
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Guardia Costiera e Guardia di Finanza: sequestrati 2 stabilimenti balneari
Martedì, 14 Luglio 2015 12:14 Pubblicato in CalabriaContinua la sinergia operativa tra Guardia Costiera e Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Vibo Valentia.
Durante lo scorso fine settimana, due pattuglie impegnate in attività di controllo nella fascia demaniale marittima in zona Baia di Riace (VV), tra il Comune di Tropea ed il Comune di Ricadi, hanno scoperto la presenza di due stabilimenti balneari non censiti tra quelli regolarmente in elenco.
La zona era stata monitorata da un elicottero della Guardia di Finanza che aveva mappato le strutture insistenti sulla fascia costiera.
All’esito dei controlli sul posto emergeva la mancanza dei titoli concessori previsti per occupare il suolo demaniale marittimo.
I finanzieri ed i guardacoste procedevano, di conseguenza, a denunciare, per la violazione degli art. 54 e 1161 del Codice della Navigazione, i due soggetti che avevano occupato più di 650 mq. circa di spiaggia, sottoponendo a sequestro preventivo tutti gli ombrelloni e le sedie a sdraio rinvenute in area, facendole rimuovere dalla spiaggia.
Controllati, nella stessa località, anche altri stabilimenti balneari, di cui uno che occupava circa 700 mq in più rispetto a quanto previsto in concessione; anche in questo caso, i militari delle Fiamme Gialle e della Guardia Costiera, procedevano al sequestro degli ombrelloni e delle sedie a sdraio abusivamente posizionati.
Nell’occasione sono state accertate anche carenze alle dotazioni di sicurezza previste dall’Ordinanza di sicurezza balneare della Capitaneria di Porto di Vibo Valentia Marina, per le quali sono state redatte sanzioni amministrative per oltre 2000 €uro.
Continueranno nei prossimi giorni, i controlli congiunti tra Guardia Costiera e Guardia di Finanza lungo il litorale della provincia di Vibo Valentia a tutela del bene pubblico per evitare che cittadini ed imprenditori onesti possano essere danneggiati da comportamenti illegali che agevolano economicamente chi decide arbitrariamente di violare le regole.
Le irregolarità riscontrate producono effetti negativi per l’economia locale, già di per sé sofferente, ed ostacolano la normale concorrenza tra le imprese, alterando le regole del mercato.
Etichettato sotto
Biagio Miraglia non sta zitto, anzi replica!
Martedì, 14 Luglio 2015 11:57 Pubblicato in Economia - Ambiente - EventiCara Consigliera Ciccia, Le chiedo scusa umilmente per non aver capito bene chi ho di fronte.
L'ho capito ora, dalle Sue repliche ai quesiti che Le ho posto.
Infatti, nel tentativo di rispondere alle mie precise domande che miravano a rendere pubblica la gestione economica del Campus, Lei ha messo a nudo la sua competenza amministrativa (e la sua capacità di sostenere un confronto, valicando i limiti che la dialettica politica impone), confondendo le entrate dalle uscite, i costi dai ricavi.
Non la disturberò più.
Può continuare ad amministrare in questo modo, ci mancherebbe.
Lei, come ha precisato, ha vinto le elezioni comunali ed io le ho perse, insieme a migliaia e migliaia (la stragrande maggioranza) di miei Concittadini onesti e laboriosi che hanno votato la Lista "Nuova Primavera" o la Lista "Insieme per la Città" o la Lista del M5S.
La democrazia è un patrimonio da tutelare sempre, ad ogni costo, anche al pesantissimo costo che sta sopportando la mia Città.
" In allegato la replica della Consigliera Ciccia al mio Post. Cittadini, Spettatori e Artisti, vi prego gentilmente di aiutarmi a trovare anche una sola risposta alle 7 domande che gli ho posto, ve ne sarei grato ".
LE 7 DOMANDE IN ATTESA DI RISPOSTA:
Alcune settimane fa, Siti e Giornali locali, riportavano le critiche della Consigliera Ciccia sulla gestione del Campus da parte dell'ex Assessore Mazzei.
Mi viene da pensare che la Consigliera (attualmente incaricata della delega al Campus) sembra non aver chiaro o, peggio ancora non comprendere, la delicatezza dell'incarico che le è stato affidato.
In quanto a rilancio della cultura, coinvolgimento della cittadinanza e trasparenza direi che abbia ancora tanto da imparare se i cittadini,gli spettatori e gli artisti che frequentano la struttura non sanno :
- quanto abbia incassato il Comune di Amantea per l'utilizzo del Campus.
- quanto abbia speso il Comune di Amantea per la gestione delle serate.
- quanto costi la manutenzione ordinaria della struttura.
- ...e quella straordinaria?
- se le aziende o le cooperative che lavorano all'interno del campus vengono scelte con affidamento diretto o bando pubblico.
- ...a prescindere da come siano state selezionate, a quanto ammontano i crediti che le stesse cooperative/aziende vantano verso il comune?
- se, la Consigliera Ciccia, forte del suo ruolo, abbia mai pensato di proporre una delibera per rendere trasparente una volta per tutte la gestione della struttura.
- se, la consigliera Ciccia, riuscirà a comprendere il senso di queste domande o preferirà sottrarsi cercando di cambiare discorso.
Gentile consigliera, in un mondo di continue evoluzioni ciascuno di noi è stato un ex.
Lei, per esempio, mi risulta sia stata un'ex quarta fila di alcuni ex Amministratori come La Rupa, Signorelli o lo stesso Mazzei che adesso così tanto critica.
Ora, tornando al merito della questione, è in grado o non è in grado di rendere trasparente la gestione del campus Temesa?
Non verrà mica a dirci che proprio la presunta poca trasparenza di questa Amministrazione la sta spingendo verso l'opposizione vero?
Oppure, al contrario, non verrà mica a raccontarci che per rendere più limpida la gestione del Campus avrà bisogno di diventare Assessora?!
Cordialmente. Biagio Miraglia
Etichettato sotto
Cupelli interroga l’ammini strazione comunale ed invita la comunità a fare altrettanto. Ecco una parte delle interrogazioni.
Parlando con un cittadino, mi ha colpito sua la riflessione, scaturita dalla frase che nel Comune e' stata rivolta verso gli attivisti che accompagnavano i senatori Morra e Gaetti del M5S, "siete servi e vassalli", al contrario, ha sostenuto il mio interlocutore “sono Loro (questa amministrazione) che hanno instaurato un nuova forma di regime politico/feudale e sono circondati da servi e vassalli".
Effettivamente siamo in presenza di nuovi baroni che stanno in alto in un castello, il Comune, che doveva essere la casa del popolo ed appare trasformata in un maniero.
I nuovi nobili, buoni ad imporre nuove tasse, gabelle, spesso errate nei calcoli, ma pronti a deliberare aumenti dei loro stipendi, lontani dai bisogni reali dei cittadini.
Colpa naturalmente del popolo, un popolo incapace di guardare all'orizzonte e che si presta a compromessi bassissimi.
Una giunta da tre scimmiette, sorda alle richieste, cieca verso le necessità della città, muta perché non risponde neanche alle richieste legittime dei cittadini. Proviamo a ricordare qualcosa, ripropongo alcune richieste, chissà che, come i feudatari di una volta, una tantum , facciano una “gentile concessione”.
1) Richiedo al Sindaco ma all’intero Consiglio Comunale, in riferimento allo scandalo "ergo omnes " una presa di posizione verso gli atti compiuti da questi politici coinvolti, che ricordo, alcuni, “di casa” ad Amantea. Tenendo presente che è stato definito "inqualificabile" una visita di due senatori al Municipio di Amantea, anche se a sorpresa e non annunciata, come questo Consiglio Comunale definisce questi atti? Chiedo al Consigliere Veltri, ma a tutta la giunta, cosa pensano della questione morale scaturita dall'indagine e cosa danneggia di più l'immagine turistica di un territorio?? questi arresti e la pubblicazione delle motivazioni a livello nazionale o un errore numerico pubblicato su una pagina face book?? Chi è "servo o vassallo", suddito e dipendente, un cittadino che accompagna un suo portavoce in un'azione di conoscenza di un problema, che viene a costatare una situazione al limite della legalità, oppure chi è legato da vincoli elettoralistici, appartenenza partitica, ad un modo censurabile di pratica politica, moralmente abietto?
2) Lungomare: Chiedo al Sindaco, che sia in Consiglio Comunale che in un convegno, ha dichiarato, quanto già vanamente promesso da diverse amministrazioni comunali , ovvero l'impegno a risolvere il contenzioso con il Demanio per l' acquisizione del Lungomare alle disponibilità comunali, a che punto siamo?? I cittadini non possono aspettare un altro anno, arrivare all'estate prossima, per ritrovarsi nelle stesse odierne condizioni. Il Lungomare può essere, fonte di attrazione turistica, fonte di ricchezza. I commercianti, gli operatori turistici, che quest'estate probabilmente saranno ancora colpiti dalla crisi economica, devono poter PROGRAMMARE la loro attività futura, hanno bisogno di certezze. Per il momento sono costretti a valutare il pagamento di balzelli sempre più gravosi per servizi inesistenti.
3) Porto: Anche in merito a questo aspetto, Sindaco Lei con la sua giunta, aveva dichiarato impegni precisi, progetto ed inizio dei lavori per rispettare le prescrizioni richieste dalle autorità competenti, messa in sicurezza del torrente, ecc... ecc.. E' passato un altro anno, ma non si sa nulla ne' dei progetti, né del contenzioso con il demanio marittimo e dell'ingente somma richiesta,i lavori quando partono veramente? E' riuscita nella transazione del debito?? Avevamo letto ed ascoltato l'assessore Cannata, annunciare soddisfatto che grazie al suo impegno, presto il problema si sarebbe risolto, probabilmente troppo "abberrato" di lavoro, non e' riuscito nel suo intento, come in tutti gli altri annunciati. La cittadinanza di Campora, in particolare, gli e' sicuramente vicina!!!!
……..segue……..
Eventuali suggerimenti od integrazioni su queste od altre tematiche possono essere rivolti direttamente al sig Cupelli o tramite il nostro sito. Il sig Cupelli si è impegnato a parteciparVI le sperate risposte che l’amministrazione vorrà democraticamente inviargli.
Etichettato sotto