BANNER-ALTO2
A+ A A-

Redazione TirrenoNews

Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.

 

LogoTirrenoNews

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

“Il Barone Contro” di Raffaele Vescera

Martedì, 28 Luglio 2015 17:31 Pubblicato in Lamezia Terme

Il 5 di Agosto 2015 alle ore 19:00, sul corso Numistrano di Lamezia Terme vicino al negozio “Magie d’Amore”, sarà presentato il libro di Raffaele Vescera “Il Barone Contro”, ed. Magenes, con la presenza dell’autore, insigne giornalista e scrittore pugliese.

La presentazione è organizzata dal circolo territoriale di Unione Mediterranea “Michelina De Cesare” col suo coordinatore Francesco Antonio Cefalì e dalla sezione di Lamezia Terme di Italia Nostra col suo presidente Giuseppe Gigliotti.

“La storia del barone di San Chirico, il colonnello don Felice Lombardo, fu avventurosa.

Erede di una grande fortuna, mise in gioco il suo patrimonio tra tavoli verdi e boudoir.

Fu liberale indomabile.”

Ma le parole migliori per descrivere l’opera di Vescera le scrive Pino Aprile: “Se la grande letteratura siciliana ci tramanda storie di gattopardi e viceré che hanno accettato il cambiamento al fine di conservare i privilegi nobiliari, la vicenda dei baroni Lombardo di San Chirico appartiene all’aristocrazia illuminata napoletana che si è battuta contro il feudalesimo e per la trasformazione costituzionale della monarchia. Nobili che hanno messo in gioco la propria esistenza, rinunciando alle prerogative di ceto e pagando con l’esilio e la confisca del patrimonio, a volte con la stessa vita, l’aspirazione per il nuovo patto sociale che i tempi imponevano. I baroni Lombardo di San Chirico, liberali per tre generazioni, vivono tutte le vicende rivoluzionarie del Regno di Napoli, dal 1799, al 1820, al 1848, fino all’Unità d’Italia. Unificazione che delude il loro iniziale entusiasmo poiché, anziché favorirne l’inclusione, il nuovo Stato Italiano tratta l’ex Regno delle Due Sicilie al pari di una colonia, emarginando i liberali e associando al potere i conservatori trasformisti. L’internamento nella fortezza piemontese di Fenestrelle di un discendente della famiglia Lombardo segna l’epilogo drammatico di questi avvenimenti. Don Felice è un uomo di passaggio, fra una direzione della Storia e un'altra; fra un passato che sarà poi vilipeso, denigrato e un futuro che si presenta grande, promettente e che deluderà in modo feroce; delude, in modo feroce, ancora oggi. Don Felice è una sintesi della tragedia dell'Unità malfatta del nostro Paese.”

La convinzione degli organizzatori è che la conoscenza approfondita e reale del proprio passato storico aiuta molto un popolo a elaborare il suo presente e ancora di più il futuro attraverso la consapevolezza di se stesso.

Il popolo del sud è un popolo in marcia verso la libertà, e non solo di pensiero

Franco Gallo (Coordinatore Regionale Unione Mediterranea) 

Il servizio del TG3 di Rosario Cupelli

Martedì, 28 Luglio 2015 17:14 Pubblicato in Economia - Ambiente - Eventi

E’ di ieri un servizio del TG3 su Amantea, servizio che definirei alquanto criticabile e spiego il perché:

  1. la Rai scopre ieri il mare sporco ad Amantea, fa un servizio denuncia, ottima iniziativa, ma mi chiedo perché non realizza un servizio denuncia sullo scandalo dei soldi stanziati alla Regione e ai Comuni, mal utilizzati se non SVANITI, per mettere a norma i depuratori. Perché non denuncia i ritardi della procura di Paola. Sono anni che si legge di depuratori sequestrati, si scoprono scarichi fognari direttamente nel mare, ma non si legge mai di nessun colpevole, principalmente i depuratori continuano a non funzionare, ma non si legge di amministratori condannati per disastro ambientale, ecc..
  2. Perché non fa un bel servizio denuncia sulle inadempienze delle amministrazioni e delle varie autorità preposte al controllo e alla sorveglianza delle spiagge e del mare e sui lavori mal eseguiti riguardanti la depurazione degli scarichi e sulle connivenze politiche fra regione, comuni e magari privati.
  3. Vengono pubblicate sempre analisi riguardanti la balneazione, perché il giornalista non si pone delle domande tipo: se le analisi sono buone e in mare galleggia la merda, dov’è l’errore??? Ma queste analisi quando vengono effettuate e come e da chi?? Vengono calcolate per esempio le correnti??

Naturalmente non è colpa del TG3 se il mare è sporco, nè tantomeno è il TG3 a dover risolvere i problemi.

Le colpe sono di questi amministratori capaci solo di curare il loro orticello di non saper curare gli interessi dei cittadini e degli operatori turistici.

Ma sono anni e anni che hanno queste colpe, come quelle di aver dilapidato quantità enormi di soldi pubblici, senza risolvere il problema.

Altrettante colpe sono dei cittadini e degli operatori turistici, che al momento di tuffarsi in acqua o in presenza delle proteste dei clienti, si lamentano, MA CHE MAI compiono atti di protesta reali, come quando per esempio votano sempre gli stessi amministratori.

Quando andranno nei vari municipi a pretendere dai loro eletti che compiano seriamente il loro dovere???

Un’altra colpa è quella dell’inciviltà dei tanti bagnanti, perché il mare è sporco anche di buste, bottiglie di plastica, carta, mozziconi di sigarette, che non vengono raccolti e buttati nella spazzatura, ma abbandonati sulla spiaggia.

Ripropongo quindi, in riferimento a quest’ultimo punto, quanto proposto in forma scritta tempo fa, proprio all’Amministrazione comunale amanteana, sperando che questi semplici suggerimenti vengano finalmente accettati:

  1. Si punti a ripulire la spiaggia, riempirla di cestini per i rifiuti, grandi e colorati come quelli della differenziata, che siano da stimolo ai bagnanti, e si metta qualcuno a sorvegliare ed invitare i frequentatori dell’arenile ad un maggiore senso civico e di rispetto del mare e della spiaggia. Dopo gli inviti , le sanzioni. La mattina presto la spiaggia va controllata e ripulita , come in quasi tutte le spiagge rinomate, magari rinomate proprio per questi servizi.   Il costo non è eccessivo, ritengo che ci sia il personale comunale oltre a quello delle cooperative che può svolgere questo compito..
  2. Non dimenticando che non esiste solo la spiaggia di Amantea, ma esistono altre zone frequentate dai cittadini e dai turisti, come Coreca, la Tonnara, Colongi, Campora, ecc.. Anche quelle zone vanno trattate come il lungomare del centro cittadino, ANZI consiglio di usare dei giovani qualificati come “bagnini”, creando delle torrette di guardia nelle zone più isolate, con il duplice scopo di sorveglianza in mare, ma anche di “suggeritori” verso i frequentatori ad un maggiore rispetto dell’ambiente e dei luoghi.

Dopodiché le amministrazioni regionali e comunali dovrebbero già da domani riunirsi per affrontare seriamente il problema.

Perché l’anno prossimo non ci sia di nuovo un servizio sul mare sporco.

Ma spetta ai cittadini, insistere, spingere, perché questo avvenga.

Spetta ai cittadini controllare e spronare i loro eletti lautamente pagati a compiere il loro dovere.

La scelta di candidarsi è stata volontaria, nessuno li ha costretti, ora svolgano il compito per cui sono retribuiti, perseguano finalità pubbliche e non personali. I cittadini insorgano e pretendano rispetto e chiedano conto dei loro soldi.

Altrimenti i cittadini si facciano il bagno nella vasca di casa e gli operatori commerciali non si lamentino del calo turistico.

Anche perché il mare non è tutto. Il turista non vuole solo il mare.

L’Italia è circondata dal mare.

Se i turisti vanno in un posto più che in un altro e per scelte diverse: costi , servizi, spiagge pulite e comode, idee e proposte alternative al solo bagno nel mare, scoperte culturali, percorsi enogastronomici collegati alla storia e alle tradizioni, ecc..

                                                                                                  Rosario Cupelli cittadino libero

I nuovi fiori del trespolo dell’isola pedonale

Martedì, 28 Luglio 2015 16:12 Pubblicato in Amantea

Scrivevamo del giallo pubblico segnalando come fossero seccate le piante del trespolo dell’isola pedonale e chiudevamo l’articolo dicendo che “A giorni l’altra Amantea, quella finta per i turisti, ed il verde tornerà!”.

Siamo stati smentiti perché lunedì stesso (sembra) che la consigliera Ciccia Caterina abbia disposto l’immediata sostituzione degli arbusti secchi con questi bellissimi fiori

Tanto belli che stamattina vicino a loro abbiamo visto un bella donna amanteana

Ok.

Ci muoveremo segnalando le cose da fare

BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy