BANNER-ALTO2
A+ A A-

Redazione TirrenoNews

Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.

 

LogoTirrenoNews

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Abbiamo ricevuto una telefonata da parte della pubblica amministrazione locale che ha osservato la inesistenza di un verbale di sequestro dei giochi sul lungomare.

Una informazione della quale non potevamo aver cognizione nemmeno volendo, atteso che per quanto la operazione di “sottrazione all’uso pubblico per ragioni di sicurezza dei fruitori del bene” sia stata compiuta dal comando di polizia municipale, non si sia trattato nemmeno di sequestro amministrativo cautelativo ma della semplice apposizione di strisce di inibizione alla fruizione.

Stranamente, nessun cartello di inibizione alla fruizione è stato affisso al giochino o nei suoi pressi, nessun divieto di uso è stato emanato( con ordinanza o meno poco rileva), nessuna informativa pubblica è stata partecipata alla cittadinanza.

Le strisce, in sostanza di per sé avrebbero dovuto far capire agli utilizzatori la non fruibilità del giochino.

Per questo abbiamo ritenuto di doverne dare informazioni, per completare un comportamento per lo meno irrituale della PA

Certamente un giochino non fruibile( ci è stato detto che un pezzo di legno non fosse sicuro e dovesse essere sostituito o riparato) non si appartiene alla competenza del comando di Polizia Municipale , né la affissione delle strisce colorate “Polizia Municipale” sono di esclusiva competenza del comando di PM.

E così l’impiego ( per noi anche in tal caso sempre opportuno) della PM in luogo dell’ufficio manutentivo può dar luogo ad equivoci sulla ricadenza o meno del concetto di sequestro ma certamente aiuta a non far subire danni ai bambini

Vi alleghiamo un articolo tratto da Il Resto del carlino nel quale si legge che la sottrazione all’uso pubblico di un bene pubblico fatto con le strisce bicolori anche nel nord viene chiamato “sequestro”

L'ALTALENA SPEZZATA Parchi-gioco, la rabbia dei genitori "Usurati, sporchi e senza controlli"

I genitori preoccupati denunciano la scarsa manutenzione e il degrado dei parchi per i bambini: "I vandali ci sono. Manca chi controlla i giochi"

Bologna, 24 luglio 2008 - Un bimbo tunisino è in gravi condizioni per colpa di un gioco difettoso — forse a causa della cattiva manutenzione — e sul banco degli imputati ci finisce il perduto senso civico delle persone. Il vero problema sono "gli atti di vandalismo", tuonano dal Comune, mentre il piccolo Karim lotta per sopravvivere. I genitori che frequentano i parchi cittadini con prole al seguito restano un po’ perplessi. "C’è anche quello", replicano. Ma, poi, puntano il dito sul sistema dei controlli.

I manutentori? "E chi li ha mai visti". Florentina è una graziosa mamma rumena che risiede a Bologna già da un paio di anni. Al parco 11 settembre, nel cuore dell’ex Manifattura, ci va con un maschietto e una femminuccia. A febbraio, racconta, ha visto una banda di 5 adolescenti mettere alla prova la robustezza delle attrezzature. "Una signora anziana — ricorda — ha chiamato la polizia. E quando gli agenti sono arrivati, hanno multato i ragazzi e gli hanno rispediti a casa. Non li ho più visti". Ma il problema è che finora non ha mai notato neppure gli operai del Global service. "Non mi pare".

Mentre parla i suoi bimbi esplorano la zona dei giochi. Sembra un campo di battaglia. La metà è inagibile, il resto ha visto tempi migliori. I nastri rossi e bianchi che dovrebbero vietare l’uso dell’altalena — il modello è identico a quello incriminato — sono tutti strappati. Il cartello che avverte del sequestro è in fondo al cesto, affidato alla benevolenza del vento. Ma è il monito appeso sullo scivolo interdetto al pubblico che attira l’attenzione. Sentenzia, senza possibilità di equivoco, "prato seminato, non calpestare".

Lo scherzo di un burlone o un segno dell’incuria? Una spiegazione la suggerisce Raffaella Loiacono, che nei giardini di via Azzo Gardino ci va con la sorridente Elisabetta. L’altalena non le sembra "molto sequestrata", nè il parco giochi "particolarmente curato".

Gli operai della manutenzione? La risposta è immediata: "Mai visti". Alla fine il problema è sempre lo stesso: chi controlla il controllore? Il resto è stata sfortuna. "Mia figlia — racconta — è caduta due volte dalle scale e non si è fatta niente. Karim ha battuto le tempie…".

