BANNER-ALTO2
A+ A A-

Redazione TirrenoNews

Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.

 

LogoTirrenoNews

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

E’ da ritenere che a breve la Villa comunale sarà riaperta.

Vediamo spesso auto con bambini che vogliono accertarsi di persona se la “loro” villa è ancora chiusa.

 

Poverini, loro non comprendono i misteri della burocrazia.

Come spiegare, per esempio, “ che misteriosamente il tirante di acciaio si è arrugginito?”

E come far capire la frase che si legge e che dice “non risulta dall’esame del pezzo caduto il troncamento netto e vergine del ferro ( acciaio o ferro?), esso risulta ricoperto di malta a dimostrazione che se rottura c’era stata questa era avvenuta in fase di lavorazione e che l’attacco fino ad ora era stato garantito dalla semplice malta” ?

 

Si dovrebbe supporre, quindi, che quando è stato avvitato il gancio soprastante la piastra la forza praticata è stata talmente intensa da tranciare il tirante?

Se l’avvitamento venne fatto a mano ci troveremmo di fronte ad un Ercole redivivo.

Se, al contrario, l’avvitamente venne fatto con un apposito mezzo meccanico si dovrebbe supporre che nessuno degli 11( se non sbaglio) direttori dei lavori sapesse cosa veniva fatto e che pertanto sbagliato l’apposito mezzo meccanico tutti i bulloni sono rischio di caduta, visto che sono tenuti solo dalla malta!

Alla faccia del collaudo!

Certo è che la piastra era arrugginita e che invece dell’acciaio venne usato ferro!

Comunque notiamo segni di miglioramento della situazione.

Il primo è che viene tagliata l’erba.

Il secondo è che abbiamo visto un nutrito numero di persone accedere nella villa.

 

Qualcuno ci ha detto che si trattava di esperti collaudatori che erano andati a vedere lo stato delle cose onde determinare la ricadenza di altri rischi

Altri invece ci hanno detto che si trattava di turisti accompagnati da personale incaricato dal comune.

Comunque sia sono buone notizie anche se si trattava di turisti : impossibile che se c’era pericolo nella villa ci facevano andare i turisti. Vero?

Ed infatti l’ordinanza dispone la “realizzazione di misure minime di salvaguardia al fine di consentire in sicurezza (al) l’accesso dei visitatori alla parte della villa non investita dalla problematica”

Appena trovati gli euro necessari si potranno collocare le pareti necessarie per inibire l’accesso alla zona a rischio, in modo che i turisti possano riprendere a visitare la villa, magari sorvegliati da personale del comune .

Spes ultima dea!

L'inchiesta ruota intorno alle elezioni comunali di maggio 2014, quando gli amministratori uscenti avrebbero elargito buoni economici in cambio di voti.

 

Abuso d'ufficio e violazione della legge elettorale, queste le accuse per le quali oggi il gup ha rinviato a giudizio l'ex sindaco di Botricello, Giovanni Camastra, attuale consigliere di maggioranza, l'ex vicesindaco Raffaele Valea e la segretaria comunale Giuseppina Ferrucci (difesi dagli avvocati Petitto, Iannone e Sciumbata).

Il processo avrà inizio il prossimo 22 dicembre.

Secondo l'accusa, i tre indagati, secondo le rispettive competenze, avrebbero emesso 26 buoni spesa destinati alle famiglie bisognose nell'ultima settimana prima del voto per il rinnovo del consiglio comunale contravvenendo al divieto imposto dalla legge elettorale.

 

Camastra e Valea avrebbero «individuato i cittadini ai quali elargire i buoni», mentre Ferrucci li avrebbe emessi nella sua qualità di responsabile del settore.

Camastra avrebbe agito da sindaco uscente e nella qualità di ricandidato alla carica di consigliere per la lista "Uniti per Botricello", poi risultata vincitrice; Valea avrebbe agito quale vicesindaco uscente e nipote di Salvatore Valea, candidato nella stessa lista di Camastra e risultato primo degli eletti con 300 voti di preferenza diventando l'attuale vicesindaco; Ferrucci, infine, nella qualità di segretaria comunale e responsabile di Area. I tre avrebbero anche violato il regolamento comunale per l'erogazione dei contributi economici, commettendo l'abuso di ufficio.

Tutto questo, secondo le contestazioni mosse, per procurare «intenzionalmente un vantaggio economico ai cittadini beneficiari, con un danno per il Comune di Botricello», ma anche «danneggiando politicamente i candidati - sostiene la pubblica accusa - della opposta lista "L'Altra Botricello"».

 

I buoni, secondo quanto ricostruito, avrebbero avuto un valore compreso tra i 50 e i 100 euro e avrebbero permesso alle famiglie beneficiarie di acquistare beni di prima necessità, nonostante, secondo la Procura, «non vi fosse alcuna domanda da parte degli stessi cittadini e senza rispettare la procedura prevista dal regolamento comunale».

Nel procedimento si sono costituiti parte civile Michelangelo Ciurleo e Lucia Puccio (assistiti dagli avvocati Vincenzo Ranieri e Gregorio Viscomi). La vicenda era finita anche davanti al Tar a cui si erano rivolti i consiglieri di minoranza chiedendo l'annullamento delle elezioni. I giudici amministrativi avevano sospeso il giudizio in attesa della pronuncia della magistratura penale

Della serie #dituttoedipiù.

Volte e grotte ad Amantea sembrano destinate a creare problemi

Non si è spenta l’eco della caduta di un grosso pezzo di ferro dalla grotta della villa omonima che ecco che cade un pezzo di cemento dalla volta della galleria di Coreca.

 

Immediata la chiusura della SS18 su ambo i lati

Durante la chiusura, il traffico in corrispondenza del km 348,000 è stato deviato su strade comunali.

 

Il personale Anas, tramite l`impresa incaricata, è intervenuto tempestivamente per la rimozione del materiale pericolante e per appurare l`assenza di ulteriori criticità.

Valida ed immediata l’assistenza da parte delle Forze dell’ordine.

 

Ora l’ Anas comunica che è tornata regolarmente fruibile la galleria `Coreca`, situata lungo la strada statale 18 `Tirrena Inferiore`, nel territorio comunale di Amantea, in provincia di Cosenza.

E sempre l’Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito.

Ovviamente il fatto ha suscitato preoccupazione e perplessità tra la gente del luogo che si interroga sulle cause del crollo.

 

BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy