
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Nessuno paghi più la mensa scolastica. Sarà tutto gratis.
Martedì, 25 Settembre 2018 20:49 Pubblicato in Campora San GiovanniEcco l’ultima del Garante per l’Infanzia
Il garante ritiene che non erogare la mensa ai ragazzi i cui genitori non hanno pagato il ticket possa essere un reato
Ecco cosa dichiara: “Se, quanto dichiarato dalla segreteria provinciale Flc Cgil di Cosenza
risponde alla realta’ dei fatti, ci troviamo al cospetto di una lesione fondamentale ai diritti dei minori, che non puo’ avere cittadinanza in un paese ratificatore della Dichiarazione Universale Onu sui Diritti del Fanciullo”.
E’ quanto dichiara il Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Calabria, nell’apprendere che la ditta che gestisce il servizio mensa per i bambini che nelle scuole elementari di Rende effettuano il tempo pieno, la Siarc, ha deciso di sospendere l’erogazione dei pasti per una ventina di bambini le cui famiglie risultano debitrici verso la ditta.
“Se poi tra queste famiglie ve ne sono anche a reddito zero, dunque nient’affatto debitorie, perche’ esenti dall’obbligo di pagare – continua Marziale – allora il tutto assume contorni legali, oltre che sociali, di portata gravissima.
Chiedero’ agli attori implicati nella vicenda, ossia Flc Cgil, amministrazione comunale di Rende e ditta appaltatrice del servizio mensa una relazione dettagliata al fine di vagliare i fatti ed eventualmente adire all’autorita’ giudiziaria.
Negare il pasto ad un bambino indigente – prosegue – offende la dignita’ di un soggetto di diritto tutelato a livello internazionale da una Dichiarazione che troppi amministratori, pubblici e privati, non conoscono e di conseguenza non rispettano, incorrendo sovente in azioni da stigmatizzare socialmente, ma soprattutto in reati da accertare e perseguire”.
Ora non resta che sperare che venga istituito nella regione Calabria anche il Garante per gli Anziani che in tal modo se poveri ed indigenti potranno avere pasti gratis.
Etichettato sotto
Guarda Piemontese, fiamme e fumo nero sulla statale 18. Interrotta la viabilità
Martedì, 25 Settembre 2018 20:24 Pubblicato in Alto TirrenoI canadair non si sono potuti alzare in volo
Momenti terribili si sono susseguiti lungo la costa tirrenica dalla mattinata e fino a qualche ore fa, in particolare nel comune di Guardia Piemontese per un vasto incendio che ha lambito abitazioni e automobilisti in transito sulla statale 18
L’incendio è divampato sulla collina nelle prime ore della mattinata e sarebbe stato un incendio “contenuto” se, il forte vento non avesse avuto la meglio, soffiando sul fuoco e trasportandolo a valle vicino la statale e le abitazioni.
La propagazione delle fiamme è stata un attimo, divorando tutto ciò che hanno trovato sul cammino.
Il fumo nero e copioso ha creato molti disagi alla circolazione.
Sul posto sono intervenute le squadre dei vigili del fuoco supportate da quelle degli operatori di Calabria Verde.
Dal comando provinciale del 115 di Cosenza è stato inviato anche un dos (direttore operazione spegnimento) per richiedere l’intervento dei canadair che non si sono potuti alzare in volo a causa del forte vento.
Un lavoro celere e certosino quello dei vigili del fuoco che hanno circoscritto le fiamme e salvaguardato le abitazioni.
Il dos ha ritenuto di bloccare la circolazione delle autovetture per via delle fiamme e del fumo che invadevano la carreggiata, così da evitare incidenti e soprattutto inalazioni nocive per gli automobilisti in transito.
E’ di qualche ora fa la notizia che la situazione è sotto controllo e l’allarme è rientrato.
Etichettato sotto
Arrestato guineiano per lesioni a cittadina della nigeria
Martedì, 25 Settembre 2018 20:14 Pubblicato in Reggio CalabriaGioia Tauro. Ieri pomeriggio, personale della Polizia di Stato in servizio presso il Commissariato di di Gioia Tauro ha dato esecuzione all’Ordinanza di custodia cautelare in carcere di KEITA Mamadou, cittadino 35enne della Guinea .
I reati contestati sono atti persecutori (Stalking), danneggiamento, danneggiamento a seguito di incendio e lesioni personali.
Il KEITA, infatti, ponendo in essere reiterate condotte delittuose nei confronti di una donna Nigeriana, l’aveva indotta a sporgere diverse denunce presso il Commissariato di polizia di Gioia Tauro, ingenerando nella stessa un grave e perdurante stato di ansia, tale da giustificare la misura cautelare disposta dall’Autorità Giudiziaria.
In virtù del suddetto provvedimento, il cittadino della Guinea è stato individuato, intorno alle ore 16:00, dai detective investigativi, a seguito di mirata attività di ricerca all’interno della baraccopoli di San Ferdinando, e dopo il disbrigo delle formalità di è stato accompagnato presso la casa circondariale di Arghillà.
Etichettato sotto