MA il quadro è poco esaltante anche negli altri parchi. Rodolfo Pondrelli ci mostra la nave di legno dei Giardini Margherita, mentre con lo sguardo non perde mai di vista il suo bimbo. La scaletta di legno è rotta, il gancio che dovrebbe fissarla al ponte di comando ciondola allegramente disoccupato. I vandali? "La sera arrivano i ragazzi più grandi. E quelli fanno dei bei numeri", ammette. Ma nel parco c’è "poca manutenzione. E’ abbastanza trascurato".

Le pietre della fontana rimasta a secco vicino a porta Castiglione, a fianco di un’altra zona giochi, sono rotte da tempo. "E per diversi mesi nessuno ha fatto niente".

La musica non cambia alla lunetta Gamberini, un tempo teatro di feroci critiche alla vecchia amministrazione. E neppure in un piccolo parco di periferia, come quello di via Arcobaleno, dove ci porta la segnalazione di un lettore.

La magagna la scopriamo grazie alla signora Angelina Montagnini, che passeggia col marito. Il castello di legno è privo della rete di protezione. Ma qui, almeno, il cartello che ti mette in guardia dal tentare la sorte è giusto. "Divieto assoluto dell’uso del gioco perché pericoloso". Serve solo la voglia di leggerlo. E’ spiaccicato al suolo. di Nicola Cappellini

Dahttp://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/2008/07/24/106895-parchi_gioco_rabbia_genitori.shtml

Erano le 12.24 quando la intera Calabria è stata scossa un forte terremoto di 5,1della scala Richter.

Una lunga scossa di circa 50 secondi che ha fatto impaurire chi la avvertita.

Epicentro è lo Ionio poco al largo di isola capo Rizzuto, nella stessa direzione del terremoto ancora più forte che ieri sera ha impaurito la Grecia orientale e che è stato avvertito anche in Calabria.

Il terremoto ha avuto una profondità di 65,7 chilometri.

Se fosse avvenuto a livello più superficiale la magnitudo sarebbe stata ben maggiore e gli effetti ben diversi.

I comuni più vicini all’epicentro sono stati indicati in Isola Capo Rizzuto, Crotone, Cutro e Botricello. T

Tuttavia in Calabria non sono mancate le scene di panico con diversi cittadini che hanno abbandonato le abitazioni e numerosi alunni che hanno lasciato le scuole in anticipo.

Anche ad Amantea cittadini e commercianti sono usciti dalla proprie abitazioni rientrandovi dopo poco anche grazie alla pioggia insistente.

Spiega Salvatore Amato, ricercatore dell’Istituto di Geofisica e Vulcanologia, che la profondità ha determinato una area estesa nella quale il sisma è stato avvertito

Non si ha notizie di danni.

Solo paura

Lo ha confermato all’Ansa il direttore regionale dei Vigili del fuoco De Angelis.

Non vengono segnalati problemi anche da parte della Protezione Civile regionale.

Ad Amantea la jeep della protezione civile era comunque in giro con alla guida Viano di Puglia

Ieri sera, infatti, si era avvertito il forte terremoto di 5,7 gradi della scala Richter con epicentro a 25 chilometri a Est dell’isola di Hydra come evidenziato da U.S. Geological survey (istituto sismologico americano) .

Riceviamo e pubblichiamo:

“Il progetto de “La Nuova Primavera” si arricchisce di un ulteriore strumento per relazionarsi con la città, infatti, è da poco online il sito del movimento che è possibile visitare all’indirizzo www.listanuovaprimavera.it, sul sito sarà possibile commentare i comunicati stampa, le news e tutte le notizie relative all’attività del movimento; trovare i prossimi eventi organizzati e conoscere il programma elettorale, che sarà presto presentato in un evento pubblico dedicato.

Inoltre, sarà possibile inviare proposte e suggerimenti su quello che vorremmo fosse il futuro di Amantea e Campora San Giovanni sia attraverso un modulo pre-impostato sul sito, nella pagina contatti, sia scrivendo direttamente alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Saranno presto attivi anche i profili Facebook e Twitter del movimento per aumentare ancora di più le capacità di comunicazione e confronto con tutti i cittadini che vorranno discutere con noi. L’innovazione e il Web per tanti di noi rappresentano un’opportunità da sfruttare per migliorare, far conoscere e far sviluppare l’economia del territorio. Proprio per questo vorremmo che sin da oggi il nostro sito diventasse un luogo di discussione e di proposta, innanzitutto, dove possano trovare spazio idee e passione dei cittadini di Amantea e Campora.

Questa ed altre iniziative, sia sul Web che nel “mondo più reale”, sono per noi una rotta ormai tracciata, dettata dal nostro candidato sindaco Sergio Ruggiero, verso l’innovazione nel metodo e nel merito di fare politica ad Amantea.

Ufficio Stampa - La Nuova Primavera

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy