porta sul braccio per vincere il caldo. “Seba” è uno dei tanti giovani come quelli senza “titoli” che gli stanno intorno, uniti dalla voglia di concorrere a determinare una società diversa, migliore.
Ma il bello, “l’umano” è che si è portato la famiglia ( moglie e figlioletta piccolissima) per stare insieme a loro almeno nei giorni in cui ritorna in Calabria( mentre scrivo rifletto che è la prima volta che mi capita di vedere un fatto simile. E non mi dispiace)
Ma il problema resta e resta tutto. Che fare ? Si sono persi centinaia di metri di profondità di spiaggia. Tutta causa del porto? O ci sono anche altre ragioni? Davvero se non ci fosse stato il porto la spiaggia sarebbe rimasta? Possibile che si sia realizzato il porto pur sapendo che sarebbe successo quello che vediamo? Ma a Coreca dove pur manca quasi per intero la spiaggia non c’è il porto. Ed allora? Allora prima di decidere occorre capire: forse non è solo questione di soldi!
“Non abbandono questo paese, non dimentico questo problema” sembra dire mentre saluta il folto gruppo di “ grillini” che insieme a lui sta palpando i problemi della SS18 e del porto. E forse in questo sforzo non sono nemmeno soli!
Amantea 18 maggio 2013
Etichettato sotto
Ventenni propongono sesso a settantenne ma poi lo rapinano
Sabato, 18 Maggio 2013 17:08 Pubblicato in CrotoneDue donne fingendosi indigenti avvicinano uomini anziani
Il settantenne si commuove e le porta a casa per dar loro denaro e cibo
Ma a casa le due donne gli propongono di fare sesso e cominciano a sbottonargli i pantaloni
Poi lo derubano e lo chiudono nel bagno
Devono intervenire i carabinieri di Sant’Ilario d’Enza ed i vigili del fuoco per liberarlo
Il fatto è successo a febbraio scorso
Dal tutto la denuncia e la indagine da parte della procura Reggiana
Poi il GIP del tribunale di Reggio Emilia dispone la custodia cautelare ed i carabinieri la eseguono nei confronti di una delle due donne, Giuseppina Mirielli, una ventenne originaria del crotonese che vive da tempo a Sant’Ilario d’Enza
L’accusa è di rapina aggravata in concorso
Per trovare la complice si è cercato nella cerchia delle amiche dell’indagata; potrebbe essere questione di giorni
Si indaga inoltre su eventuali altri casi. Non si esclude, infatti, che altri anziani possano essere rimasti vittime di simili fatti senza esporre denuncia
Etichettato sotto
Presentato il romanzo storico “S.ELIA JUNIORE” di Oreste Kessel Pace
Sabato, 18 Maggio 2013 12:53 Pubblicato in Reggio CalabriaTorino. E’ stato presentato al Salone Internazionale del Libro di Torino il romanzo storico “S.ELIA JUNIORE” di palmese Oreste Kessel Pace (www.kessel.it). Incentrato sulla biografia di uno dei Padri Italogreci più importanti del Mediterraneo, il volume ha catturato l’attenzione del pubblico intervenuto nello stand allestito dalla regione Calabria, ospite d’onore in questa edizione del salone.
Per i tipi della Kaleidon Editrice di Roberto Arilotta è il romanzo storico S. ELIA JUNIORE, che ha impegnato Oreste Kessel Pace per più di cinque anni, facendogli guadagnare molti premi letterari importanti, come il Premio Calabria Cultura e Turismo direttamente dalle mani di Vittorio Sgarbi e del critico letterario Albanese nonché il prestigioso Premio Storico Metauros dalle mani del mariano Filippo Marino.
Il volume è stato presentato, in anteprima, nell’agosto 2012 sul monte S. Elia di Palmi con il Movimento Culturale San Fantino, il Club Unesco di Palmi, il Patriarcato di Malta e la città di Enna (città natia del grande personaggio storico-religioso). Ma anche in molti altri centri non solo calabresi.
La prefazione, redatta da colui il quale è considerato tra i più grandi narratori viventi e presto candidato al premio Nobel per la Letteratura: Dante Maffia, è un certificato letterario dentro un’opera letteraria.
Da oltre venticinque anni Oreste Kessel Pace è attivo in associazioni culturali impegnate nel territorio per la ricerca e la valorizzazione dei santi italogreci. Guida turistica, autore di moltissimi racconti e romanzi non solo storici (San Rocco di Montpellier, SCILLA, RHEGION, ARTEMIDE, etc) e ricercatore sulle civiltà antiche del Mediterraneo, documentarista, fotografo, divulgatore nelle scuole. Ad oggi gli sono stati conferiti alcuni tra i più importanti riconoscimenti culturali non solo calabresi.
Prevista alle ore 11.30, la presentazione ha visto impegnato il professore Giovanni Tesio, ordinario di Letteratura Italiana presso l’Università di Alessandria nonché autore e critico per prestigiose case editrici come l’Einaudi e la Mondadori. Il dottor Tesio ha analizzato il romanzo storico di O. Kessel P. evidenziandone le caratteristiche narrativo-tecniche e storico scientifiche, per terminare la relazione con un esame psicologico.
L’autore palmese ha terminato con un intervento rapido, entrando nel merito dei cinque anni di ricerca, studio e stesura, di dettegli sul personaggio di S. Elia Juniore e del suo periodo storico molto delicato per la Calabria e la Sicilia, ma Kessel ha anche emozionato e commosso i presenti, raccontando eventi della sua vita molto particolari.
Oreste Kessel Pace ha voluto donare una sacra icona proveniente dalla Grecia al professore Tesio, quale ringraziamento per: “la disponibilità ha lasciare i propri impegni universitari e culturali per venire, a proprie spese, a presentare il libro di un ragazzo sconosciuto al Salone del Libro di Torino. Adesso anche il professore Tesio è amato da S. Elia Juniore e dai nostri Padri Italogreci”
Applausi scroscianti e sinceri per oltre dieci minuti.
Con la presentazione di O. Kessel P. la Regione Calabria non poteva fare figura migliore al Salone Internazionale dell’Editoria e del Libro, cominciando al meglio una serie di manifestazioni culturali importantissime.
Etichettato sotto