
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il sindaco di Serra d’Aiello “congeda” il gruppo Alybas
Martedì, 12 Gennaio 2016 20:18 Pubblicato in Basso TirrenoIl gruppo archeologico Alybas è noto in tutta la Calabria per essere l’espressione della più attiva ed intensa collaborazione tra pubblico e privato. Una associazione che è un vanto per il piccolo comune di Serra d’Aiello.
Lo abbiamo visto protagonista nella attuazione del “Parco archeologico di Cozzo Piano grande” realizzato nel corso degli anni 2006-2007 con i fondi regionali del POR Calabria
E lo abbiamo visto anche protagonista nella attuazione della mostra archeologica permanente di Serra d’Aiello , oggi museo, nella quale tra l’altro sono ospitati reperti rivenuti sul territorio di Campora San Giovanni
Né possiamo dimenticare la loro fattiva presenza proprio sul territorio di Amantea ad offrire la loro collaborazione per la messa in sicurezza di beni archeologici di estremo valore quali quelli emersi dalla necropoli di Campora , la villa romana di località Principessa, eccetera.
Ed infine impossibile dimenticare la stessa qualificata partecipazione agli incontri ed ai convegni promossi sia dal comune di Serra d’Aiello che di Amantea.
Ma la collaborazione non è eterna come l’archeologia.
E così il comune di Serra d’Aiello ha adottato nei giorni scorsi le delibere n 1 e n 2, entrambi dell’8 gennaio, con le quali ha revocato la deliberazione di giunta n 17 del 7 maggio 2007 e n 38 del 7 maggio 2009, rispettivamente approvative del protocollo di intesa per la mostra archeologica permanente, oggi museo, e per la gestione del parco archeologico di Cozzo Piano Grande
Alla base della revoca “ motivi di opportunità e convenienza”.
Si legge infatti che “ l’ente si trova in stato di dissesto finanziario avendolo dichiarato con delibera del consiglio comunale 04 del 30.4.2014 per cui il bilancio non può sopportare alcun onere per la gestione del sistema archeologico museale.
E quindi il museo deve essere gestito dal comune o da appositi soggetti allo scopo abilitati e ritenuti idonei dagli organi preposti in materia ma conferendo incarico ad operatori economici attraverso una manifestazione di interesse e successivo esame delle referenze.
Restiamo in attesa di conoscere chi sarà questo soggetto abilitato , chi sarà l’organo che lo dichiarerà idoneo , quale sarà l’operatore economico al quale sarà conferito l’incarico.
Sempre sperando che il museo resti aperto.
Nel museo c’è anche la storia di Amantea!
Etichettato sotto
Abbiamo letto che Magorno darà vita alla consulta del Pd sulla legalità.
Abbiamo anche letto che l’incarico per la costituzione dell'organismo è stato affidato a Cesare Marini.
Cesare Marini è sindaco del comune di San Demetrio Corone dove è nato il 27 marzo 1938. Pochi mesi per 78 anni.
Parliamo del “giovane” Cesare Marini che recentemente insieme a Peppino Petronio, già senatore ai tempi di Bettino, Leopoldo Chieffallo, mitico sindaco di San Mango d'Aquino, Sandro Principe, sottosegretario al Governo Amato nell'anno che segnò la svolta della storia d'Italia, il 1992 e, dulcis in fundo, Saverio Zavettieri, deputato socialista dal 1983 al 1994 ed assessore regionale nella giunta Chiaravalloti, ha costituito e presieduto il "Forum Riformista" nato dal gruppo storico del vecchio Psi craxiano calabrese.
Magorno ha sostenuto che «L'intento programmatico e progettuale sarà potenziato dallo svolgimento di una due giorni di confronto e approfondimento sulla legalità che chiamerà a raccolta dirigenti, amministratori locali, forze sociali ed esperti del settore che sarà conclusa dall'on. David Ermini, responsabile nazionale del Pd con delega alla Giustizia».
Alcune domande a Magorno . Parla di legalità infra od extra PD?
La consulta cioè controllerà la sussistenza della legalità negli atti e nei comportamenti degli amministratori del PD negli enti di ogni livello provvedendo alla necessaria denuncia?
E Marini presterà solo la sua faccia di galantuomo od avrà reali poteri, correggendo chiunque sbagli nelle funzioni nelle quali rappresenta il Patito democratico?
Perché questa consulta? Ha avvertito forte questo bisogno o si tratta di uno specchietto per le allodole?
Etichettato sotto
Il pediatra Giampaolo De Luca. Un vanto per Amantea e la Calabria
Martedì, 12 Gennaio 2016 10:43 Pubblicato in CronacaUn eccezionale risultato raggiunto dal “nostro” pediatra Giampaolo De Luca.
Giampaolo De Luca è l’unico pediatra calabrese presente nel trattato di clinica e terapia “Pediatria essenziale”, pubblicato per la prima volta nel 1978 e giunto oggi alla sua quinta edizione.
Tra i 130 pediatri italiani, scelti per la loro specializzazione in determinati campi , anche Giampaolo De Luca.
Il Dr De Luca è stato coautore insieme ai dr Bertelloni e Bona della trattazione relativa all’Approccio individuale alla prevenzione( pagg 1470-1474).
“Pediatria essenziale” è nato per offrire agli addetti ai lavori una guida “corale” unitaria, ed al contempo professionale, scientifica e sperimentata, spiega curatore della edizione professor Burgio. Nato 35 anni fa come eccellente compendio di pediatria è diventato oggi un eccellente trattato di pediatria.
Raccomandiamo all’amministrazione comunale di dotare la “nuova” biblioteca di uno di questi volumi per aiutare i genitori ed i medici a conoscere ed assistere i bambini e gli adolescenti perché crescano sani o, se malati, possano tornare in buona salute.
Due, tra le altre, le tematiche di maggiore attualità ed interesse evidenziate nel trattato: le vaccinazioni e l’uso degli antibiotici.
Dice il curatore professor Burgio:” Alle vaccinazioni abbiamo dedicato un intero capitolo del libro, mettendo in luce tutti i vantaggi che queste presentano e che, a mio modo di vedere, non hanno ombre né un contrappeso negativo».
E poi conclude “ Circa gli antibiotici occorre saper distinguere i casi necessari da quelli superflui. Ogni abuso, infatti, può creare germi resistenti, non più sensibili al loro effetto».
Al dr Giampaolo De Luca i complimenti della nostra redazione anche a nome della comunità amanteana certamente contenta di annoverare nella classe medica locale un pediatra che alla sua ben nota umanità aggiunge la sua certificata qualità professionale.
Si tratta certamente di un coronamento professionale da condividere con la comunità che con orgoglio lo annovera tra i suoi componenti.
All’assessore alla sanità Emma Pati l’impegno a valutare la opportunità della attenzione della amministrazione comunale ad una figura medica amanteana che merita la attestazione delle sue non comuni qualità professionali ed umane.
Impossibile, infatti, non evidenziare la immensa soddisfazione per la città di poter vantare un semplice pediatra di famiglia di una cittadina di circa 15 mila abitanti, che ha collaborato alla stesura dell'ultimo trattato di pediatria scritto in Italia.
Il dr De Luca infine ci sembra la palese dimostrazione di tante qualità spesso nascoste nella nostra cittadina e delle quali è opportuno vantarsi.
Di lui amiamo ricordare, oltre alle qualità professionali, la disponibilità ad offrire la sua cultura medica alla comunità partecipando ad incontri e convegni, ed il sorriso con il quale accoglie tutti i suoi pazienti e che dona ai suoi amici, la istintiva disponibilità ad offrire consigli medici a tutti, pazienti , amici ed occasionali conoscenti.
Un medico che è anche “uomo ed amico” e del quale tutta Amantea può e deve essere orgogliosa. Una persona che può diventare punto di riferimento.
Etichettato sotto